| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:01
(Per esempio io penso che una notturna in città, per quanto un sensore possa essere isoless, nella maggior parte dei casi non può prescindere da un HDR ben fatto) |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:02
La nostra sfortuna è stata quella di avere avuto una cattiva noma a causa di alcuni scellerati che creavano delle elaborazioni improponibili, suffragati da molto like di approvazione. Ombre aperte al massimo, aloni luminescenti, quasi fossero colpiti dallo spirito santo, rumore diffuso su tutto il fotogramma, hanno stroncato pesantemente la tecnica. Non nascondo che ai miei primi approcci qualche alone l'ho lasciato, ma piano piano i correttivi nel tempo ho cercato di prenderli. Per me che amo una visione pittorica della fotogrfia, ogni tanto un hdr spinto ci può stare. Tutto sta a capire il limite |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:08
@Canopo: l'algoritmo di photomatix è una schifezza, l'ho provato per un certo periodo e dava sempre risultati poco convincenti, poi sono passato a SNS, un altro mondo. Che il risultato tra un semi-automatismo e un'operazione fatta a mano posso crederlo, ma se si impara ad usare bene il SW si ottengono risultati paragonabili. Personalmente a seconda dell'immagine che voglio ottenere parto da uno dei predefiniti, poi lo modifico a seconda del mio gusto. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:13
Ok. Mi fa piacere aver azzeccato la domanda. Grazie a tutti per il passaggio. Sarebbe utile avere un'opinione a favore dell'esposizione a destra, posto che non esclude un HDR e che in alcune situazioni la somma di più immagini non è possibile (scena in movimento). |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:23
Io sarei tra quelli per l'esposizione a destra. Ma solo perché il sensore della mia nuova macchina rende l'HDR inutile per le mie necessità nella maggior parte dei casi. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:27
Premetto che nulla ho contro lo smanacciamento digitale dei file, tanto che ultimamente mi diletto con qualche rudimento di digital art... MA... c'è un ma! L' hdr è uno strumento atto a far tornare in gamma dinamica anche particolari che eccedono le capacità del sensore, fino a qui tutti d'accordo; ma se usato male (come quando non serve, ma se ne è fatta religione, quindi si usa sempre e comunque) porta a risultati ridicoli! A costo di essere scortese potrei postare tante delle foto dei cosiddetti hdr-isti di cui sopra a dimostrazione del fatto cre il buon gusto non è risorto a Pasqua come vostro signore, anzi, giace sepolto sotto cumuli di tone mapping. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:48
Davvero , fai lo scortese FPiegnae....Intanto lo sei gia' stato....Posta le tue foto, insegnaci qualcosa...Facci prima vedere,che non hai neppure uno scatto postato... e poi parla !!! |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:08
Ok ok .. Io continuo a preferire lightroom e il metodo tradizionale :) Ottima direi |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:46
@ Ruben ma la seconda foto non sembra un HDR o è molto soft hai unito due scatti in cui nel primo hai valorizzato lo sfondo e nell'altro il primo piano? |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:49
seguo interessato |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:55
“ ma la seconda foto non sembra un HDR „ Obbiettivo centrato allora. “ hai unito due scatti in cui nel primo hai valorizzato lo sfondo e nell'altro il primo piano? „ No, altrimenti non sarebbe un HDR. E' la fusione di 4 scatti con esposizione differente (-2,6/-1,3/0/+1,3) con SNS, poi passato su PS per la conversione in B&N e alcune piccole finezze. Lo scatto è stato fatto in tarda mattinata, quindi con una luce pessima, la fusione ha permesso di gestire meglio ombre e luci. Si poteva fare anche con uno scatto singolo? Sicuramente sì, ma forse sarebbe servito più tempo in fase di scatto e più tempo in fase di PP. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:05
Io con la 7D2 mi sono cimentato a fare degli HDR con i vari filtri pre impostati dalla macchina! E visto che sono un super fan del marcato con i paesaggi tendo a farli molto spesso!! |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:17
Concordo con gli altri. L'HDR e l'esposizione a destra sono due tecniche distinte e, talvolta, complementari e una non esclude l'altra. Io avevo iniziato anni fa con Photomatix, poi l'ho abbandonato perché creava risultati troppo "innaturali" per i miei gusti. Ora, visto che il mio workflow parte tutto da Lightroom, uso: la funzione HDR di Lightroom stesso, l'esportazione a 32 bit verso HDR Pro di Photoshop e poi la lavorazione del file intermedio a 32 bit in Camera Raw (secondo me la migliore soluzione), SNS-HDR (che da' i risultati più naturali che abbia mai visto, peccato per l'allineamento e il deghosting non all'altezza) e, talvolta, Enfuse. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:32
“ SNS-HDR (che da' i risultati più naturali che abbia mai visto, peccato per l'allineamento e il deghosting non all'altezza) „ Che problemi hai riscontrato con l'allineamento??? Considera che la foto sopra della Fontana dei Quattro Fiumi è un braketing da 5 (uso poi solo 4 esposizioni) fatto a mano libera [con la raffica della 7DII però] . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |