user13306 | inviato il 24 Giugno 2012 ore 11:12
Ho Zenza Bronica con 40-80-180-500 e Rolleiflex con 50-80-150, e un amico che ha il 350mm e me lo presta. Poichè non ho visto una superiorità effettiva neanche delle ottiche Rollei (che dovrebbero essere al top, essendo gli stessi Zeiss dell'Hasselblad ma, a quanto dicono, con un trattamento antiriflessi superiore al T*), pur avendo gli obiettivi Kiev buona fama, dubito vi sia questa superiorità, "non di poco", rispetto ai rispettivi Zenzanon. Inoltre la manovrabilità della mia SQAi non è comparabile neanche con Hasselblad e Rollei. Corredata dei suoi accessori (pentaprisma esposimetro e impugnatura rapida o motore) permette di usarla come usare una reflex 35mm. E' possibile, mon moderazione e attenzione, usare il 500/8 a mano libera, cosa proibitiva con gli altri sistemi. E quando la trovi usata, la Zenza, dire che te la tirano dietro è dire poco. Già nel 2003 trovai un corpo SQAi+40+80+150+4 magazzini a 900 euro. Ora un corredo così si può trovarlo anche a meno, basta saper aspettare l'occasione giusta, anche da Watanabe. |
| inviato il 24 Giugno 2012 ore 19:21
Ho avuto più o meno il tuo stesso corredo, 500 a parte, e l'ho venduto senza rimpianti. La Zenza è una buona macchina, ma inferiore alla svedese in tutto e per tutto, a partire dalla meccanica del corpo per finire alle lenti (inarrivabili gli zeiss, oggettivamente parlando). Riguardo alla manovrabilità non saprei...avevo (ed ho)dei seri problemi a scattare con il 180, figuriamoci con il 500 La manovrabilità, se la cerchi, la trovi nelle rolleiflex biottiche Discorso lenti: gli Zenzanon (ma anche i nikkor per Zenza), sono classiche lenti nipponiche: iper-microcontrastate ma dalla resa piuttosto piatta e dallo sfocato durissimo. Gli Zeiss appartengono ad un'altra razza...dettaglio, sfocato e colori sono ad oggi inarrivabili. Sto parlando di stampa chimica e/o proiezione, chi li ha provati lo sa. La Zenza rimane comunque una buona alternativa piuttosto economica, ma nulla più di quello che è ed è stata, una medio formato amatoriale. |
| inviato il 24 Giugno 2012 ore 19:29
Tornando IT...Mirketto, se vuoi una mf considera che - Hasselblad: costosa ma non si svaluta, qualitativamente il top - Zenza: economica ma difficile da rivendere, devi cercare un'occasione altrimenti, se decidi di passare a qualcosa di superiore, non te ne liberi più - Kiev: ottima qualità, economicissima, ma attenzione a ciò che compri, potresti ritrovarti un bel fermacarte in mano Poi ci sarebbero altre millemila soluzioni, basta cercare con google per farti un'idea :-) |
user10190 | inviato il 24 Giugno 2012 ore 20:35
Le ottiche kiev sono più gradevoli delle zenza per il cromatismo, molto alle tedesca (di jena), pittorico... ma non credo si possano paragonare come caratteristiche generali. Le ottiche meno invasive come impronta cromatica, si prestano meglio alla correzione con i filtri e quindi al lavoro di studio o comunque elaborato. Un mio amico aveva la zenza etrs con una buona serie di ottiche e l'aveva scelta dopo aver paragonato la resa con quella zeiss per hassy. Le foto tutte "giganti" erano stupende! In generale le ottiche zeiss hanno una marcia in più ripetto alle giapponesi, ma non tutte. Il zenza 105 f4 normale per la zenza 6x7 è denotato (in germania) come il migliore normale sul medioformato, prima che uscissero i vetri della mamiya 7, che sembra mettano in riga un po' tutti. |
| inviato il 01 Luglio 2012 ore 15:33
Grazie dei consigli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |