| inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:30
|
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:36
Buongiorno a tutti! @Filiberto: “ L'unico che mi è piaciuto poco è l'Oban, ha un sapore che non apprezzo molto. „ La mia curiosità si rivolge al contrario. Qual'è, tra quelli elencati che hai a casa, quello che apprezzi maggiormente? eheheheheh... ho creato tanti piccoli sbevazzoni hanno bevuto un cask strenght e non possono più tornare indietro!!! Lo sapevo Per pareggiare un buon cask strenght bisogna stappare whisky distillati almeno 30 o 40 anni fa e invecchiati almeno 18 anni. Il nostro amico Jim Murray ancora non dimentica il Macallan 18YO del 1975. Per quanto riguarda il vino, mi permetto un ot. Vivo a Desenzano del Garda, in piena zona del bianco Lugana (che non mi piace neanche un po'), a 30km dalla Franciacorta ed altrettanti dalla Valpolicella. Bevo indifferentemente bianchi e rossi e amo quelli molto aromatici, nella fattispecie mi sento di consigliare a chi non li conoscesse il Gewurz Traminer della Sanct Valentin (cantina altoatesina) e l'Amarone della Valpolicella Riserva di Zenato (cantina di Peschiera del Garda). |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:47
Ciao Josh, creatore di mostri! Visto l'interesse che tra i "nuovi mostri" stanno riscuotendo i cask strenght, si potrebbe fare una lista di suggeriti relativa ai soli cask strenght, magari quelli a prezzi abbordabili? Josh, non mi odiare...ricordati che sono una tua creatura! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:56
Peppe, dai un'occhio alla lista da 60 a 160.. li ne trovi. A prezzi inferiori credo sia difficile. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:20
Grazie Ninni, come prezzi ci siamo, non credo proprio che si possa scendere. Faro' una "estrazione dati" da quelle liste intanto! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:33
Grazie Josh, dell'Ardeg ho la bottiglia, l'ho trovato MOLTO buono, il Glenfarclas 105 l'ho assaggiato una sola volta, ma mi è sembrato meno ricco di aromi dell'Ardbeg, i primi due non li conosco, purtroppo, ma vorrei fare quanto prima la loro conoscenza! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 12:54
Voglio ricordarti che l'Ardbeg e il Lagavulin sono due torbati, specialmente l'Ardbeg è molto accentuato sotto questo punto di vista, ed è quindi normale che, ad un primo approccio, siano anche molto più saporiti. Ma non ti far ingannare. Il Balvenie e il Glenfarclas hanno sapori diversi, molto più equilibrati ed armoniosi. Sono due categorie semplicemente diverse, come dire fanta e coca-cola, non si possono confrontare anche se rientrano entrambe sotto l'ombrello delle bevande gassate industriali. Naturalmente, sarà il proprio personale gusto a farci preferire un Ardbeg a un Balvenie ma personalmente non riesco a dire quale dei due sia oggettivamente meglio. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:49
Si lo so, parlavo solo come gusto personale e poi l'ho solo assaggiato una volta, mentre l'Ardeg ce l'ho a casa!!! Sono curioso di assaggiare gli altri due, specialmente il Balvenie! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:38
Siete contagiosi :)) Molti anni fa ho apprezzato i SINGLE MALT Ultimamente leggendo la vostra prima discussione "a proposito di whisky", ho fatto rifornimento ::)) e ho scoperto nuovi tesori. In particolare KILCHOMAN Cask strenght 2009 , Ardbeg UIGEADAIL e CORRYVRECKAN. L'ultimo in particolare e' diventato il mio preferito. Cosa incredibile anche mia moglie comincia a gradire ::)). Buon bicchiere a tutti. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:02
Grande Maurizio.. Serve linfa nuova a rivitalizzare questo piccolo club di viziosi |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:07
Devo scusarmi con Josh in quanto su suo suggerimento ho acquistato l' Uigeadail e non l'ho ancora ringraziato!MAI provato nulla di simile!!! Ed il prezzo non è proibitivo... Vado un attimo OT sul vino Confermo il consiglio sul Gewurztraminer ma consiglio anche il Lugana Zenato (tra i migliori bianchi che abbia mai provato) mentre l' Amarone (sempre di Zenato) non mi ha fatto impazzire ? Ho provato amaroni di altre cantine ed erano buoni ma le aspettative erano altre Dario |
user39791 | inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:39
“ @Filiberto: " L'unico che mi è piaciuto poco è l'Oban, ha un sapore che non apprezzo molto." La mia curiosità si rivolge al contrario. Qual'è, tra quelli elencati che hai a casa, quello che apprezzi maggiormente? „ Non ho dubbi, il Lagavulin 16! Al secondo posto il Caol Ila 12 |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:02
“ Non ho dubbi, il Lagavulin 16! Al secondo posto il Caol Ila 12 „ Ok... l'Ardbeg 10? “ Devo scusarmi con Josh in quanto su suo suggerimento ho acquistato l' Uigeadail e non l'ho ancora ringraziato!MAI provato nulla di simile!!! Ed il prezzo non è proibitivo... „ Ciao Dario, felice che ti sia piaciuto! ps: Non avevi bisogno di scusarti “ KILCHOMAN Cask strenght 2009 „ Ciao Maurizio. Un piccolo aneddoto a proposito di Kilchoman. E' una distilleria nuova di pacca, finita di realizzare nel 2005 e ha subito iniziato a distillare commercializzando già nel 2006, solo un anno dopo, l'Inaugural che nonostante fosse praticamente privo di invecchiamento era un ottimo whisky ed andato praticamente esaurito subito e adesso abbastanza ambito dai collezionisti. Ha una produzione di ottimo livello anche se, ovviamente, sono tutti distillati giovani. L'unico da evitare è il Port Cask, tutte le altre sono buone scelte. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 0:08
Josh Sempre ricco di informazioni. Belle le passioni...... Non e'un port cask. E in confezione rossa numerata single cask special release per il Milano whiskey festival. Lo apro appena termino un odissea burocratica che mi sta' rovinando la vita. Ci si deve consolare un po,,,,::)) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |