| inviato il 18 Marzo 2016 ore 23:44
Ecco... ho incominciato a dare un occhio e ho filtrato queste macchine (alcune mi attira anche il discorso costi dato che si trovano offerte apparentemente buone) Sony a6000 Canon EOS M Fujifilm Xpro1 - XM10 -X (non mi ricordo quale) Olympus OM-D E-M5 II (mi sembra che sia questa quella con la superfunzioen still life?) ho visto queste magari ce ne sono altre che mi sono sfuggite.. che dite? |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 0:15
Ma io più che corpo macchina, guarderei gli obiettivi da usare e dopo in base alle lenti che hanno sceglierei il corpo macchina, e nel corpo macchina guarderei anche se ci sono dei trigger o una porta pc-sync per quella fotocamera così da poter usare anche i flash se dovessero servirmi. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 0:21
Ottima osservazione... be ho visto che per tutte ho la possibilità di avere ottiche macro... non che debba fare macro ma cosomai l'oggetto fosse piccolo. Per i flash devo documentarmi... |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 0:57
io ti confermo che la em-5 2 lavora tranquillamente con i trigger ed i flash, sia studio che slitta, allo stesso tempo se non sbaglio ha la funzione alta risoluzione che arriva a 40mpx ma mi sembra con un diaframma fino a tot, non ricordo bene |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 7:37
@ Lesfe La funzione High-Res della E-M5 II ti consente di chiudere il diaframma massimo fino ad f/8 I trigger funzionano con tutte le fotocamere dotate di slitta hot shoe. La porta PC Sync può venire utile per collegare un flash da studio o comunque remoto senza bisogno di usare i trigger (in questo caso la regolazione dei parametri del flash va fatta manualmente). In Olympus un'accoppiata davvero valida per il tipo di uso di cui si sta discutendo è composta da EM-5 II + Olympus 60mm Macro f/2.8. Per Still life (e non solo) è una soluzione che regala grandi soddisfazioni. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 10:51
Non conosco le caratteristiche della Olympus EM-5 però alcune fotocamere riescono a comandare il flash in TTL separato dal corpo macchina senza dover ricorrere al trigger. Questa funzione, con le fotocamere predisposte, è svolta tramite il flash incorporato |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 10:54
ciao nico, si ho avuto la em-5 per una settimana e mi ricordavo della limitazione del diaframma, limitazione che a quanto pare dovrebbe essere tolta in una futura em-1 2 è vero che i trigger funzionano con tutte le slitte, ma so che ad esempio sony ha la sua slitta (forse mi sbaglio ma con le a77 mi ricordo era cosi) e non so se altre marche hanno tutte le universali, in genere i trasmettitori vengono fatti per canon - nikon (almeno i compatibili) sul 60mm macro non sono molto d'accordo, dipende ovviamente dal soggetto, ma un 60mm su m43 diventa un 120, con conseguenza di angolo inquadrato strettino e con minore profondità di campo, in genere per lo still life preferisco usare il 1240, ha una buona definizione e la praticità di zoom. ovviamente poi, ad ognuno le sue preferenze sennò facciamo tutti le foto uguali |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 11:09
Se devi scattare tante foto ti consiglio di attaccare la fotocamera al portatile (o fisso) e comandare gli scatti tramite software, ce ne sono diversi e non hai lo sbattimento di fare tutto dalla macchina. Gli obbiettivi macro sono + adatti allo still life rispetto agli zoom, hanno un miglior dettaglio, quindi prima vedi cosa c'è a buon mercato sugli obbiettivi, poi guarda la macchina. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 11:59
Grazie delle info... si in effetti il discorso del comando remoto non sarebbe male... come software "remoto" Sony Olympus e Fuji sono uguali tra di loro? Con Olympus ho dato un occhio all'ottica consigliata da Nico e ho visto le foto non è affatto male unica "paura" e che non vorrei fosse troppo lunga(diventa un 120 giusto?), con Sony ho visto il 90 che diventa 135 e il 30 che diventa un 45 (se non ho fatto i conti male) e Fuji ha il 60 che diventa un 90... a vedere i risultati sembrano tutte buone. Solo una curiosità che c'entra poco con lo still life... fra queste mirrorless che abbiamo visto quale regge meglio iso abbastanza elevati? |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 12:14
“ Grazie delle info... si in effetti il discorso del comando remoto non sarebbe male... come software "remoto" Sony Olympus e Fuji sono uguali tra di loro? „ io uso capture one per remoto, dovrebbe pilotare tutto, non so se ci sono anche software nativi x sony olympus e fuji. Per sony capture one c'è una versione gratis base, ma non so se fa il controllo remoto o bisogna prendere la versione completa. Come ottica fino a 90 su full frame va bene, al 90% uso un 60mm su FF. x gli iso non ti so dire, non ho mirrorless |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 12:15
Per elevati intendi? Oltre ai 6400 tutte perdono qualità, fino ai 3200/4000 sono tutte ottime e sullo stesso piano,più o meno. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 12:28
“ si cavalletto.. diframma 11... oggetti medio.. piccolli... „ Il diaframma massimo dopo il quale subentra la diffrazione che inficia la nitidezza, dipende dal sensore (e dall'ottica). Grosso modo il limite e' quello per sensori APS-C, superiore per full frame e ancor di piu' per medio formato. Per il m43 e' tipicamente f8, ecco perche' Olympus lo blocca nell'high res. Della tenuta esagerata al rumore ad ISO elevati non mi preoccuperei affatto visto che di luce ne hai come e quanta ne vuoi. Ovviamente tutto e' importante se la macchina servira' anche ad altro. E qui subentrano altre considerazioni importanti... “ Ma io più che corpo macchina, guarderei gli obiettivi da usare e dopo in base alle lenti che hanno sceglierei il corpo macchina... „ ... ecco appunto... |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 13:00
Anche io pensavo ad una lunghezza di 90 equivalente...che in pratica avrebbe solo Fuji se non erro... credo che comunque si stia parlando di ottime lenti per tutte le marche prese in esame se non erro... |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 13:00
“ ciao nico, si ho avuto la em-5 per una settimana e mi ricordavo della limitazione del diaframma, limitazione che a quanto pare dovrebbe essere tolta in una futura em-1 2 „ Non so se definirlo un limite vero e proprio. Di fondo c'è un ragionamento tutt'altro che errato: chiudere oltre f/8 con una Micro 4/3 non avrebbe molto senso per via della diffrazione. L'unico campo in cui ci si può spingere oltre, in tal senso, è la fotografia Macro e per giunta con rapporti di 1:1. Di sicuro per lo Still life l'f/8 non è un limite. “ è vero che i trigger funzionano con tutte le slitte, ma so che ad esempio sony ha la sua slitta (forse mi sbaglio ma con le a77 mi ricordo era cosi) e non so se altre marche hanno tutte le universali, in genere i trasmettitori vengono fatti per canon - nikon (almeno i compatibili) „ Ho parlato genericamente. Intendevo trigger che comandano solo lo scatto e per quello basta avere il contatto centrale, quello più grosso. Per trasmettere anche il TTL è evidente che ci vogliono dei trigger ad hoc e per Olympus, che io sappia, ancora non ci sono. Quel che si può fare (e io lo faccio) è usare dei trigger che comandino in remoto parabola e potenza del flash. “ " Grazie delle info... si in effetti il discorso del comando remoto non sarebbe male... come software "remoto" Sony Olympus e Fuji sono uguali tra di loro? " „ Olympus ha il proprio “ Solo una curiosità che c'entra poco con lo still life... fra queste mirrorless che abbiamo visto quale regge meglio iso abbastanza elevati? „ La cosa migliore è provarle direttamente così ti rendi conto. Ognuno di noi ha parametri diversi di valutazione. Il Micro 4/3, per me, arriva bene fino a 3.200/6.400. Oltre diventa appannaggio di sensori più grandi. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 14:17
no intedevo nico limite perché mi sembra che più non si può chiudere, per il resto certo anche per me non è un limite nel senso letterale. Per i trigger io li considero sempre per l'uso in manuale, in studio non ho mai utilizzato il tal |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |