RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 2





user80653
avatar
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:17

nella modalità esposimetrica "spot" la lettura esposimetrica è basata solo sul punto centrale (come nella X-Pro1) o l'esposizione può essere letta nel punto di messa a fuoco che scelgo?

Pur avendo anche la X Pro1 non so come funzioni la misurazione spot perchè non l'ho ma usata. Ho controllato ora come funziona sulla X Pro2. La misurazione esposimetrica spot viene fatta sullo stesso punto selezionato per la messa a fuoco cioè anche in un punto molto periferico.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:23

Ah!

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:27

Grazie mille Alex ottima notizia!!!

A questo punto credo passerà molto poco tempo prima che diventi mia! ;-)

Grazie ancora e a presto!

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:28

...anche di tutte le altre informazioni che condividete! Cool

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 1:02

Per essere più precisi sulla X-Pro2 si può scegliere se, con la misurazione esposimetrica in modalità spot, il punto di misurazione deve stare al centro della scena ripresa o farlo coincidere col punto di messa a fuoco singolo selezionato.

user80653
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 11:42

Ha sicuramente ragione Sergio a riguardo della doppia possibilità di scelta nella misurazione esposimetrica spot.
Come già avevo detto nella precedente discussione la lettura del manuale d'uso è importantissima per poter padroneggiare la X Pro2. Qualcuno si era sorpreso del fatto che si "perdesse tempo" a leggerlo. Io invece mi sorprendo di coloro che non lo leggono ed iniziano a fotografare due minuti dopo aver tolto l'apparecchio dall'imballo.
Nel manuale ci sono anche parecchi errori, alcuni dovuti ad una errata traduzione, altri invece sono errori netti. Ad esempio c'è un errore molto grossolano a pag. 25 a riguardo dell'icona che indica il livello di carica della batteria dove, anzichè scrivere " batteria carica al 100% ", è stato invece scritto " batteria parzialmente scarica ".

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:26

La lettura del manuale è cosa a quanto pare che fanno in pochissimi e forse anche per questo sempre più spesso i manuali sono scritti male, tradotti peggio e corredati di immagini ed esempi a volte imbarazzanti tanto poco intellegibili sono. Quello della XE2 non è male, anche se penso che se a leggerlo fosse un neofita assoluto del mondo della fotografia digitale, farebbe parecchia fatica a capire le millemila impostazioni possibili e le loro reali utilità.
io di abitudine mi leggo il manuale ancora prima che la macchina mi arrivi (tanto si trovano sempre tutti in rete), spesso anche più di una volta, così quando ho finalmente la macchina in mano, familiarizzo molto più rapidamente e soprattutto consolido più in fretta l'apprendimento.
Questa X Pro 2 sembra essere davvero un mostriciattolo complesso e sinceramente piacerebbe pure a me avere da leggerne il manuale. Ma mi sono ripromesso di non spendere per follie fotografiche per un po', quindi freno la scimmia e mi accontento della XE2, che poi è un accontentarsi relativo perché, soprattutto per il rpezzo che ha attualmente, è uno fotocamera davvero completa e dalle prestazioni notevoli.

user80653
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 22:37

admiringlight.com/blog/review-fujifilm-x-pro-2/

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:41

Articolo interessante, rassicurante.

user80653
avatar
inviato il 02 Aprile 2016 ore 12:56

Un'altra prova casalinga con X Pro2, questa volta con Summicron M 50 diaframmato a f/8 (immagine intera + tre crop al 100%). Bilanciamento del bianco manuale effettuato su cartoncino grigio. ISO 200.
La profondità di campo non sarebbe stata sufficiente per coprire l'intera profondità del soggetto per cui la foto qui postata è il risultato della fusione di 4 scatti eseguiti con quattro differenti messe a fuoco in aree diverse.
La naturalezza dei colori mi pare eccezionale.













avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:06

Strepitoso!

user80653
avatar
inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:07

Esagerato!!!!

user80653
avatar
inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:14

Io ho elaborato in Adobe Camera Raw. Suppongo che con l'elaborazione in Raw File Converter si ottenga qualcosa in più in termini di nitidezza.

Il Summicron M 50 mi piace molto perchè fornisce nitidezza e morbidezza al tempo stesso.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:25

Si lo so che usi ACR, è nitido ma comincia ad andare verso l'artificioso, mi pare che è a limite, lo si nota sulle noci.

Con RFC dovrebbe venire un risultato diverso, forse migliore per nitidezza e colore.

Comunque la naturalezza del colore è strabiliante.

Invece con Raw Photo Processor 64 la nitidezza ti parrebbe improbabile, ma ci vuole Mac.
E soprattutto non ho mai elaborato come si farebbe su LR, lo sai che uso i convertitori solo per convertire, quindi non so che risultati puoi ottenere, ma presumo ottimi. Io li ottengo ottimi passando poi in PS.

user80653
avatar
inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:36

Roberto
Con la nitidezza finisco spesso per fare pastrocchi perchè non ho un metodo fisso e ogni volta vado per tentativi.
Io faccio tutte le correzioni in ACR dove applico anche una leggerissima nitidezza. In seguito, su Photoshop, ridimensiono a 1600 px e applico una seconda maschera di contrasto che, come hai fatto notare, è troppo forte.
Tu hai l'occhio più allenato del mio. Io, ad esempio, non noto nulla di artificioso sulle noci. Potresti spiegarmi meglio?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me