| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:34
Ciao Lanza , non credo siano sufficienti pochi secondi per fare una striscia di quelle dimensioni , anche se non è stato utilizzato un grandangolo . |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:39
Sembra digital painting! |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:45
Dagli EXIF risulta un'esposizione di 32 secondi. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:49
32 sec .. Significa iso non troppo alti Ergo..fatto molte volte.. Lightpainting Lampadina o faretto in un secondo e passa la paura. Ci sta che abbia recuperato anche 2 o 3 stop sul leopardo che se lo illuminavi di piu..col cavolo che avevi la coda ferma.. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:58
Ragazzi...ci sono gli exif: Canon EOS-1D X 40mm 30 second ƒ/4.5 Iso 3.200 |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:59
Infatti , Uly. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:30
“ Canon EOS-1D X 40mm 30 second ƒ/4.5 Iso 3.200 „ Se gli exif sono questi, confermo che avrà usato una piletta e l'avrà puntata sul ghepardo per qualche secondo. Se in quei pochi secondi il ghepardo non si è mosso, il risultato con quello che vediamo, mi sembra coerente. Sicuramente non avrà usato il flash, altrimenti veniva tutto bruciato.... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:19
“ Sicuramente non avrà usato il flash, altrimenti veniva tutto bruciato.... „ Mi sa che dalla sola foto sia impossibile dedurre con certezza il tipo di sorgente luminosa utilizzata. Perché con il flash sarebbe dovuto venire tutto bruciato? |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:42
col flash + che bruciare, illuminava tutto l'albero (e poi doveva esse na bella bestia di flash), li si nota tipo un fascio di luce, anche se è difficile da capire. Penso sia comunque molto elaborato come scatto |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:07
Nella pelliccia del Gherpardo mi pare si noti una stella con la sua striscia: flash (o anche lampada ad incandescenza) a potenza ridotta, impostato su parabola tele per indirizzare la luce solo li. Con la flashata il ghepardo si è spaventato, ha lasciato l'albero e lui ha continuato l'esposizione. Altrimenti credo che il ghepardo sarebbe venuto a fuoco al momento dell'illuminazione ma circondato da un "altro ghepardo" sfocato. EDIT: ci sono stelle pure sulla preda. Potrebbe pure avere fatto una doppia esposizione, una per l'albero ed una seconda puntando solo il cielo libero, sperando che la luce dell'albero mascherasse le stelle sovrapposte |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:12
“ col flash + che bruciare, illuminava tutto l'albero (e poi doveva esse na bella bestia di flash), li si nota tipo un fascio di luce, anche se è difficile da capire. Penso sia comunque molto elaborato come scatto „ Sì, si nota come la luce sia piuttosto concentrata attorno al soggetto, però quel risultato potrebbe essere stato ottenuto con qualsiasi tipo di sorgente (compreso un flash con un modificatore opportuno). |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:18
Sicuramente c'era una fonte esterna (infatti la zampa più esposta della preda proietta la sua ombra). Pure la corteccia vicino all'orecchio sx del micione è alquanto esposta. Non credo proprio però fosse un flash. Penso più a un qualcosa di lontano. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:25
Come già ha fatto notare prima Lenza93, il fatto che il ghepardo non risulti mosso suggerisce l'uso di un flash... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:30
“ EDIT: ci sono stelle pure sulla preda. Potrebbe pure avere fatto una doppia esposizione, una per l'albero ed una seconda puntando solo il cielo libero, sperando che la luce dell'albero mascherasse le stelle sovrapposte „ Vedo anch'io un paio di punti luminosi, ma considerando che il ghepardo difficilmente sarà stato nella stessa posizione per tutti i 32 secondi di esposizione non sarebbe niente di strano. La doppia esposizione invece dovrebbe essere esclusa a termini di regolamento. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:31
“ Perché con il flash sarebbe dovuto venire tutto bruciato? „ Si vede che non avete mai fotografato di notte..... Prova, mettiti al buio di sera, senza fonti luminose, setta la macchina a 3200iso e 30" di esposizione, poi prova a sparare una flashata anche al minimo su qualcosa e vedrai come viene..... Giusto per farvi capire, in questa foto ero a 20" a 6400iso. Per illuminare me, mia moglie mi ha puntato contro la luce della pila del iphone per pochi secondi e poi l'ha spenta.....tra l'altro ho abbassato in PP la luce su di me..... vi immaginate una flashata?
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |