RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea in modalità panoramica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Via Lattea in modalità panoramica





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:09

L'11-20 2.8 va benissimo, per il resto ti hanno già detto: tutta apertura, tempi intorno a 25", iso 3200 o 6400, cavalletto ben piazzato, scatto remoto e specchio alzato. Per prevedere le condizioni anch'io uso stellarium. Cosa più importante è arrivare sul posto quando è ancora giorno per studiarti bene l'inquadratura ed evitarti rami o altri elementi indesiderati nell'immagine. Così facendo puoi anche scattare qualche foto prima che faccia del tutto buio per ottenere un primo piano con minor rumore.
E questa è la parte facile ...... poi viene l'elaborazione .....

user4758
avatar
inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:20

Io stanotte vorrei avventurarmi e provare a fare qualche scatto, avete qualche consiglio da darmi ? Anche i fondamentali sono ben graditi perchè non è detto che li sappia tutti ...


Non siamo nel periodo migliore per fotografare la via lattea, troppo bassa sull'orizzonte...




Agosto è il periodo migliore



avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:31

Non siamo nel periodo migliore per fotografare la via lattea, troppo bassa sull'orizzonte...


Ho controllato qualche giorno fa proprio su stellarium io forse vado il 10 aprile è sicuramente un pò bassa sull'orizzonte ma secondo me si può fare

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:46

sul mare è terribile, basta poco, anche un leggero bagliore dalla riva che si riflette sull'acqua e il disastro è fatto, io vivo sul mare e il vero buio non lo ho mai visto, vero è che non ho mai cercato seriamente un posto valido ed isolato

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:51

Ciao se dai un occhio alla mia galleria ne ho fatta una. Mi sembra che erano circa 7 foto scattate con sigma 10-20 f3.5

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:59

Ciao se dai un occhio alla mia galleria ne ho fatta una. Mi sembra che erano circa 7 foto scattate con sigma 10-20 f3.5


Molto bella!!....l'hai realizzata con una testa panoramica?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:00

Stanotte ho provato, risultati piuttosto scarsi, dovrò cercare dei punti più bui per poter fare altre prove, quando penserò di poter fare una bella foto, farò un salto alle Eolie, li si che è proprio buio buio :)

Volevo chiedere un paio di cose, la maf la fate manuale e impostata su infinito ? A che ora scattate ? Io mi sono svegliato alle 2 e sono andato ma è scomodissimo.... la sera diciamo 2224 è buono come orario o è ancora troppo presto ?

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:04

Io il 10 Aprile salgo in montagna alle 24:00....lo scatto è programmato dalle 3:30 alle 4:30 am tanto per darti un idea :)

user4758
avatar
inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:12

Ho controllato qualche giorno fa proprio su stellarium io forse vado il 10 aprile è sicuramente un pò bassa sull'orizzonte ma secondo me si può fare


Un po' bassa... è giusto che anche tu faccia i tuoi esperimenti, poi mi dirai! ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:22

la maf la fate manuale e impostata su infinito?


Io sulla Sony A7RII porto la magnificazione al massimo nel mirino, inquadro una stella e metto a fuoco in manuale finché non viene il bordo rosso (o giallo, a seconda di come hai impostato l'indicatore di fuoco).

A che ora scattate ?


Dipende dagli orari della Via Lattea, della luna e del sole... la luna deve essere tramontata almeno da un'ora, il sole almeno da due, a occhio. Per la Via Lattea servono le applicazioni. Ovvio che se sali molto di latitudine i margini vanno allargati.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:26

Un po' bassa... è giusto che anche tu faccia i tuoi esperimenti, poi mi dirai! ;-)


Non lo metto in dubbio....sull'applicazione mi da, alle ore 4:30 am, altezza fascia 49°

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:51

A parte il discorso visibilità via lattea, io dicevo per i residui di luce solare.... alle 4.30 è quasi giorno .... volevo capire la finestra di tempo durante la quale il sole che sta per sorgere o è appena tramontato non da fastidio ..

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:55

Nel mio caso se scatti alle 3:30 am (inclinazione 37°) il sole sorge 3 ore dopo 6:30 nel caso scatti alle 4:30 (inclinazione 49°) il sole sorge 2 ore dopo penso che scattare due ore prima (4:30) sia ancora notte....tieni conto che stellarium ti avverte che dopo un certo orario non si vede più la via lattea proprio per il fatto che inizia a sorgere il sole e automaticamente sparisce dallo schermo.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:00

Si, come scrivevo, due ore di margine dal sole e una di margine dalla luna sono sufficienti (se non scatti in Scandinavia, dove invece tocca a volte raddoppiare questi margini)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:06

Grazie mille ragazzi, praticamente sempre senza considerare il discorso visibilità via lattea pure le 2324 è buono per scattare ...

Un altra domanda.... che tipo di pp fate ? usate i classici programmi o fate altro ? So che si possono fare più scatti e poi allinearli, ma a parte quello ? Per avere una bella resa come procedete ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me