| inviato il 23 Giugno 2012 ore 9:32
La rivista francese "Chasseur d'images" nel numero in edicola pubblica il test della Canon Eos 1Dx modello di serie definitivo e del nuovo 24-70 2,8 II. |
user1856 | inviato il 23 Giugno 2012 ore 10:48
Claudio, a parte usi specialistici (leggi: uso un 300/2.8 o superiore e quindi comunque casco ottimamente) considera le lenti che usi. capisco il tuo discorso ma dopo aver usato per anni la "cream machine" giallonera e provato l'equivalente biancorossa... beh in questo caso non cambierei. viceversa per altri usi farei il contrario. valuta insomma il sistema in globale e non solo l'ammiraglia di ultimissima generazione rispetto a quelle non di ultima generazione del concorrente. ;) |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 10:55
Ti avevo detto di tenerti lontano dal fare certe prove Concordo comunque con chi dice che il cambio corredo solitamente comporta soltanto un salasso. Aspetta l'UFO ops la 1Dx e sono certo che la troverai all'altezza della situazione dall'alto del suo prezzo |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 11:02
speriamo! a me questa storia un po' puzza... comunque si, a volte viene il nervoso, ma secondo me salvo differenze davvero immense non conviene il cambio corredo... Antonio, sono macchine costose entrambe, la vera differenza sta nel listino... all'atto pratico le separano 200/300 euro dipende dal fornitore... che non sono bruscolini ma sul totale sono piccole percentuali... |
user10190 | inviato il 23 Giugno 2012 ore 11:39
Per adesso l'amico migliore di Canon è la ridotta capacità industriale di Nikon. Un amico grossista mi ha confidato che hanno il portafoglio ordini di D4 e D800 che supera costantemente e di parecchio il centinaio di unità e di corpi ne arrivano 4 o 5 alla settimana. Secondo la mia esperienza sul comportamento del marchio, Nikon ha agito come suo solito proponendo fotocamere con tecnologia affidabile ed eventuali difetti di limitato impatto operativo. Il comportamento di Canon è veramente incomprensibile. Ammesso che la strategia contempli le olimpiadi, come terreno per affinare l'apparecchio, per vendere mi sembra un passo falso. E' una strategia dell'era pre internet dove si poteva proteggere la discrezionalità dei preparativi... oggi che l'utenza (operatori di vendita e informazione e utilizzatori) ti scansiscono qualsiasi pelo che lasci uscire, ogni piccolo errore ti si ritorce contro. vedremo come Canon saprà gestire il caso 1dx... quasi più affascinante della sorte del governo Monti... |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 11:41
Mah Cosimo ti dico. Sto guardando e prenderei 16-35vr, 105 micro, 70-200, 200-400 e 600. Per replicare quello che uso ora di più in canon (il 600 per ora potrei anche lasciarlo in standby). Il 200-400 se aspetto il canon lo pago 10000 euro. Il nikon lo trovi a 4800. Francesco il problema è che ieri ho visto la differenza tra premere il bottone ed avere una foto perfetta in tutto l'istogramma e dover lavorare di compensazione etc per arrivarci due spanne indietro. Ripeto per me fino ad ora e per quello che ho visto sono parecchio avanti. Non immagino quando conosci la macchina. Mettere a fuoco al buio senza la minima esitazione e vedere la foto che sembrava avere un colpo di flash da quanto era esposta bene lascia da pensare. Poi ci sono altre piccole cose che mi han lasciato stupefatto. Mannaggia a me quando ho preso in mano la macchina. |
user13306 | inviato il 23 Giugno 2012 ore 11:45
Ho fatto una prova simile, corridoio buio, libreria con enciclopedia e scritte dorate su cui cercare di mettere a fuoco: la 1D4 non aggancia mentre la 5D3, con fatica ce la fa. La foto comunque a 12800, in manuale a 1/30 f/1.4 viene con entrambe, un po' sottoesposta per la situazione di luce, ma viene. Non dimentichiamo che la 1 ha ormai 3 anni. In ogni caso, in condizioni di luce simili non mi sognerei mai di scattare, si può farlo a 12800 ISO ma bisogna vedere con che illuminazione, chiaro che se la luce c'è, anche a sensibilità elevatissime si possono ottenere risultati accettabili. Comunque, basare un giudizio su un apparecchio solo sui risultati a queste sensibilità può essere fuorviante. In natura poi è veramente difficile trovare situazioni simili. Rimane il fatto che la bontà delle fotocamere Nikon è fuori discussione. Molti rimangono in Canon perchè ci sono da anni e cambiare, come è stato detto, è oneroso. Fino al 2007, per le minori prestazioni delle fotocamere Nikon, il numero nettamente minore di ottiche e il loro costo elevato, era giocoforza stare in Canon. Con le nuove politiche dei prezzi di Canon, non so. Un 500mm Canon con 5500 euro si prendeva, un 600mm con 7500 pure. La situazione attuale è: Canon, più ottiche ma alcune carissime e macchine uguali/inferiori, Nikon macchine uguali/superiori, meno ottiche, inversione di tendenza per i prezzi. Il paragone non è mai lineare. Sembra la studino apposta a non essere facilmente confrontabili. |
user13306 | inviato il 23 Giugno 2012 ore 12:12
Non ci sono foto che una può fare e l'altra no. Le ho avute entrambe ed erano sempre lì lì, poi ai tempi del passaggio all'autofocus Nikon ha perso il passo. Fino al 2007, quando con D3 e D300 ha pareggiato e in qualche caso superato la rivale, per poi andare alla grande. Sono due bellissimi sistemi, i più completi, comunque si scelga si casca bene. Ma penso che possederli entrambi, nel senso di usarli proprio, non porterebbe grandi vantaggi. |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 12:21
Io francamente sono dell'avviso che coloro che pensano di cambiare il proprio modo di fotografare grazie alle doti taumaturgiche dell'attrezatura mi sembrano degli illusi! Qui non si sta parlando di passare dalla compattina ad un'ammiraglia, ma si pensa che fra le due ammiraglie di Nikon e Canon ci sia una differenza tale da condizionare sostanzialmente la qualità dei propri scatti. Scusate, ma per chiunque sappia di fotografia, la cosa non può che essere risibile. Non dico che delle differenze non ci siano (a favore di quale delle due e' prematuro dirlo) ma certamente non tali da cambiare il livello del fotografo: magari fosse così facile. Caro Claudio, considerato che tu stesso ammetti delle carenze nel tuo bagaglio fotografico, sicuramente trarrai maggiore giovamento nell'approfondire la conoscenza delle regole, ma soprattuto dal vedere mostre e, in genere, approfondire la conoscenza dei maestri della fotografia. Solo l'affinamento del gusto estetico può migliorare sostanzialmente il proprio livello qualitativo ed espressivo. Altro che macchine che fanno tutto da sole e che fanno foto splendide anche in mano ad un bambino! Ciao. |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 12:33
Sarà così Massimo Io il mio modo di fotografare non voglio cambiarlo, voglio solo facilitarmi la vita ed è lungi da me pensare che migliorerò le mie foto, dove l'hai letto lo sai solo tu... |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 13:38
una fotocamera che ti facilita la vita, è sempre il sogno dei fotografi, concordo con Claudio.Meno sbattimenti e smanettamenti sopratutto se si viaggia su 5000-6000 euro,lo ripeto canon con la dx1 e indietro sul sensore e cerca di avvicinarsi a nikon disperatamente.Premetto che uso canon dal 1999. |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 13:59
Scusate allora, non avevo capito che il criterio fosse semplicemente quale delle due fosse di più facile. Ma per iil confronto aspetterei prima la commercializazione della 1dx (se mai ci sarà)! Altrimenti ogni sentenza deve d'ufficio essere derubricata ad illazione. |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 16:45
Claudio comincia a provare una 5DIII, come sai aspetto anche io la X ma intanto posso dirti che gia' questa macchina e' un passo avanti enorme rispetto alla 1DsIII che poverina ha la sua bella eta'. Poi da cosa le hai valutate le foto, dallo schermo LCD della macchina? Be scaricale, potresti avere qualche sorpresa. |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 16:53
Marinaio “ Poi da cosa le hai valutate le foto, dallo schermo LCD della macchina? Be scaricale, potresti avere qualche sorpresa. „ hai ragione, la sorpresa sarà in positivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |