| inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:07
Ciao Luca, io ho fatto esattamente come vuoi fare tu. Ho preso una M2 è uno Zeiss 2.8/35. La M2 ha le cornici 35/50/90, l'ho presa proprio per quella da 35. È una goduria usarla, poi quando sentì il clock (è un clock) dell'otturatore è un orgasmo uditivo :-) Sto scrivendo col telefono perdonatemi se non ho scritto molto bene... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:08
M4 + lente Leica secondo me non stai nei 1000... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:09
Ti posso chiedere quanto hai pagato per m2 e 35? |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:14
Certo, M2 da un collezionista 400€ messa esteticamente benissimo. Zeiss in asta Ebay 450 circa. I problemi sono arrivati dopo... :-) |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:16
Luca, io il telemetro l'ho provato. Credimi, se sei abituato alle reflex, è un po' difficile abituarsi. Io in una serata intera durante una cena, non sono riuscito a fare una foto che fosse a fuoco col telemetro. Quindi ti consiglierei di pensarci bene.... prima di buttarti sulla Leica M Altro discorso per la Leica R |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:20
È vero rispetto all'autofocus è più difficile, ma in fuoco manuale non c'è secondo me molta differenza... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:21
Ciao Luca, come ottica ti consiglio il Voightlander 35 1.4 lo trovi sui 350-450E a seconda che abbia il paraluce o no e la scatola.... Per la macchina io ho una m3 e la uso agevolmente con il 35mm anche perche' l'area coperta dal 'mirino' é più o meno quella del 35mm... Non usi proprio le cornicette.. Lo usi come fosse il mirino di una reflex... Non è il massimo dell'esperienza leica, ma io mi trovo benissimo ugualmente... La m3 non ha l'esposimetro quindi devi arrangiarti.. O con le varie regoleteo o con un cellulare con app. Apposita... O con un esposimetro esterno...la m3 la puoi anche trovare sui 450-500E |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:54
Con 1000 euro e attacco m non ci si sta a meno di mille compromessi. Torno sulla R, unica soluzione non tremendamente costosa in casa Leica. Leica r5 con Elmarti 35 r, 5-600 euro se non cerchi roba da vetrina. Nel sistema r da evitare r4 come la peste e anche la r8 per problemi di elettronica. Io ho una r7 con summicron 50 e Elmarit 135... Mi voglio prendere un grandangolo sono indeciso tra il 28 e il super angulon 21. Altrimenti se proprio vuoi m cerca una bessa. Ciao |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:55
Leica M6 tutta la vita, esposimetro interno e tutta meccanica, solo che costa solo lei 1000 euro usata, ma almeno hai tutto e non è uno sbattimento. Ha quasi tutte le cornicette, e se scatti col 35 vai di 58x. Altrimenti M4 può essere anche una scelta corretta, tra m3 e 4 guarda cosa ti conviene di prezzi. Secondo me la serie R non è la serie M, inarrivabile per vari motivi psicologici :) Tutt'altro modo di fotografare, e questo è quello che stai cercando immagino. Io sto facendo lo stesso, sto solo aspettando una buona occasione. :) |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 21:04
Se vuoi provare il telemetro. Konica Hexar RF con attacco M, te la porti a casa con ca 500 € con il 50ino decisamente meno solo corpo. Non è una Leica, il telemetro pero va bene anche se meno luminoso di una M5 o M6. La ricorsdo bene perche la desideravo da ragazzo visto la leica era inarrivabile poi mi regalarono una Contax G1 Seminuova perchè svenduta... Se la trovi solo corpo ci puoi mettere un ottica di terze parti senno con un elmarit 28 sfori di poco. Altrimenti prendi una Bessa a Telemetro con attacco M e le trovi a 200€ e ad arrivare al millino trovi un ottica M anche Leitz. vviamente anche lei è sotto un corpo leica ma non sono male. Non sono Leica, sono a pellicola, se le trovi non aver paura di trattare e tirare. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 21:08
Motivi psicologici? Bah, se proprio si vuole una Leica tutta meccanica (perché poi???) la r6 costa la metà della m6, non le manca veramente nulla (anzi può montare lo splendido 60 macro e i tele a differenza della m) e le lenti, otticamente uguali, costano una frazione degli m. Poi i soldi so i vostri ci mancherebbe, io quando vedo la pellicola sotto al mio rodagon 50 non ho certo rimpianti |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 21:15
Che la serie M sia abbondantemente sovraprezzata lo penso anche io, ma è anche vero che se compri un corpo o una lente non perderai di sicuro i soldi. Alcuni dicono che sono un assegno circolare :-) |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 21:16
Sempre che non te le rubino, allora sì che che sono dolori!!! |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 21:35
In ogni caso io con quella cifra prenderei in considerazione anche la CL (anche se costruita da Minolta, come molte R del resto), che porti via tranquillamente con il summicron 40 e il 90 elmar senza sforare il budget ed ha l'esposimetro interno. Concordo anche io sul fatto che le Leica sono sovraprezzate, ma sono troppo affascinanti |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 1:21
ti metto la pulce nell'orecchio... non sarà una Leica, ma a telemetro ai tempi avevo una Yashica electro cc, con 35mm 1.8, una macchina di cui ho un buonissimo ricordo, a priorità di diaframmi. Usata sta sui 150, con obiettivo saldato. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |