| inviato il 26 Marzo 2016 ore 9:46
Ma quale arroganza, voleva essere solo una battuta ma dallo smartphone non sono riuscito a mettere le faccine... Fosse stato per arroganza avrei scritto hobby o passione o altro, mica sport.. Certi dubbi dovrebbero solo far rifetteresul marketing e sull'influenza che ha sui novizi...non è proprio una bella cosa. P.S. fosse stata arroganza.. la tua non sarebbe stata da meno, io avrei criticato lui, tu me .. e così via. Purtroppo questa è una brutta abitudine di tutti i forum. Criticare o parlar male di chi ha precedentemente criticato e parlato male è esattamente la stessa cosa. Spesso chi si erge a paladino non fa altro che ripetere gli stessi errori di chi si vuol provare a correggere, ma tanto dietro le tastiere siamo tutti bravi. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 9:49
“ L'IS utilizzato quando sarebbe possibile scattare senza, peggiora la nitidezza dell'immagine. Con il treppiede va disabilitato sempre. „ Purtroppo non è sempre vero. In linea di massima sì, ma non è sempre vero. Il "sempre" credo non esista in questo campo. |
user16612 | inviato il 26 Marzo 2016 ore 10:11
No mi dispiace, non è la stessa cosa. Un neofita ha anche diritto a fare le sue domande. Se uno non ha mai usato un medio fisso senza stabilizzatore per me ha tutto il diritto di avere dei dubbi. E questa “ Se pensi di non saper usare un 85 senza is... Cambia sport „ non è una risposta alle sue domande. Per me è quella che chiamano comunemente cortesia |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 10:29
E di nuovo??? Forse dovresti rileggere tutto... L'utente ha aperto due topic uguali.. ho risposto a questo dicendo che poteva continuare sul precedente, ma avevo invertito l'ordine cronologico dei topic e questo che era rimasto nascosto era in realtà il primo... e quella era una battuta a quello che per me era un'insistenza ad aprire topic uguali. All'altro si era già risposto. Che quest era precedente l'ha scritto poi falconfab ed ho risposto che non avevo visto le date dal cell...per quello avevo risposto in quel modo. Giusto per chiarire ulteriormente... oltre alla cortesia ci vorrebbe quella qualità di capire battute e affini anche sui forum. Cosa che non a tutti riesce, nemmeno se si mettono faccine e altre fesserie. Per il resto per me il discorso delle critiche su critiche precedente era molto generico e non riferito a questo specifico caso. E chiudo qui questa inutile discussione.. |
user39791 | inviato il 26 Marzo 2016 ore 10:35
L'IS a mio avviso con ottiche lunghe serve anche a stabilizzare il mirino quando fotografi cosa che può essere molto utile, basta provare un 400 5,6 non stabilizzato per capire di ciò che parlo. Su ottiche corte serve meno anche se poi averlo non guasta mai, qualcosina ad ogni modo può togliere perchè complica lo schema ottico. Ora come ora l'ho su 100 macro e anche in questo caso se ti avvicini molto al soggetto che vuoi fotografare e non ti balla il mondo può aiutare nella composizione della foto. Su un 85 1,2 o anche "solo" 1,8 non se sentirei la mancanza sinceramente. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 12:21
Grazie a tutti per le risposte. Però ripeto, il doppio post non è stata una cosa voluta, guardando la pagina web con i miei post non c'era questa discussione e ne ho aperta un'altra. Ho iniziato a vederla solo dopo la prima risposta. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 12:22
Si Edy, dopo ho capito, infatto l'avevo già scritto. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 12:32
“ Ciao a tutti, Vorrei prendere un obiettivo da usare per i ritratti e l'idea era di usare questo 85 per ff su una apsc(70d) e quindi farlo diventare un 130 e rotti,purtroppo non ha lo stabilizzatore di immagine. Spulciando il catalogo e l'area delle recensioni obiettivi qui sul forum ho visto che è una caratteristica che manca su molte focali fisse. Vorrei capire se si tratta di vecchi obiettivi per cui sono previsti nuovi modelli con IS oppure c'è un altro motivo ben preciso dietro. Grazie. „ Il limite tecnico principale è insito nel fatto che l'ottica è stata introdotta sul mercato nel 1992, mentre gli stabilizzatori d'immagine non sono stati disponibili fino al 1995, per le ottiche canon. A parte questo, aggiungere uno stabilizzatore aumenta gli ingombri e costi dell'ottica: negli ultimi anni canon ha rinnovato i precedenti ef 24 2.8, ef 28 2.8 e ef 35 f2 con versioni stabilizzate, mentre per altre ottiche fisse non è stato così, vedasi il 35 f1.4 L II usm. Non so se intendano sostituire a breve l'ef 85 1.8 usm, dato che a parte qualche problema di aberrazioni cromatiche, come il purple fringing, è un'ottica che ha ancora una buona resa. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 12:40
Ricapitolando: se avessimo due ottiche identiche ad eccezione fatta per l'is, quest'ultima avrebbe una resa peggiore in caso di uso con cavalletto o con tempi di sicurezza (immagino vi riferiate al calcolo del tempo minimo= 1/ lunghezza focale)., corretto? Se così fosse capisco tutti i ragionamenti fatti, altrimenti sarebbe un plus da usare in qualche rara condizione dove però farebbe comodo. Lo chiedo perché mi è capitato di leggere un articolo di juza dove dice di essere orientato solo agli obiettivi con IS (forse si riferiva a quelle usate per catturare gli animali). |
user39791 | inviato il 26 Marzo 2016 ore 12:42
Gli odierni IS possono essere usati con il cavalletto e tolgono davvero poco (nulla) alla qualità ottica. Sono balle che raccontano, e lo dico da uno che su 6 ottiche ne ha una sola stabilizzata. Senza contare che se c'è si può disattivare ma se non c'è..... Però su un superluminoso corto (24/85) lo vedo abbastanza inutile. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 14:12
“ L'IS utilizzato quando sarebbe possibile scattare senza, peggiora la nitidezza dell'immagine. „ l'unico caso in cui l'is peggiora l'immagine è quando la macchina è su cavalletto e non viene disattivato (se poi è un is di ultima generazione a volte neanche serve, lo "capisce " da solo) quindi evitiamo di dire castronerie. se poi pretendi di scattare soggetti a 1/10 ("ho l'is quindi abbasso i tempi e gli iso") e ti vengono poco nitide la colpa non è dell'is ma del fotografo che non ha capito come funziona. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 14:24
Giuliano, hai ragione però volevo capire se l'is su un ottica è un miglioramento "puro" oppure è un compromesso: perdo qualcosa in qualità ottica ma recupero per i vantaggi del IS. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 16:48
Personalmente, per capire se un obiettivo mi serve con IS oppure no uso due parametri: - tempo minimo di sicurezza per evitare micromosso; - destinazione d'uso. Pur possedendo il 40/2.8 STM Pancake, di recente mi sono acquistato anche il 35/2 IS USM, quindi un doppione. Prossimamente deciderò se tenere ancora il 40/2.8 (ci ricavo max 100€) oppure venderlo. Perché ciò? Semplice, ho verificato che nell'uso a mano libera il 40/2.8 riesco ad utilizzarlo su 100D, senza micromosso, da 1/80s a tempi più rapidi, ciò significa che lo posso utilizzare tranquillamente di giorno, a mano libera, mentre al crepuscolo, di sera o in ambienti con luce scarsa me lo scordo, anche aprendo completamente il diaframma per fotografare un particolare, a meno che non tengo fisso 3200 ISO. Non è il massimo su APS-C e non voglio andarmene in giro con amici di sera per la città con una 100D+40/2.8 ed un ingombrante cavalletto. La 100D col 35/2 ho constatato che riesco ad ottenere qualcosa di buono già ad 1/13s, il che per me va già bene. Tuttavia, ho anche il 24/2.8 STM Pancake, ma questo penso proprio di tenerlo così, perché 1/40s di sera può essere accettabile, soprattutto se devo fotografare anche delle persone che, se tranquille, con 1/40s mi possono anche risultare ferme se non sono troppo vicine. Per fare street serale può bastare. Ho pure il 10-18 IS STM, un supergrandangolo stabilizzato. Beh, mi sa che chi l'ha progettato è qualcuno che ha la passione di fotografare musei e chiese buie a mano libera, dove un obiettivo di questo tipo aiuta tantissimo perché si riesce ad utilizzare ad 1/2s a mano libera. Tutto lì. Cerca di capire l'uso che vuoi fare di un obiettivo, valuta il tempo più stretto che puoi utilizzare in base alla tua capacità di stare fermo ed agli strumenti che utilizzi, valuta la differenza di costo tra la versione stabilizzata (se c'è) e quella no. Nel caso dell'85, Tamron produce la versione stabilizzata, Canon no, Samiang no, Sigma non so. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |