| inviato il 14 Marzo 2016 ore 14:05
Ho sentito parlare molto di banding di cosa si tratta? 4000 iso mi bastano e avanzano |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 14:16
“ Ho sentito parlare molto di banding di cosa si tratta? 4000 iso mi bastano e avanzano „ en.wikipedia.org/wiki/Colour_banding In parole povere quando ci sono fonti di luce come il sole le sfumature potrebbero non essere così sfumate, la 5DII a volte presentava questo problema, del resto facilmente corregibile in pp, la 6D lo presenta meno, anzi, quasi mai. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 15:31
Per quello che so io, il banding a cui si fa riferimento parlando della 5DII e' una cosa diversa, sono bande (solitamente verticali ma si verificano anche orizzontalmente) che si formano nell'immagine ad alti ISO per via del rumore
 il banding a cui fa riferimento l'articolo wikipedia riportato, indicato mi pare anche come "posterizzazione" in qualche caso, e' solitamente dovuto alla compressione dell'immagine Credo che colour banding e noise banding siano cose diverse |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 15:33
toh una discussione mai vista. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 16:01
Io ho una 60D vuoi dire che è peggio della 60D? |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 16:03
“ Io ho una 60D vuoi dire che è peggio della 60D? „ E' una domanda trabocchetto? |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 16:06
ho provato entrambe, esprimo i miei pareri. La 6D è più plasticosa e al tatto da una senso di minor professionalità. la 5D II arriva a scattare a 1/8000 s mentre la 6D si ferma a 1/4000s, magari per molti può essere una cosa secondaria ma secondo me non è così, soprattutto con ottiche luminose. la 6D resite meglio ad alti iso ma generalmente nei generi paesaggistico (notturne a parte) e ritrattistico non si lavora mai con iso altissimi. Per quanto riguarda le foto notturne la 6D resite meglio ma impasta un pochino di più ( questo in realtà più rispetto alla 5D III) |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 17:07
“ Per quello che so io, il banding a cui si fa riferimento parlando della 5DII e' una cosa diversa, sono bande (solitamente verticali ma si verificano anche orizzontalmente) che si formano nell'immagine ad alti ISO per via del rumore „ il banding della 5D2 si presenta nelle ombre, a bassi iso. Dai 100 ai 320 non si possono aprire, pena il manifestarsi del fastidioso effetto. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 17:17
“ il banding della 5D2 si presenta nelle ombre, a bassi iso. Dai 100 ai 320 non si possono aprire, pena il manifestarsi del fastidioso effetto. „ vero, era sull'apertura delle ombre. L'effetto comunque e' quello ... |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 17:21
lo stesso dubbio l'ho avuto io , dopo aver superato il dubbio precedente: cambiare corpo APS-C o passare a FF. alla fine sabato ho acquistato la 6D con 24-105stm nuova. ho cercato sull'usato sia corpo macchina che obbiettivi, ma tra fregature, importazioni dall'estero ed annunci di usato seri ma distanti da me alla fine ho desistito e sono andato sul nuovo. restituendo il mio usato la differenza tra usato e nuovo è stata minima. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 19:41
In che senso non si possono aprire? |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 19:57
“ In che senso non si possono aprire? „ e' eticamente sbagliato ... vabbe' scherzi a parte: “ Dai 100 ai 320 non si possono aprire, pena il manifestarsi del fastidioso effetto. „ in italiano, non fotografese stretto, questa frase significa che aprendo le ombre in uno scatto preso a bassi ISO si manifesta il banding. Quindi "non si possono aprire" A MENO di accettare il banding ... se ti va bene avere banding le ombre si possono aprire senza incorrere in pene corporali |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 21:15
ho letto che il problema si verifica di più in raw1 e raw2 ma no in raw che differenze ci sono in questi tre formati? la mia 60d ha solo raw e basta |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:53
ciao ragazzi oggi mi ha contattato il tizio della canon 5d mk2 mi ha detto che in settimana deve partire e che se voglio ho tempo fino a venerdì per andarla a vedere di persona e valutare il tutto, mi ha anche detto che è disposto ad accettare la mia proposta di 800€ compreso battery grip originale, ripeto la macchina stando a come dice ha un paio di anni tenuta perfettamente e con 6000 scatti (praticamente nuova) ora dico è proprio così cagata confronto alla 6d? o tra le due ci sono piccole migliorie diciamo irrilevanti per la quale non vale la pena spendere 500€ in più? consigliatemi voi, e ovvio che 800€ non sono 1200/1300€ soprattutto adesso che il lavoro scarseggia, voi che avreste fatto al posto mio? vi ricordo che ho una 60d, avrò un netto miglioramento in termini di qualità file e precisione di fuoco? grazie a tutti |
user72463 | inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:01
un paio di anni ha la macchina? 2 anni fa la 5d mark II era fuori produzione già da 1 anno e mezzo,e io mi domando come sia possibile che ci siano in giro così' tante 5d mk II con meno di 8/10,000 scatti,praticamente un sacco di gente l'ha comprata (questo ci ha messo pure il battery grip oltretutto) per tenerla nel cassetto? boh,io qualche dubbio ce l'ho riguardo la qualità dei file chiaramente farai un bel salto avanti rispetto alla 60d,mentre per la messa a fuoco farai un passo indietro (i 9 punti della 60d sono a croce,quelli della 5d mk II no,solo il centrale lo è) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |