| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:07
L'importante è che i problemi non li abbia la fotocamera |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:09
“ Bilek mi sembra davvero molto strano, la mia aggangia benissimo e velocemente anche in condizioni di luce scarsa. „ Sergio.56, ti assicuro...un pianto. per di più in giardino alle 17 quindi luce più che decente (poi, come ho scritto, gli stessi scatti ripetuti con la A7RII...un altro pianeta), tra l'altro ho fotografato piante, fossero stati animali me li sarei perduti alla grande. con X-T1 ho fatto foto notturne senza mai mezzo problema di MAF. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:10
Domanda per Alex (quando potrà rispondere): la xpro2 la userai, evidentemente, non solo ottiche native, ma anche con quel ben di dio che ti ritrovi a possedere di ottiche manuali. Siccome oggi io uso ottiche manuali (tutte con attacco leica M) su fuji XE2 e ne sono soddisfattissimo, sarei curioso di capire se la x-pro2, per questo tipo di uso, consente di utilizzare il mirino ottico fornendo qualche ausilio alla messa a fuoco manuale o se per questi usi si deve passare all'EVF. Mi piacerebbe infatti (ma non ho capito se si può fare), e sarebbe un motivo per pensare alla x-pro 2 in futuro, se si potesse usare il mirino ottico e avere, in funzione ibrida, la finestrella dell'evf in piccolo nella quale poter verificare la MAF mediante ingrandimento. Se non si può fare, mi terrò stretta la l'ottime xe2 a lungo...grazie in anticipo! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:11
Bilek ho avuto anche io la X-T1, data via proprio per la X-Pro2, ma trovo l'AF di quest'ultima più performante della X-T1. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:19
Volevo chiedervi una cosa sul 18mm f/2, immagino di si, ma volevo sapere se sull'obiettivo è presente la scala dei diaframmi per impostare l'iperfocale? |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:21
@Roberto: il 18 ha la ghiera diaframmi, ma non ha le tacche per la valutazione dell'iperfocale. Anche perché il motore di MAF è elettrico e la posizione della ghiera di per sé non muove nulla all'interno dell'obiettivo. La valutazione dell'iperfocale la puoi attivare a mirino, visualizzando l'apposita scala (che è decisamente conservativa). |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:21
Sub74 mi permetto di risponderti io, si, si può fare, impostando la focale dell'obiettivo ti fa vedere la cornicetta relativa al campo inquadrato e, se vuoi, puoi anche inserire il telemetro elettronico. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:36
“ Bilek ho avuto anche io la X-T1, data via proprio per la X-Pro2, ma trovo l'AF di quest'ultima più performante della X-T1. „ allora è un inghippo di firmware. con la X-T1 appena presa, ebbi lo stesso problema. va detta una cosa....i files a fuoco con X-Pro 2 + 50-140 2.8, confrontati con la già ottima A7 RII sono di una bellezza impressionante! DEVO risolvere questo inghippo. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:38
Spero che lo risolvi presto Bilek, magari è solo qualche impostazione involontariamente errata. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 19:20
“ Spero che lo risolvi presto Bilek, magari è solo qualche impostazione involontariamente errata. „ Grazie. il problema è che non ho idea di quale possa essere l'impostazione involontariamente errata. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 19:22
Sub74, grazie, dovrebbero esserci due modalità di scala nel mirino, una conservativa che si basa sul pixel e una che si basa su una profondità ottica, cioè non lo so spiegare bene ma ho letto qualcosa del genere. “ confrontati con la già ottima A7 RII sono di una bellezza impressionante! „ Esatto! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 19:30
Su Fujirumors si dice che il firmware per risolvere il possibile problema di reset potrebbe essere disponibile il 24 marzo. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 20:24
una speranza: il 50-140 2.8 "ha voluto" essere aggiornato proprio sulla X-Pro2. (sulla X-T1: "firmware non per questo corpo", ha scritto) speriamo bene. @Sergio.56, belli i tuoi scatti. abiti nella più bella città del mondo. detto da un bolognese tifoso del Napoli e affetto da tutta la vita da un'acuta forma di napolitudine. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 20:43
Grazie Bleik, in pratica era più un test che altro. E manco a dirlo, mi fa molto piacere apprendere del tuo "morbo"! E' vero, Napoli è una città bellissima ma ancora con qualche "contraddizione", fortunatamente però, piano piano, qualcosa si muove nel verso giusto! Poi del Napoli.....e che ne parlamm' affà! Facci sapere come va l'AF dopo l'aggiornamento delle ottiche. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:14
dovrebbero esserci due modalità di scala nel mirino, una conservativa che si basa sul pixel e una che si basa su una profondità ottica, cioè non lo so spiegare bene ma ho letto qualcosa del genere. Mi sa che questa è unabella prerogativa della sola xpro2. La xe2 ne ha solo una... Grazie a tutti quelli che hanno risposto al mio quesito su ovf e maf manuale. Ma il telemetro elettronico come funziona? A me basterebbe poter scegliere, con l'ovf e la cornicetta selezionata manualmente, un'area di messa a fuoco e vedere, in modalità ibrida, un riquadrino elettronico con quell'area ingrandita. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |