JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Colori un po' freddi per il 50mm, come avevo letto. „
Quando un'ottica totalmente meccanica e senza contatti elettrici viene utilizzata su una fotocamera digitale il sistema del bilanciamento del bianco non lavora in modo ottimale, però se impostiamo la regolazione del bianco manualmente i colori saranno molto simili a quelli di un'ottica moderna di pari lunghezza focale. Se la fotocamera lo consente conviene copiare le impostazioni del bianco da una foto già scattata e presente sulla scheda di memoria
Questa non la sapevo! Come mai? L'algoritmo ha bisogno dell'apertura?
Ho capito bene? posso recuperare il WB da una foto scattata in precedenza con un altro obiettivo? Anche scattando in jpeg? Ma se le condizioni di luce/ambiente focale sono diverse?!
Io sulla mia X-E2 scatto RAF+jpeg. So che occupo più spazio, ma non mi interessa. Posso modificare il bilanciamento on camera, o mentre scatto. Per verificarlo lo lascio in auto. Comunque l'Hexanon 40, pur soffrendo tanto il flare, l'ho rivalutato parecchio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1764402&srt=&show2=1&l=it
Oggi al parco ho fatto un po' di foto con l'Hexanon 135mm f3.2. Come pensavo non è facile usare questa lunghezza focale: - centrare il fuoco con i bambini è un'impresa - la DOF è problematica se non c'è una distanza "ragionevole" dal soggetto - se si chiude il diaframma si rischia subito il mosso - il focus peaking è usabile ma se fosse più "vistoso" sarebbe ancora meglio - in interni, secondo me, è inutilizzabile
Insomma metà degli scatti da buttare - era da mettere in conto - ma tutto sommato sono contento. Lo userò molto meno del 50mm ma non mi dispiace poterlo montare.
Alla fine ho preso anche l'anello Pentax K - Fuji X. Sia l'SMC 50 M f1.7 che l'SMC 135 M f3.5 si comportano bene. Entrambi hanno una ghiera dell'apertura più morbida rispetto agli Hexanon e, volendo, chiudono di più. Il 135 è meno sfruttabile perché la distanza minima è 1,5m contro 1m e la differenza si sente.
Come fate a scattare con diaframma chiuso? Fino a 5,6 o 8 ok ma poi diventa difficile leggere il display o il mirino.
“ Questa non la sapevo! Come mai? L'algoritmo ha bisogno dell'apertura? Ho capito bene? posso recuperare il WB da una foto scattata in precedenza con un altro obiettivo? Anche scattando in jpeg? Ma se le condizioni di luce/ambiente focale sono diverse?! „
Non so quale sia la marca o il modello della tua reflex però con alcune fotocamere è possibile scattare una foto e copiare le impostazioni del bilanciamento del bianco. Non farmi domande troppo tecniche perché non conosco la risposta però con la mia reflex posso copiare e memorizzare il bilanciamento del bianco da una foto già scattata e assegnare quelle impostazioni alla fotocamera. In sintesi oltre a WB automatico, a quello manuale e a quello preimpostato è possibile copiarlo da una foto già presente sulla scheda di memoria. Non mi sembra così sconvolgente, è una delle tante funzioni presenti in una buona digitale. Tutto qui.
Nella mia X-E2 (fw 4.0) l'impostazione è ANTEPR. ESP. MAN. da SETUP1|IMPOSTAZ. SCHERMO. Scegliendo OFF l'immagine resta luminosa anche chiudendo il diaframma. Edit: in realtà non cambia granché...
Beh, se l'ottica è mf, il diaframma è meccanico.... .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.