| inviato il 16 Marzo 2016 ore 6:06
Premesso che non giudico il FF superiore all' APS-C per me la magia del Full Frame è scattata con: Mirino Spaziosissimo e Grande naturalezza nella scelta dell' Inquadratura Finalmente ho potuto usare il 17-40 per quello che è ! Uso degli obiettivi a tutta (o quasi) Apertura con resa eccellente in termini di tridimensionalità (Ovvia),di sensazione di nitidezza e di resa dinamica e cromatica Concordo con Hbd che sarebbe interessante poter confrontare APS-C dotate di ottiche di qualità appositamente progettate. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 7:58
@Yaaa: Mi aspettavo di notare qualche macroscopica differenza, invece nemmeno mia moglie, ben più critica di me, ha saputo individuare quali foto era fatte con l'una o l'altra macchina. RIBADISCO, non era un test, quindi non si sono fatte foto identiche, solo le condizioni di ripresa erano uguali, dentro un box auto con la luce nel neon o lampade da tavolo. Nei video la differenza era invece più chiara, quelli della 5DII erano quelli che non mettevano a fuoco. @Hbd: Il mio pensiero sulla 5DIII sarebbe quello di un utilizzo da secondo corpo, con appunto un 24-70 montato o come primo in indoor dove c'è meno luce e dove con il 70-200 sono lungo montandolo sulla 7DII. Del modulo AF me ne hanno parlato bene, ho aperto un topic tempo fa, gli altri limiti (raffica e buffer) sono noti. La 1Dx sarebbe un sogno. @Ziojos: Cosa intendi per "mirino spaziosissimo"? |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 8:17
Ruben come ti hanno già detto bisognerebbe paragonare ff e apsc dello stesso periodo con tecnologia analoga. Ad ogni modo la differenza vera secondo me l'hai sullo stacco dei piani che in una ff è davvero più importante che in una apsc. Poi nel file. Faccio fatica a spiegarmi ma il file di una apsc, 70d, per esempio, è più secco..quello di una ff più pastoso. Ultimo pulizia generale dell'immagine soprattutto da 1600 iso in su Se invece ti aspetti di entrare in un altro mondo rimarrai deluso.. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 8:22
ciao Ruben ti porto la mia esperienza: sport 5D Mark III 24-70 2,8 II - 7D Mark II 70-200 2,8 II..... eventi: (di solito al chiuso (es: discoteca) 5d mark III 24-70 2,8 + 50 1,2 Sergio |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 8:33
@ruben: si hai ragione, la differenza non è poi così tanta come si possa credere, in ambienti normali o medio-scuri con luce artificiale. l'unica cosa, se mi posso permettere, io la differenza tra 50 1.8 e 24-70 di solito la vedo |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 8:38
@Luca: Forse mi aspettavo troppo o forse preferisco il secco al pastoso. @Serall: Esattamente quello che avevo in mente. @Marco: Il 24-70 è il primo, che a f/2.8 non mi ha mai convinto (mi fu prestato da un amico per foto indoor). |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:36
Ruben.reggiani, hai sempre l'opzione 1d4 |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 10:06
Concordo con Luca .... ha detto esattamente quello che stavo pensando ma non sono riuscito ad esprimere. Che se ne voglia dire chi si aspetta un miglioramento epocale nel passare a ff rimane inevitabilmente deluso. Di solito quelli che ne rimangono meravigliati sono coloro che da un apes del 2005 passano secchi a una mid level ff .... ecco li partono le ovazioni che però ... sono del tutto ingiustificate e un po disoneste. Se prendiamo il file di una 7200 e lo confrontiamo con la 610 non vedremo mai salti epocali ma la ff avrà comunque i vantaggi in termini di formato che la contraddistinguono. stacco piani, possibiità di usare le ottiche native per quello che sono, luminosità, gamma dnamica lievemente migliore, possibilità di usare lenti inesistenti per il formato aps e ultimo ma non ultimo il fatto che partendo da un immagine più grande l'ingrandimento su carta satampata subira un fattore di moltiplicazione inferiore. Certo stiamo parlando di stampe che cominciano ad arrivare al 90x60 per cui non sono poi così sicuro che molti se ne accorgerebbero. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 10:31
Come dichiarato dalla canon il banding su 5d mk2 si ha su raw1 e raw2 ma è assente su raw ora se questo è vero non capisco perché si nomini sempre questo problema magari confondendo chi ha intenzione di comprarla (io compreso) |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 10:31
@Kinelot: dai feedback che ho letto in giro, rispetto alla 7DII non guadagno nulla, quindi no. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 11:15
mi sembrava che fossero abbastanza simili , fatto salvo il sensore..... come non detto. Vedo che hai già analizzato bene le alternative |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 11:22
“ La magia credo si vedrebbe nei ritratti e sfruttando grandi aperture... „ ma infatti, la differenza vera sta nel controllo della pdc. quello che fai con una FF e un 50 1.2, per esempio, non lo puoi fare con una aps-c, mai. Se uno scatta a f11 o fa paesaggi tutti a fuoco è ovvio che non veda differenze sensibili. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 11:23
“ Come dichiarato dalla canon il banding su 5d mk2 si ha su raw1 e raw2 ma è assente su raw ora se questo è vero non capisco perché si nomini sempre questo problema magari confondendo chi ha intenzione di comprarla (io compreso) „ io la 5D2 ce l'ho e il banding nelle ombre, con il raw normale, a bassi iso è presente. Normalmente non lo vedi, ma se le apri salta fuori. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 11:55
Cosa sono raw 1 e 2? Mai usati. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:02
Raw s1 e raw s2 da come ho capito sono formati più piccoli (risoluzione ) del raw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |