RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Puo' un obiettivo limitare la gamma dinamica di una fotocamera? E quanto?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Puo' un obiettivo limitare la gamma dinamica di una fotocamera? E quanto?





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:19

La GD e' una proprieta' esclusiva del sensore, ma l'obiettivo raccoglie i fotoni che incanala verso il sensore, che vengono tradotti in elettroni e processati dalla CPU della fotocamera.
Piu' o meno dovrebbe essere cosi', in soldoni.
Pero' dire che "non c'entra nulla", forse e' improprio, esattamente come case e terremoti, che non hanno nulla a che vedere le une con gli altri, finche' le seconde non vengono colpite dai primi.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:22

Per questa ragione scelgo i vecchi Nikon piuttosto che i nuovi

io preferivo il 35 f2 al 35 1.8g... era meno nitido a tutta apertura rispetto al dx ma lo preferivo per tutto il resto, soprattutto per i passaggi tonali ed il contrasto meno marcato !

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:25

No caneca.
secondo me sei fuori strada.

la gamma dinamica è la capacità del sensore di immagazzinare una grande quantità d'informazioni. Facendo un parallelismo informatico è come avere un hard disk di grandi dimensioni.

Il contrasto è la capacità dell'ottica di rendere con precisione l'intero ventaglio di toni di grigio. Quindi, nel nostro esempio, corrisponde alle prestazioni di un monitor.

Ora, a meno che non si abbia l'HD pieno e bisogna ricampionare per ridurre la dimensione di tutte le immagini, le due cose sono indipendenti.

La gamma dinamica ampia è sempre un vantaggio (entro i limiti di un determinato numero di bit). La capacità di rendere un contrasto corretto da parte di un'ottica, invece, dev'essere gestito.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:27

Pero' dire che "non c'entra nulla", forse e' improprio


Per come ho sempre capito io invece non c'entra nulla, correggetemi se sto scrivendo una cazzata, la gamma dinamica resta la medesima con due lenti con caratteristiche diverse (come da esempi fatti sopra...), casomai cambia il modo in cui ti arriva o non ti arriva il dettaglio nelle ombre... la capacità di recuperare le informazioni è la medesima, il fatto è che alcune di queste informazioni, con certe lenti, vengono proprio perse in partenza.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:34

Falconfab
Non credo che il parallelismo da te proposto renda bene l'idea, in quanto metti insieme due dispositivi elettronici e li paragoni a due strumenti, di cui uno elettromeccanico (fotocamera) e l'altro elettroottico (obiettivo con CPU) o ottico (obiettivo senza CPU).
Non mi convinci! Cool
la luce che la lente cattura raggiunge il sensore comunque, mica lo scavalca.
Che poi, questa luce condizioni in qualche maniera (anche solo lievemente) la registrazione del file, e' un altro discorso.


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:37

Evil Jin, si e' la stessa, ma immagina una cosa:
tu stai all'ingresso di un supermercato e crechi di impedire ad un uomo di entrare, e lo fai con tutte le tue forze ...
Poi ne arriva un altro, piu' forte e resistente del primo, e tu impieghi sempre tutte le tue forze (non ne guadagni in piu', nel frattempo). ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:43

Evil Jin, si e' la stessa, ma immagina una cosa:
tu stai all'ingresso di un supermercato e crechi di impedire ad un uomo di entrare, e lo fai con tutte le tue forze ...
Poi ne arriva un altro, piu' forte e resistente del primo, e tu impieghi sempre tutte le tue forze (non ne guadagni in piu', nel frattempo). ;-)


appunto, la mia forza è sempre la stessa

comunque , anche col tappo la GD è la stessa con qualsiasi lente ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:49

Prrrrrrrr! MrGreen

user3834
avatar
inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:04

Per tutti quelli che pensano alla lente come ad un sistema che non è in grado di trasmettere informazioni oltre i 14ev, vi chiedo di fare una prova con una reflex... Mettetevi controluce e inquadrate il viso di una persona, il viso sarà perfettamente leggibile (l'immagine è trasmessa dalla lente al pentaspecchio) se scattate la foto avrete il viso visibile e lo sfondo bruciato o il contrario, e questo perché il collo di bottiglia è il sensore.
Stessa cosa accade con un binocolo, vedete quello che vede l'occhio che ha un estensione ben superiore ai 14 ev!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:36

Blackdiamond mi hai convinto.

Ma puo' essere anche il contrario, nel caso di una lente valida, ma non eccelsa?
Ovvero: scattare foto con la Nikon D810E con montato sopra un 18-55 kit, non limita le potenzialita' della fotocamera, e tra questi limiti, c'e' il 'freno motore' che la cattura della lente trasmette al sensore?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:57

ok, capisco che l'esempio non ti sia piaciuto. allora cerco di essere più rigoroso.

il sensore immagazzina una certa quantità di informazioni. Per semplicità immaginiamo che il sensore, sulla luminosità, registri un solo bit. Ogni fotodiodo (pixel) sarà solo acceso o spento.
Quando andremo sul nostro programma di fotoritocco, cercando di recuperare le ombre otterremo solo il bianco dove prima c'era il nero. Non avremo recuperato un bel niente.
Ora immaginiamo di avere 2 bit ma una stampante in grado di visualizzare un solo bit.
L'immagine stampata in automatico sarà uguale alla prima perché la stampante convertirà in bianco tutti gli 0,1 e in nero i 2,3. Però, recuperando le ombre con il nostro software di fotoritocco potremo applicare una correzione più accurata basata sull'analisi dell'immagine. Per esempio, potremo decidere che in alcune aree, il bianco sarà il numero 0, 1 anche il 2 lasciando al nero il solo numero 3.

E' per questo che è importante segmentare la gamma dinamica in un numero di sfumature superiore alla gamma del visibile.


Parliamo ora del contrasto.
Una lente economica farà passare tutte le sfumature che gli arrivano appiattendole verso il centro. Il nero non apparirà più nero ma grigio scuro. Il bianco diverrà grigio chiaro. Il sensore assegnerà comunque ad ogni pixel un valore a 2 bit ma i valori estremi sempre vuoti. Non significativi. Ed allora qual è il trucco? Informare la fotocamera della scarsa qualità dell'obiettivo e dirgli: "non dividere la gamma dinamica in 4 sfumature di pari dimensione ma fai in modo che le sfumature più estreme siano più ampie". E quindi, con l'aumento del contrasto in software, si riporta "la palla al centro".
Ma se poi si cambia lente cosa succederà?
che le quattro sfumature risulteranno sbilanciate verso l'esterno. Quindi diverranno neri e bianchi anche i grigi.
Chiaro? MrGreen


p.s.
@blackdiamond applicare il concetto di gamma dinamica all'occhio umano è molto forviante.


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:59

Se ci sono ombre e in quell'area c'è una vignettatura di -2stop anche le ombre di quell'area si spostano di -2.
se l'immagine aveva una gamma dinamica totale di 14 per questo motivo la gamma diventa 16.
ed ecco la difficoltà ulteriore a recuperare le ombre.
se si applica la correzione in camera il danno è già all'origine, altrimenti ti ci imbatti nel pc quando tenti il recupero.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:14

Attenzione ad una cosa, un'ottica poco contrastata spesso lo è perché all'interno di essa la luce rimbalza da una lente all'altra, provocando una sorta di velo con conseguente perdita di nitidezza.
Questo fenomeno era abbastanza frequente nelle vecchie ottiche a tutta apertura o quasi.... e nei zoom di un tempo.

Secondo me un buon contrasto generale dell'ottica è un fatto sempre positivo, è un segnale di limpidezza, se poi questo buon contrasto è associato ad un sensore che ha una gamma dinamica molto elevata, che mi registra bene luci ed ombre, sono a cavallo.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:20

@Gian Carlo
ottima osservazione! Aggiungo che la diffrazione di cui parli può avvenire anche con una sola lente, o perché di pessima qualità o perché graffiata (lo sanno bene gli occhialuti come me!) MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:22

Ok, quindi, piu' fraziono la GD del sensore della mia D3 (+/-12ev) e piu' la sfrutto appieno: quindi se scatto a 14bit anziché a 12 accresco il mio margine di 'manovra' in PP.
Riguardo all'enonomicita' della lente: il Tamron 24-70 non e' propriamente una lente scarsa (non e' nemmeno il 24-70 Nikon e neanche il 28-70 f2.8, per carita'), quindi Falcon, tu mi stai confermando che una variabile come puo' essere ad esempio il contrasto della lente (per come e' disegnata ed industrializzata) puo' pregiudicare/limitare le potenzialita' del sensore in fase di acquisizione?
(Io non regolo mai queste impostazioni sulla camera, preferisco farlo da PC, in PP)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me