| inviato il 25 Giugno 2012 ore 14:54
Di niente, ciao a tutti! |
| inviato il 22 Luglio 2012 ore 0:41
Ordinato :) (E' vero assomiglia a Trapattoni!!) |
user1159 | inviato il 22 Luglio 2012 ore 10:46
Giuseppe grazie per la segnalazione e per quello di cui ci rendi partecipi. Max |
user1159 | inviato il 22 Luglio 2012 ore 10:51
“ Su questo forum non c'è una sezione "libri". E se Juza la inserisse? E se nel frattempo, dopo aver letto un libro, ognuno di noi scrivesse qui due righe, se è il caso? Ogni tanto, eh? Può essere utile. „ mi associo |
| inviato il 22 Luglio 2012 ore 21:22
Un libretto con molti vecchi bn di Roiter sta nello scaffale a fianco del pc, in compagnia di Giacomelli, Pino , Berengo Gardin , Jodice , Scianna e tanti altri...fra istogrammi maschere e livelli un po' di ritorno alle radici ogni tanto non fa certo male |
| inviato il 23 Luglio 2012 ore 16:24
Ricordo quando, nelle librerie, uscì Essere Venezia: per la prima volta lo acquistavano persone non interessate alla fotografia. Il Comune (abito a Venezia) ne fece l'omaggio per le cerimonie ufficiali e venne anche regalato alle coppie di novelli sposi. Si è trattato di un vero fenomeno mediatico, come si direbbe oggi. Tuttora credo sia il libro fotografico più venduto al mondo. A mio giudizio quel libro segna l'apice di un percorso fotografico che ha fatto della perfezione tecnica, dell'attenzione esasperata per gli equilibri cromatici e tonali, per la bellezza della "forma" i suoi motivi fondanti. La critica, a quel tempo, rimproverava Roiter per l'eccessivo manierismo e formalismo. Molti, con un certo snobismo, bocciavano il libro per essere troppo "commerciale". A distanza di decenni dalla pubblicazione di quel libro resto dell'opinione che il miglior Roiter è quello precedente, quello del reportage in b&n, quello dello storico club fotografico "La gondola". Ciò non toglie il merito di essere stato uno dei primi in Italia a sdoganare la fotografia a colori dall'idea di non essere "artisticamente" all'altezza del b&n. L'influenza di Roiter poi ha segnato, nel bene e nel male, generazioni di fotografi (non solo italiani): quanti primi piani sulle mani dell'artigiano o ritratti rugosi di vecchiette, quanti paesaggi stucchevoli o tramonti dai colori esasperati in PP, quante acque "mosse" da lunghe esposizioni siamo costretti a sciropparci anche oggi nei siti di fotografia? |
| inviato il 14 Settembre 2012 ore 11:38
Conosco, e ne sono onorato, Fulvio Roiter da trent'anni, ho avuto la fortua di partecipare a suoi libri fotografici e di realizzarne alcuni assieme, vi posso garantire che il suo essere è un tutt'uno con la fotografia, nel senso più alto, la sua maestria è incomparabile, l'uomo, se possibile, è ancora meglio. Grande figura, come pochi :-) renato sandrini |
| inviato il 14 Settembre 2012 ore 12:22
nel rispetto della tua disponibilità, della privacy e di quant'altro, come non chiederti se puoi raccontarci qualcos'altro... un forum di fotografia è avido di tutto , ed è una fortuna averti qui! |
| inviato il 23 Settembre 2012 ore 11:33
x Giuseppe Pagano chiamo casa di Fulvio, mi risponde LouLou, la moglie, sono le 11,30 del mattino e mi dice che stanno mangiando prima poichè devono andare lungo il Sile (fiume veneto) x fare una serie di scatti, più tardi poi Fulvio andrà a Treviso, deve fare qualche scatto della piazza, ed in serata dovrà partecipare alla consegna di un premio a lui dedicato, quindi rientreranno a casa molto tardi; bene saluto e ci diamo appuntamento al giorno dopo :-) P.S. Fulvio Roiter ha 86 anni, ergo fare belle foto allunga le energie vitali :-) |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:54
io ho avito il piacere di incontrarlo alcune volte, devo dire che è una persona piena di vita e alla mano, curioso del digitale. Ho mostrato la mia Nikon D7100 con il 18 200, a fatica sono riuscito a levargliela di mano perché voleva continuare a scattare e ad ogni scatto era meravigliosamente sorpreso. UN GRANDE MAESTRO E UN GRANDE UOMO. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 11:09
OT sui libri: io stavo pensando di investire del tempo per catalogare tutti i miei acquisti letterari in ambito fotografico su anobii. Piattaforma comoda per questo genere di cose. Potrebbe poi diventare più facile confrontarsi tra utenti sapendo se un determinato testo "qualcuno di noi ce l'ha in libreria" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |