| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:30
Un 20 mm sarebbe secondo me il giusto compromesso, troverai scogliere e ampie baie dove con il solo 50 mm saresti inevitabilmente limitato. Anche io in queste zone non ho praticamente mai usato il tele ma piuttosto focali grandangolari |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:34
Grazie anche a te Vioz del consiglio, lo seguirò! P. |
user10035 | inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:41
facci sapere a viaggio concluso. Che non stiamo nella pelle ! |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 20:00
Ciao. Ognuno ha la sua testa ed è giusto che pensi con quella, ma nel momento in cui chiedi un consiglio, la gente ti dice la sua opinione..... Io non andrei mai in luoghi splendidi come quelli senza un grandangolo. Buon viaggio. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 20:06
Un solo obiettivo? 35mm (su pieno formato) |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 21:40
Se ti interessano i fari, tieni presente che molti sono abbastaza lontani dalla costa. Io ci sono stato l'estate scorsa e per i tramonti montavo spesso il 70-200 su full frame (e sto parlando comunque di paesaggi). Dai un'occhiata alle bellissime foto di Caterina Bruzzone così ti fai un'idea anche delle focali. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 22:17
Ciao. Io ho fatto proprio l'esperienza di partire con un 50mm per la Bretagna e la Normandia. Posso solo dirti che ad un quarto del viaggio mi sono infilato in un piccolo negozio di un piccolo paese ed ho acquistato un 24-105 usato. Era un atto necessario perché la varietà dei luoghi e delle situazioni non permetteva di risolvere tutto con un'ottica unica. Pensaci..... |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 0:06
Sono del parere sia con Matteo Lazzari e con Brundeca Ho visitato la Bretagna e la Normandia molti anni fa e se ci ritorno mi porterei il 24 70 e il 70 200 e il 24 1,4 |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 8:19
Io credo che, quando si viaggia, è meglio stare leggeri....... Quindi meglio fissi e zoom non troppo luminosi, altrimenti ci aspetta un calvario. Opinione personale ovviamente |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 9:01
Dipende da come ti piace fotografare io dovessi portarmi dietro un solo obbiettivo sceglierei il mio 24-120 f4. Se dovessi per forza usare un solo fisso io starei tra gli 85 - 105 mm...se proprio devo rinunciare a qualcosa rinuncio al grandangolo. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 9:17
Concordo con chi mi ha preceduto. Sto pensando seriamente di vendere i miei due zoom e prendere un 24-120 f4 costruito in plastica e schifosissimo da vedere. Ma almeno sarebbe la lente all around senza bisogno di zaini o altro. Oppure affiancare a quello che ho due tre fissi di vecchia concezione belli luminosi e amen |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 9:28
Pur preferendo i fissi sono un grande estimatore del 24-120mm/4 (e del fratello 16-35mm), lo acquistai praticamente appena uscito nel 2010 e mi fece ricredere su questa categoria di lenti (gli zoom appunto). In pratica ci si fa tutto o quasi, le sue pecche sono la distorsione e la vignettatura a 24mm, ma si risolvono con un click. I suoi pregi però, a mio modesto parere, sono davvero tanti: - nitidezza - sfuocato (tenuto conto che è un f4) - resistenza al controluce - escursione focale 5x - VR efficientissimo Se si parte dal buon vecchio concetto di avere un corredo base composto da fissi + un paio di zoom questo 24-120mm, ma anche il 16-35mm, credo sia ideale. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 9:29
forse il più' bel viaggio che abbiamo fatto ultimamente, pero' ti assicuro che il cielo della Bretagna e della Normandia è da mozzare il fiato, quindi ti posso dare solo un consiglio........ portati il grandangolo più' estremo che possiedi , panorami fantastici, spiagge, maree, tramonti e albe sulle falesie ...... |
user81826 | inviato il 20 Marzo 2016 ore 9:40
Ovvio che è fattibile,lascia perdere chi ti consiglia mille lenti. Se sei abituato ad andare in giro con tre lenti prova, magari riuscirai a tirare fuori da quella lente quello che non sei mai riuscito a tirarle fuori! E probabilmente ti divertirai molto. Per le foto ricordo e per portare a casa la foto a tutti i costi si che le tre lenti aiutano. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 10:38
@gian carlo, il 16-35 ce l'ho...invece del 28-70 sono stracontento per le sue qualità ottiche ma come sempre quello zoom standard non è ne carne ne pesce. Pesa e portarlo obbligatoriamente in viaggio comporta pesi totali non indifferenti. In passato (nei miei 25 anni di passione) son passato da corredi di soli fissi a soli zoom passando per corredi misti. Ora credo sia arrivato il momento per me di trovare un paio di fissi che mi possan far scegliere cosa portare in giro quando voglio andar leggero senza rimpiangere quella mitica lente che è il 28-70. Ovviamente il totale del peso e ingombro dei due fissi nel range 20-85 dovrà essere inferiore al peso del 28-70 altrimenti non ha senso nulla. Qui casca l'asino però. I nuovi afs G non sono piccoli (anche gli 1,8) e non pesano poco. Dovrei orientarmi sui vecchi afd. Non sarebbe un problema per me ma a parte l'85 1,8 che è ottimo dubito che i vari 20/24/28/35 (che ho posseduto) possano superare il 28-70...certo direte voi, tu non li porti tutti ma ne scegli un paio. Devo ritornare a pensare ai fissi affiancati agli zoom. Oppure per me l'unica alternativa per tornare a far fotografie sarà il mondo olympus m4/3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |