user46920 | inviato il 01 Aprile 2016 ore 9:55
beh, io avevo provato un nikon 80-200 D di un amico ...
 ... e devo dire che aveva fatto un gran bell'acquisto (pesantino ma bello) Questo 75-150 f/3.5 potrebbe essere un cugino lontano ... |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:18
“ Roby, hai acquistato una lente storica „ Appunto, quello era una delle poche eccezioni alla regola |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:41
ho trovato un Vario Elmar R 105/280 f4,2 di cui non ho mai sentito esistesse,interessante focali x ritratti non invasivi. Chi ne è a conoscenza potrebbe darmi spiegazioni se è o no valido. Da un cassone ad un mercatino è uscito un SMC Takumar-A 70/210 f4 pari al nuovo intonso intonso avvolto in carta di riso alla strepitosa cifra di 55€. Sulla K5 escono dei File con colori simili alla ST1Fuji. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:44
Io sono innamorato di un Tokina ATX Pro 80-200mm f/2.8 versione AIS, che ho acquistato nel lontano 2008 per 60 euro, non ho avuto il tempo di provarlo perche dopo qualche giorno trovai un Nikon AF-D 80-200mm f/2.8 ED a 250 euro e non mi lasciai sfuggire l'occasione. Naturalmente posai con cura il Tokina e mi dedicai a coccolare il Nikon, e col tempo mi dimenticai del tutto di avere quest'obiettivo. Dopo il furto di Dicembre, per "necessità" l'ho tirato fuori dalla scatola dove era riporto con cura, e l'ho usato in qualche sessione, nonostante la messa a fuoco manuale. L'ho trovato Sublime. Più nitido del Nikon a TA (se azzecchi a pieno la messa a fuoco ), uno sfocato che dire delicato è poco, uno stacco dei piani che ha del portentoso. Tant'è che ho rimandato l'acquisto di uno zoom tele luminoso in modo indefinito. L'ho usato in alcune sessioni teatrali, e ne sono rimasto estasiato. Sempre al netto della stanchezza (fisica e mentale) della messa a fuoco manuale, si intende: per questi scatti molto dinamici l'AF è una manna dal cielo. Un paio di esempi: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1690436&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1685950&l=it |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 20:43
L'80 200 l ho usato oggi....che bella lente!! |
user46920 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 20:53
... peccato che sia autofocus |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 21:06
Il 75-150mm E ha fama di essere ottimo e tu ne dai una ulteriore conferma, io non lo ho mai provato ma so che non è da meno dell'80-200mm/4 AIS che, a suo tempo costava n volte in più. Io ho quest'ultimo, acquistato ad un ottimo prezzo due o tre anni fa. Anche lui non ha nulla da invidiare ai fissi, fu nella versione f4,5 il primo zoom pro di casa Nikon. Non ho avuto una buona impressione invece del 35mm/2,5 E, decisamente inferiore al 35mm/2 AI, i tele serie E invece credo siano tutti molto validi |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 21:13
Occhio ho anche un 75 150 ma ha un bel po di muffa nelle lenti e poi ha i diaframmi bloccati....che peccato :( |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 21:45
“ Il 75-150mm E ha fama di essere ottimo e tu ne dai una ulteriore conferma, io non lo ho mai provato ma so che non è da meno dell'80-200mm/4 AIS che, a suo tempo costava n volte in più. Io ho quest'ultimo, acquistato ad un ottimo prezzo due o tre anni fa. Anche lui non ha nulla da invidiare ai fissi, fu nella versione f4,5 il primo zoom pro di casa Nikon. „ Sui Nikkor 80-200 f/4.5 Ai e f/4 Ais c'è questo bell'articolo di Marco Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_80-200_story/00_pag.ht |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 22:18
in effetti... ...spettacolo. che apertura hai usato? |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 22:23
L'ho scritto, ero a tutta apertura, quindi F4 |
user46920 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 22:31
Ivano:“ Occhio ho anche un 75 150 ma ha un bel po di muffa nelle lenti e poi ha i diaframmi bloccati....che peccato :( „ è una particolarità tipica di quella lente .... si vede che l'assemblaggio veniva fatto nel retro dei "ristoranti cinesi" però dispiace abbandonarlo così ... vuoi che provo a ripulirlo? |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 22:35
“ Sui Nikkor 80-200 f/4.5 Ai e f/4 Ais c'è questo bell'articolo di Marco Cavina: „ ">www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_80-200_story/00_pag.ht bello. |
user36220 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 22:39
Roby, mi stupisco del tuo stupore Nel senso che, da utilizzatore di tante lenti Zeiss attacco Contax, e di altre vintage meno blasonate, ho avuto modo in passato di apprezzare una resa ottica strepitosa senza spendere follie. Tanto per farti un esempio pratico, ho avuto 4 50mm, due Zeiss attacco Contax ed i Canon 50 1.8 II e 50 1.4. Tra l'altro questi ultimi due per un certo periodo insieme al Contax 50 1.4. Alla fine ho tenuto il Contax e venduto i due Canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |