| inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:30
A occhio si vede bene..purtroppo col cellulare non si vede molto,ci son dei cerchietti nella lente e delle striature..domani provo a chiamare l assistenza...grazie per l interessamento ragazzi |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:38
Le macchie hanno un diametro di 5/6 mm..dubito che sia polvere |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:39
Ah.. scusa.. io credevo i puntini.. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:48
Purtroppo la foto col cellulare non rende l idea..addirittura guardando meglio con una lucetta a led si vede una macchia in trasparenza a forma di radice di circa 1cm...spero si possa sistemare e non mi chiedano un occhio..... |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:52
Allora mi sa che è muffa.. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:02
Muffa su vetro non dovrebbe creare danni, ma ormai la componente organica si è formata e non uscira da sola. Da un certo punto di vista, ti va bene che è cresciuta perchè almeno sai che lo stai conservando male e ci stai attento , l'umidità non fa certo bene ai circuiti elettrici. Facendolo asciugare in un luogo asciutto caldo e ventilato , quindi fuori da sacchetti e confezioni, la muffa si ferma e secca con il tempo. Ma se dovessi mandarlo a pulire, per poi rimetterlo via nelle stesse condizioni, ritornerà a formarsi. Mi domando però se mandandolo in assistenza, non ti potrebbero contestare il cattivo uso/ conservazione , quindi la garanzia non sarà valida. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:09
“ Salve a tutti,qualche giorno fa dopo un po` di tempo di inutilizzo,ho tirato fuori l obiettivo in questione e ho trovato la sorpresa........ Sembra sia solo la lente frontale,ora la mia paura è che queste muffe aumentino(per adesso sembra che le foto non abbiano difetti),che faccio..?lo mando alla casa madre..??l obiettivo éancora in garanzia. Grazie a chi vorrà aiutarmi „ Dalla foto si comprende ben poco: sarebbe meglio guardare attraverso l'ottica (dalla lente posteriore) vicino ad una sorgente luminosa, per valutare meglio. La muffa si presenta in formazioni che possono apparire come delle sorte di micro ragnatele: www.4photos.de/camera-diy/Lens-Fungus.jpg Se si notano particelle con superficie uniforme, probabilmente è polvere. Qualora fosse muffa, l'unica soluzione è di inviare l'ottica presso l'assistenza: esporla al sole rischia solo di creare danni alle componenti interne o esterne, senza risolvere il problema. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:22
La muffa va eradicata. Se non lo fai, col tempo aumenterà. Inoltre, finché rimane solo su un vetro, tutto sommato non fa grossissimi danni, ma se finisce su lenti accoppiate (i c.d. doppini, che sono lenti incollate tra loro), può rovinare le colle e gli strati di trattamento anti riflesso... Sicuramente non è intervento che possa passare in garanzia in quanto è evidente che la problematica si crea a causa della conservazione dell'obiettivo in un luogo non idoneo. Al di là di Polyphoto, se nella tua zona trovi qualche buon fotoriparatore esperto, potresti cavartela con minor spesa (ma occorre che sia esperto perché smontare e rimontare un bestione del genere, con tutte quelle lenti, è opera non da poco). |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:35
Per evitare la formazione di muffe è buona norma non conservare l'aparecchiatura in luoghi umidi, al buio e sopratutto lasciarla per lunghi periodi all'interno di borse,zaini o custodie. Detto ciò io per rimuovere funghi e muffa che si erano formati all'inetrno di un vecchi Nikon afd 300mm mi sono rivolto a un noto specialista Milanese, se ti interessa ti mando il nome in mp. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 20:02
Nella mia zona non saprei,io son di cagliari |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 20:15
Grazie squilly,vedo che dicono alla tamron e chiedo anche li magari |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 20:24
“ esporla al sole rischia solo di creare danni alle componenti interne o esterne, senza risolvere il problema. „ Evitiamo di dare informazioni sbagliate...... |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 13:19
Salve a tutti! Sono nuovo del forum e vorrei esporre anche la mia esperienza su questa ottica. Ho acquistato circa un anno fa questo obbiettivo e ne sono completamente soddisfatto ma è venuto fuori lo stesso problema della formazione di muffa all'interno. Per ora è un piccolo fungo ma ho paura che possa peggiorare. Tengo l'obbiettivo nel solito posto dove ci sono gli altri e non avevo mai avuto problemi di funghi nelle lenti. Non voglio creare allarmismi ma può essere un avvertimento a chi possiede questo obbiettivo di stare attenti. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:58
Stessa cosa a me..é la prima volta che vedo una cosa del genere... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:07
Ciao a tutti, Volevo fornire la mia esperienza circa l'intervento in garanzia Polyphoto per problemi di muffa sulle lenti. Ho avuto un problema di muffa sul Tamron 70-200 Di VC USD f/2.8 acquistato nel novembre 2014.Dopo circa un anno mi sono accorto di due muffe sulla lente frontale lato interno. Custodisco il corredo in uno zaino in un luogo abbastanza asciutto.Uso il corredo frequentemente e periodicamente tiro fuori il tutto facendo arieggiare e facendo scatti "in casa". Ho contattato Polyphoto che mi ha detto di spedire il tutto e che l'eventuale intervento fuori garanzia avrebbe avuto un costo di 100 euro. Spedito il tutto a fine gennaio 2015, l'obiettivo mi è ritornato indietro dopo circa 20 giorni. Il rapporto di intervento parla di due lenti sostituite e aggiornamento firmware: costo intervento zero e spese di spedizione zero. Per ora tutto ok (scrat...scrat) tengo tutto sotto maggior controllo, ma il dubbio resta: come mai le altre lenti non hanno avuto problemi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |