| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:06
beh con i filtri di Color Efex , in particolare con le ricette di 3 filtri che uso io su file TIF 16 bit della D800 già noto una differenza tra il mio PC fisso di 3 anni fa ed il mio Santech con i7 da desktop, nel senso che il Santech è parecchio più veloce. Se non hai file della D800 o se applichi i filtri uno alla volta non dovresti avere alcun problema anche con il Surface. Il Dell 15 è chiaramente un altra macchina, molto piu performante , ma sempre un notebook 15 è |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:09
Ho letto ora la scheda con le specifiche ed effettivamente non compare la Thunderbolt e pare non abbia lettore dvd, cosa che se c'è è meglio ma non pregiudica quanto abbia detto prima in linea di principio. Se posso consigliare io lo prenderei così ma senza touch screen, costa di più ed all'atto pratico non serve a nulla. Questo lo dico sempre in virtù del t100 che ho, lo schermo touch avendo mouse e tastiera lo uso veramente poco e mai per lavorare., quale che sia il lavoro in questione (scrivere un testo, elaborazione grafia..ecc ) è comodo solo per scorrere le immagini in galleria....non un grandissimo vantaggio credo io. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:12
Comunque, quotando Eru, "Il Dell 15 è chiaramente un altra macchina, molto piu performante , ma sempre un notebook 15 è ", sono entrambe macchine eccellenti, devi farti i conti in tasca su dimensioni dello schermo ed espandibilità. Se vuoi massima portabilità, schermo touch e buona potenza vai di surface. Se vuoi grande potenza, minore trasportabilità ma maggiore espandibilità vai di dell. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:24
Credo che andrò di dell .. la trasportabilità la noterò sicuramente considerato che mi son portata sulle spalle l'eurocom per un po' . Il secondo disco meccanico da 1tb sarà la prima cosa che aggiungerò. Relativamente al touch ... mah .. non saprei ... non velocizzerebbe l'uso delle maschere? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:25
Ps .. per i conti in tasca: non bado a spese |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:35
ahah per conti in tasca non intendevo economici ma, appunto, di usabilità, nel senso che la scelta era fra le due declinazioni d'uso sopra dette. Ora specifico che la cosa che ho detto sull'aggiungere 1tb è sicuramente fattibile se ha il lettore dvd, perchè l'attacco è il medesimo e quindi si toglie l'uno e mette l'altro, se non l'ha non so se sia fattibile, al momento ho una connessione un po' lenta e quindi difficoltà ad avere un riscontro, comunque provo a darti la conferma. Sull'uso delle maschere non saprei rispondere; personalmente non c'è stata una sola operazione che fatta con mouse non mi sia riuscita più precisa e più rapida ma potrebbe benissimo essere un mio limite perchè non mi ci sono applicato molto. Nel complesso l'unico tangibile risultato che ho ottenuto da uno schermo touch su un portatile è l'avere lo schermo sudicio XD . Può essere che con il pennino del surface alcune cose riescano più rapide ma nel complesso, non essendo le applicazioni ottimizzate per l'utilizzo touch, è un beneficio che definirei (presuntuosamente, lo ammetto) effimero. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:59
Immagino quindi che con QFHD non c'è possibilità di aggiungere altri dischi ? Per me sarebbe un problema perchè sono abituata a portarmi 1 tb di dati... |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 23:32
La differenza fra i due modelli sta tutta nella dimensione della batteria, ora non ti so quantificare quanto in ore guadagni o perdi, cercando un po' non dovresti avere difficoltà a trovare risposta. Scegliendo il modello a batteria maggiore l'unica cosa da fare sarebbe ripiegare su un hd esterno usb 3, che nel passaggio dei dati è veloce ma va bene come archivio, nel senso che per lavorare al massimo delle potenzialità i file li devi spostare su ssd. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 0:35
mi trovo in un dubbio simile, indeciso pero' tra il surface 4 e il dell XPS 12 (quindi sempre tablet-style). Vengo da un vecchio XPS 13 (2009 o 2010) di cui sono molto contento, ma il notebook classico comincia ad andarmi stretto, e vorrei una periferica piu' flessibile principalmente per navigare e guardare film, ma che all'occorrenza possa permettermi anche di lavorare un po con programmazione ed ambienti scientifici (Matlab, mathematica, ma diciamo che questo frangente il PC principale sarebbe quello che ho in ufficio), nonche' postproduzione in cui forse il touch puo' rivelarsi molto comodo il surface sembra piu' "comodo" da usare e con un pennino meglio integrato, ma il Dell ha dalla sua lo schermo 4K che mi fa abbastanza gola ... per il resto prestazioni e prezzo sono paragonabili. Qualcuno si sente di aggiungere qualcosa a queste considerazioni ? |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 7:05
Efus: quando viaggio mi porto sempre un hd esterno usb 3 per un secondo salvataggio. Ulteriore a quello che faccio sulla workstation.. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 7:25
Elena, XPS 15 tutta la vita o, in alternativa, Lenovo X1 Carbon (con forte preferenza verso il Dell per l'assistenza). Le variazioni post-vendita sugli ultrabook sono limitate e relativamente "difficili", se punti alla leggerezza è reattività ti conviene appoggiarti a un disco esterno USB 3.0 (magari antiurto come il trascend) e montare on board un SSD capiente da 512GB. La vera differenza la noterai sulla scheda video (se usavi applicativi che sfruttavano il "Cuda" o se usavi il noteb per giocare). |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 8:50
Yaaa, come ho detto ad Elena, alla fine io questo schermo touch lo uso poco e solo per svago. Programmare con matlab sicuro non lo farei con il touch e la cover/tastiera del surface non l'ho mai provata, quindi non ti so dire se è comoda....ma di certo è meno comoda della tastiera del XPS. Consiglio: prendi XPS e affiancagli un tablet economico che per navigare e guardare i film va più che bene. Elena, diciamo che altre possibilità prendendo il modello QHD non me ne vengono in mente, ma certo è che 1,5TB (fra memoria pc e memoria HD) non so pochissimi. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:40
“ Consiglio: prendi XPS „ dell'XPS non digerisco davvero la mono-orientazione dello schermo, la trovo un'idiozia |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:22
Io ho testato l'XPS 15, l'X1 Carbon e il Dell Venue 10 Pro... alla fine ho dovuto scegliere il Lenovo ma continuo a consigliare il Dell, sia per la qualità inrinseca, che per il costo degli accessori originali che per l'assistenza. Hoa vuto modo di testare anche l'X1 Carbon con schermo touch... e lo trovo scomodo; al di là della soggettività, la perdita di dettaglio che era legata al touch, a mio parere non era compensata dalla supposta comodità, quindi non lo'ho valutato come un plus. Ovviamente per qualcun'altro può essere diverso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |