| inviato il 23 Marzo 2016 ore 7:42
Otto ecco , infatti non capivo il signore che dipingeva la 7200 come "migliore" della 7D2.. Ermoro: si quello ahahha no parlavo che molti dicono che le nikon hanno dei colori più belli delle canon! |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 7:50
Ahahahahhahahahaha io ho fatto presente queste specifiche... ma non mi ha dato molto retta!!! |
user84364 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 8:52
Un topic lanciato poco prima di mezzanotte, finito il primo tempo alle 3,40 e la ripresa che inizia alle 6 del mattino, per parlare di cose soggettive, forse inutili, sicuro superficiali, soprattutto per quanto riguarda la pratica, come gia' detto da qualcuno. Sono qui al lavoro; oggi mi verrà il "ranfo" alla mano destra (in previsione ho circa 1500 scatti da fare in circa 2 ore stamane, poi ho altro al pomeriggio) con la mia 7D2 (ho anche una 5D2 un po sfruttata che oramai uso poco), il 24-105 ART e il 600RT. Di fianco ho un collega che usa una vecchia Nikon D200. Con uno zoomino Nikon, mi sembra il 24-85 ... non vedo bene. Vedo bene invece il flash e leggo Nissin. Il risultato sara' simile: ce ne andremo via entrambi con circa 400 euro a testa di incasso, ma forse l'altro fara' meglio (lo conosco di fama, sa farsi dare i soldi dalla gente). Ma di cosa state parlando? Io, appassionato, che non lesino su attrezzature e cerco sempre di apparire (verso i miei potenziali clienti) al meglio che posso per sembrare un bel professionista, l'altro che se ne sbatte le palle (e come lui nel mio settore ce ne sono tanti, anche peggio di lui e che guadagnano il triplo di me) e penso solo a fare incasso, aiutato ovviamente, da chi sara' costretto ad avarci a che fare (leggi ... clienti) che non sa niente di gamma dinamica, tenuta degli alti iso, bilanciamento del bianco ecc.. Questo vale anche per questo pseudo fotografo. Quindi, l'argomento (come tanti altri) e' surreale, che vale solo a livello teorico e ...per non dormire di notte. |
user84364 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 8:57
Ah ... dimenticavo. Questo mio collega, sebbene trarrebbe grandi vantaggi qualitativi e di immagine dal suo lavoro se usasse la nuova D500 e se la può ampiamente permettere, non la comprera' mai (non prendera mai neanche la D7200 che costa meno e, a sentire voi, e' migliore della 7D2). |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:00
mi sono sempre chiesto chi scatta in modo tale da dover fare recuperi di tre o più stop.... mah, l'importante è essere convinti |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 11:03
@Ayrtonforever nei forum, se esce il discorso nikon vs canon, tutti, nella realtà quelli che sbagliano ad esporre, o che lo fanno con una motivazione ben precisa |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 11:52
Mi sono sempre chiesto chi scatta in modo tale da dover fare raffiche maggiori di 6 fotogrammi al secondo...mah, l'importante è essere convinti E comunque se siete ridotti (a proposito di quoziente intellettivo) a parlare solo di raffica glissando su sensori, gamma dinamica etc qualcosa può voler dire. Dimenticavo : però avete il GPS e saprete sempre dove eravate anche in vecchiaia... E poi vuoi mettere la soddisfazione di avere meno spendendo il doppio...a proposito di ricci |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:08
Più che trovare un vincitore questa discussione dovrebbe far riflettere su una cosa molto importante: quando si acquista la prima reflex bisognerebbe pensarci molto perché si sceglie un sistema fotografico con tutti i suoi pregi e i suoi difetti. Quindi se ogni tanto si scopre che la nostra reflex è meno efficace di un nuovo prodotto pazienza, tanto in fotografia ci saranno sempre dei nuovi prodotti migliori e se queste migliorie non ci servono perché ne abbiamo sempre fatto a meno pazienza, l'importante che ci soddisfino le nostre foto |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:12
@Paolo Iacopini raffiche maggiori di 6 fps inutili? chiedi a chi fotografa sport veloci, e sopratutto se escono reflex apposite come appunto la d500 c'è un motivo, per non parlare delle varie d5 e 1dx altrimenti sono scemi quelli che se le comprano |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:14
“ mi sono sempre chiesto chi scatta in modo tale da dover fare recuperi di tre o più stop.... mah, l'importante è essere convinti Cool „ “ @Ayrtonforever nei forum, se esce il discorso nikon vs canon, tutti, nella realtà quelli che sbagliano ad esporre, o che lo fanno con una motivazione ben precisa „ Ma non è vero quello che dite e lo dico da utente canon (ex utente nikon), non si sbaglia appositamente per fare recuperi in post produzione; semplicemente ci sono scene che una gamma dinamica maggiore ti da la possibilità di poter fare foto senza fare le capriole mentre si sviluppano i raw. Posso dire che per mia esperienza e faccio street per l'80%, non servirebbe solo nei paesaggi. Aver un sensore con maggiore gamma dinamica, secondo me, è un valore aggiunto effettivo e misurabile.. non uno strumento per fare a gara per denigrare o enfatizzare un "miglioramento" tecnologico. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:16
“ Ma non è vero quello che dite e lo dico da utente canon (ex utente nikon), non si sbaglia appositamente per fare recuperi in post produzione; semplicemente ci sono scene che una gamma dinamica maggiore ti da la possibilità di poter fare foto senza fare le capriole mentre si sviluppano i post. Posso dire che per mia esperienza e faccio street per l'80%, non servirebbe solo nei paesaggi. Aver un sensore con maggiore gamma dinamica, secondo me, è un valore aggiunto effettivo e misurabile.. non uno strumento per fare a gara per denigrare o enfatizzare un "miglioramento" tecnologico. ? „ per sbagli appositamente mi riferivo proprio a questo, come le scene in controluce, qualche topic fa c'era un utente che faceva così..esponeva in modo corretto nel cielo e recuperava le ombre |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:23
@latanadelmostro, forse non hai capito a chi mi riferivo...Allora per favore rispondi alla stessa maniera anche a chi dice che il recupero degli stop non serve, che il sensore maggiore è inutile, che la gamma dinamica chissene, che se costa di più tanto i soldi sono i miei, che se pesa di più io sono robusto, se la batteria dura la metà vorrà dire che la ricarico (non durante un trekking di 10 gg però...) Gli ISO gli preferiscono bassi che fa tanto pellicola vintage. E se si accende prima ed ha un ritardo di scatto inferiore, schermo più grande, profondità di colore maggiore chissene...vuoi mettere le raffiche del Kalashnikov !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |