user80653 | inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:17
“ nella modalità esposimetrica "spot" la lettura esposimetrica è basata solo sul punto centrale (come nella X-Pro1) o l'esposizione può essere letta nel punto di messa a fuoco che scelgo? „ Pur avendo anche la X Pro1 non so come funzioni la misurazione spot perchè non l'ho ma usata. Ho controllato ora come funziona sulla X Pro2. La misurazione esposimetrica spot viene fatta sullo stesso punto selezionato per la messa a fuoco cioè anche in un punto molto periferico. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:23
Ah! |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:27
Grazie mille Alex ottima notizia!!! A questo punto credo passerà molto poco tempo prima che diventi mia! Grazie ancora e a presto! |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:28
...anche di tutte le altre informazioni che condividete! |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 1:02
Per essere più precisi sulla X-Pro2 si può scegliere se, con la misurazione esposimetrica in modalità spot, il punto di misurazione deve stare al centro della scena ripresa o farlo coincidere col punto di messa a fuoco singolo selezionato. |
user80653 | inviato il 01 Aprile 2016 ore 11:42
Ha sicuramente ragione Sergio a riguardo della doppia possibilità di scelta nella misurazione esposimetrica spot. Come già avevo detto nella precedente discussione la lettura del manuale d'uso è importantissima per poter padroneggiare la X Pro2. Qualcuno si era sorpreso del fatto che si "perdesse tempo" a leggerlo. Io invece mi sorprendo di coloro che non lo leggono ed iniziano a fotografare due minuti dopo aver tolto l'apparecchio dall'imballo. Nel manuale ci sono anche parecchi errori, alcuni dovuti ad una errata traduzione, altri invece sono errori netti. Ad esempio c'è un errore molto grossolano a pag. 25 a riguardo dell'icona che indica il livello di carica della batteria dove, anzichè scrivere " batteria carica al 100% ", è stato invece scritto " batteria parzialmente scarica ". |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:26
La lettura del manuale è cosa a quanto pare che fanno in pochissimi e forse anche per questo sempre più spesso i manuali sono scritti male, tradotti peggio e corredati di immagini ed esempi a volte imbarazzanti tanto poco intellegibili sono. Quello della XE2 non è male, anche se penso che se a leggerlo fosse un neofita assoluto del mondo della fotografia digitale, farebbe parecchia fatica a capire le millemila impostazioni possibili e le loro reali utilità. io di abitudine mi leggo il manuale ancora prima che la macchina mi arrivi (tanto si trovano sempre tutti in rete), spesso anche più di una volta, così quando ho finalmente la macchina in mano, familiarizzo molto più rapidamente e soprattutto consolido più in fretta l'apprendimento. Questa X Pro 2 sembra essere davvero un mostriciattolo complesso e sinceramente piacerebbe pure a me avere da leggerne il manuale. Ma mi sono ripromesso di non spendere per follie fotografiche per un po', quindi freno la scimmia e mi accontento della XE2, che poi è un accontentarsi relativo perché, soprattutto per il rpezzo che ha attualmente, è uno fotocamera davvero completa e dalle prestazioni notevoli. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:41
Articolo interessante, rassicurante. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:06
Strepitoso! |
user80653 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:07
Esagerato!!!! |
user80653 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:14
Io ho elaborato in Adobe Camera Raw. Suppongo che con l'elaborazione in Raw File Converter si ottenga qualcosa in più in termini di nitidezza. Il Summicron M 50 mi piace molto perchè fornisce nitidezza e morbidezza al tempo stesso. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:25
Si lo so che usi ACR, è nitido ma comincia ad andare verso l'artificioso, mi pare che è a limite, lo si nota sulle noci. Con RFC dovrebbe venire un risultato diverso, forse migliore per nitidezza e colore. Comunque la naturalezza del colore è strabiliante. Invece con Raw Photo Processor 64 la nitidezza ti parrebbe improbabile, ma ci vuole Mac. E soprattutto non ho mai elaborato come si farebbe su LR, lo sai che uso i convertitori solo per convertire, quindi non so che risultati puoi ottenere, ma presumo ottimi. Io li ottengo ottimi passando poi in PS. |
user80653 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:36
Roberto Con la nitidezza finisco spesso per fare pastrocchi perchè non ho un metodo fisso e ogni volta vado per tentativi. Io faccio tutte le correzioni in ACR dove applico anche una leggerissima nitidezza. In seguito, su Photoshop, ridimensiono a 1600 px e applico una seconda maschera di contrasto che, come hai fatto notare, è troppo forte. Tu hai l'occhio più allenato del mio. Io, ad esempio, non noto nulla di artificioso sulle noci. Potresti spiegarmi meglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |