JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche io con lo stesso problema solo che a me si è spanata la vite più grande delle due che bloccano il paraluce e ho dovuto contattare l´assistenza che con la modica (sarcasticamente parlando visto il pezzo in questione) cifra di 40€ mi ha fornito un pezzo nuovo composto dalla parte esterna avvitata al paraluce con le due viti e quella che effettivamente lo blocca alla lente. Se può servire, mi hanno detto che questo è un problema molto comune a loro dire in quanto le persone stringono troppo la vite del paraluce perché o non se ne rendono conto che sono arrivati a "fine corsa" oppure come ho fatto io per paura di perdere il paraluce.
Bisogna porre attenzione a quando si smonta il paraluce dalla posizione rovesciata a quella operativa, a volte capita che nel riporre l'ottica il paraluce non è posizionato correttamente quindi quando si svita lo sblocco si e costretti a farlo oltre la lunghezza e questo provoca che la vitina si svita e cade spero di essermi spiegato
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.