| inviato il 20 Aprile 2016 ore 5:46
Il Makbook pro è un altro pianeta. Impareresti ad usarlo nel giro di pochi giorni, è molto più semplice di Windows. Chi ti consiglia altro probabilmente non ha mai usato un macbook pro. Gli altri uno vale l'altro. Se puoi permettertelo, prendi il Mac e mi ringrazierai per anni. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 8:17
Il macbook costa un sacco per l'hardware che ha ora paragonato agli altri ma il sistema è ottimo. Il dell è quello che sulla carta è migliore ma ha problemi di gioventù. Io ti consiglio il mac, ma ti consiglio di aspettare. Monta processori ancora i7 di quarta generazione, il dell di sesta. Apple ha saltato in tronco la quinta. Stanno uscendo novità importanti in materia di grafica (schede video che passano da 28 a 14 nm). Probabilmente in 1 o 2 mesi verrà annunciato il nuovo macbook, che avrà lo stesso prezzo più o meno ma processori e hardware parecchio più recenti. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:23
Per quanto riguarda Apple (che ho preso anche io) guarda anche i ricondizionati, risparmi un 15/20% a seconda dei modelli... tanto ti danno comunque garanzia un anno e con quel che ho risparmiato mi son preso online dagli stati uniti (a metà del prezzo) la apple care + che la prolunga a tre anni |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:02
i macbook pro li aggiornano a metà giugno a quanto pare (si vocifera un adeguamento anche estetico oltre all'hardware). in alternativa l'attuale in versione ultimo aggiornamento (2015) tra i ricondizionati....risparmi un 15% circa un conoscente lo ha preso ricondizionato e personalmente mi sembrava esattamente come uno nuovo...assenza di qualsiasi imperfezione estetica, pellicole, imballo, batteria eccecc bello anche il dell ma a livello di supporto e assistenza sono due mondi diversi |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:19
si i ricondizionti sono come nuovi. Mi è arrivato nella sua scatola originale con la plastica e tutto. La sola differenza era la scritta refurbish sulla scatola. |
user91957 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:34
Ciao, visto che fai o farai l'università il Macbook puoi acquistarlo sul sito Apple sfruttando lo sconto studente. Io posseggo un Macbook 15 Retina Fine 2013, il modello base e posso dirti che tutti i software della Adobe girano alla grande, ovviamente ti parlo di software originale, non so se installandoli illegalmente hanno qualche lag nel funzionamento. La batteria è infinita, alcune volte lascio il caricabatterie a casa, lo tengo acceso all'Università dall'inizio delle lezioni 9:00 fino alle 16-17 circa, visualizzando soltanto slide o internet, ovviamente tutto dipende dalla luminosità eccetera... Non so se consigliarti o meno quello con la scheda video aggiuntiva, perchè visto il prezzo che hai scritto deduco che tu stia scegliendo quello, però ti ripeto che per me quello con la gpu base va alla grande, anche perchè io come utilizzo primario faccio sviluppo di software, quindi non mi serve molta potenza video. Macbook Pro 15 ad occhi chiusi, esperienza d'uso senza paragoni, ah dimenticavo, ci sono software di fotoritocco o video editing, non per voler male a Windows, che sono presenti soltanto su Mac e sfruttano il sistema al 100%, a volte si interfacciano bene anche con le App di iPhone e iPad. Comunque anche i Dell sono ottimi, l'unico che non mi è piaciuto è un Dell di cui non ricordo il nome, sempre 15" di un mio collega, perchè ha tutto il telaio in gomma nera, quindi impronte senza fine e poi con il tempo la gomma può saltar via. A te la scelta e buon Acquisto |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:22
Ciao, io a casa ho un imac 27 e per il lavoro ho l'xps15 (i7,ssd, monitor 4k). Per quella che è la mia esperienza sono entrambe ottime macchine. Ti dico onestamente che per il lavoro che faccio io (uso intenso di excel e pacchetto office) non prenderei Apple perchè le funzionalità tra office per mac e office per windows non sono le stesse. Prendere il mac per poi usarlo sempre con una macchina virtuale o fare la partizione boot camp mi sembra uno spreco. Tieni conto che con la macchina virtuale o boot camp se vuoi essere in regola ti devi comprare anche la licenza di windows!!! Se invece all'università ti serve solo per internet e usi programmi di videoscrittura.... vai di MAC non te ne pentirai!! Buona scelta |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 20:42
Personalmente il mondo Apple nemmeno lo considero: il sistema operativo non mi pare tutta questa gran differenza rispetto a W10. Siamo più o meno lì. Inoltre, a parte Final Cut e Logic, la apple ha smesso di produrre software degni di nota, quindi alla fine chi usa un Mac si ritrova ad usare i soliti classici programmi: suite di Adobe, Photoshop, Lightroom, Office (che per Mac è decisamente peggiore), ecc.... Tutti software in cui il sistema operativo conta Zero. Infine, trovo molto pacchiano il desktop dell'Os Apple, con quel drawn (si chiama così? Non ricordo) che poteva essere una novità qualche anno fa. Adesso è soltanto pacchiano. W10 lo trovo molto più sobrio e attuale con il suo stile minimalista. Infine non solo i computer Apple hanno una lunga durata della batteria. Io ho un Acer 11 pollici la cui batteria dura 7-8 ore. E' un computerino piccolo ma esteticamente splendido, fatto apposta per gli studenti, con tastiera retroilluminata e processore minuscolo. Pagato 300 euro nuovo... Se proprio dovessi scegliere un buon portatile molto trasportabile, con cui poter fare anche fotoritocco, prenderei sicuramente un Surface 4 con W10, che fra l'altro viene venduto al prezzo giusto senza esagerazioni o senza paroloni tipici di Apple. Ah, dimenticavo: ho avuto un Imac G4, un Imac Intel e ultimamente un macbook, quindi conosco l'ambiente Apple. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 21:28
Come puoi dire che l'OSx non è diverso da win10 ?? Poi critichi Apple ma te ne compri 3 ? Aggiungo che ciò che fa durare la batteria non è il computer Apple ma il suo sistema operativo: a parità di hardware, con osx la batteria ti dura il triplo rispetto a Windows. Le differenze tra i due sistemi sono enormi. Per quanto riguarda la tecnologia attuale dei processori montati sui Mac Pro, l'unica differenza rispetto ai nuovi i7 è la dissipazione del calore lievemente peggiore, non vi sono differenze di prestazioni. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 21:49
“ Come puoi dire che l'OSx non è diverso da win10 ?? „ Oh mio Dio scusa, non volevo! Perà se ci penso bene faccio esattamente le stesse cose sia con l'os apple sia con l'os windows... Quindi "siamo lì più o meno". Se poi qualcuno considera il MAc una Ferrari e Windows una Panda... è un problema solo suo. Io so che non mi faccio le pippe ammirando il sistema operativo, ma utilizzo un computer per i programmi che ho installato. Una volta aperto Photoshop posso anche essere su un Commodore64 potenziato ed equivalente. Per me è la stessa cosa. “ Poi critichi Apple ma te ne compri 3 ? „ A maggior ragione critico Apple. Proprio perchè in passato sono stato un Mac user. Fino a qualche anno fa avere un imac significava utilizzare programmi più "pro" come Final Cut, Aperture, Color... Adesso Final Cut è una barzalletta, Color e Aperture sono morti. In compenso però ci sono tantissimissssssime app!!!!!! Avevo comprato i miei Mac proprio per questi programmi e ora non ci sono più. Ergo non ho più nessuna necessità avere un MAc, visto che comunque faccio esattamente le stesse cose con un computer windows con hardware superiori e meno costosi. Comunque mi fater divertire un sacco quando vi offendete per mamma Eppol....  |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 21:58
Ma io non mi sono offeso proprio per niente. Ti chiedevo come fai a dire che due sistemi così diversi li consideri uguali. E questo non significa necessariamente che uno sia una Panda e l'altro una Ferrari. Osx è un sistema molto più semplice, molto più stabile ma anche più chiuso. Per me è l'ideale per il lavoro. Windows è decisamente più complesso e più "pesante" oltre che più vulnerabile ed instabile. Final cut per te è una barzelletta, molti professionisti del montaggio invece lo usano moltissimo e ti assicuro che ne conosco tanti in tutta Italia che producono anche film horror di un certo livello... |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 22:10
Basterebbe i movie per far pendere l'ago della bilancia da Apple |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 22:15
Io tutta questa diffcoltà con Windows contro l'estrema "facilità" di Osx proprio non la vedo. E comunque non è che con osx sia tutto rose e fiori. Ho ancora gli incubi di quella girandola che continua a girare all'infinito... Il professionista usa AVID. Poi, dopo, forse, Final Cut... che se la gioca con Adobe Premiere (che preferisco grazie all'integrazione con tutti isoftware Adobe, ad esempio After Effects). Final Cut e Premiere sono della stessa categoria. Avid è un colosso, integrabile al 100% con moltissimi altri software e soprattutto è difficile da usare. Molto difficile. Ed è il programma editing video profesioanle. Pure troppo. Tu conoscerai persone che conoscono ecc... io invece sono dell'ambiente editing video e negli ultimi tempi, escludendo Avid che fra l'altro va sia su mac sia su windows, Premiere ha avuto un esplosione, a differenza di final cut che invece sta lentamente scomparendo. Chiedo scusa per essere stato troppo diretto. Capisco lo shock... |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 22:20
Non c'entra molto, io ho un dell XPS 13 e mi trovo bene! visto quello che spendi, fai estensione di garanzia a quattro anni sia per rotture sia per danni accidentali... ti costa un po' ma vivi (un po') più sereno! |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 22:23
Io non conosco persone che conoscono ma ho collaborato e collaboro direttamente con registi e montatori di mezza Italia, molti dei quali ti assicuro che usano final cut abbinato ad altri software per colorist ecc. Parlo ovviamente di produzioni professionali che tu certamente conosci solo per sentito dire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |