| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:46
Molto carina la GIF, anche se come hanno detto alcuni, in questo caso non era l' esempio giusto. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:53
“ Comunque come già detto, si tende a semplificare. Per cui spesso si parla di focale solo nella sua caratteristica più evidente (l'angolo di campo) „ Il problema è che l'angolo dipende dall'accoppiata di focale (la cui caratteristica evidente è, o dovrebbe essere, l'ingrandimento) e formato di ripresa: finché si fa riferimento a un certo formato e per abitudine si usano focale e angolo di ripresa come fossero interscambiabili, più o meno va tutto bene, ma se entrano in gioco più formati e non si hanno le idee chiare su quale sia in pratica la caratteristica della focale, si creano facilmente delle incomprensioni. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 22:58
“ Per (malsana) abitudine la gente si riferisce agli obiettivi identificandoli per focale „ Che sia malsana non mi trova troppo d'accordo proprio perchè, come hai scritto te stesso qualche riga prima, la focale è un parametro fisico della lente che non dipende dal corpo su cui la monti, ed è qundi un parametro idoneo, se non ideale, per classificarla "univocamente". Sta all'utilizzatore il dover sapere come quello strumento renderà sul suo corpo macchina. Come uno pneumatico che viene rappresentato attraverso le sue caratteristiche costruttive (raggio, larghezza velocità massima) e non in base alle performance che permetterà una volta montato su una certa macchina |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:19
“ " Per (malsana) abitudine la gente si riferisce agli obiettivi identificandoli per focale" Che sia malsana non mi trova troppo d'accordo proprio perchè, come hai scritto te stesso qualche riga prima, la focale è un parametro fisico della lente che non dipende dal corpo su cui la monti, ed è qundi un parametro idoneo, se non ideale, per classificarla "univocamente". Sta all'utilizzatore il dover sapere come quello strumento renderà sul suo corpo macchina. Come uno pneumatico che viene rappresentato attraverso le sue caratteristiche costruttive (raggio, larghezza velocità massima) e non in base alle performance che permetterà una volta montato su una certa macchina „ no, il paragone con gli pneumatici non regge. La lunghezza focale è una grandezza fisica che - in pratica - assume di significato solo quando viene montata su una fotocamera. Tu conosci la tua massa? O l'hai mai calcolata? non credo proprio, ma conoscerai il tuo peso (che è valido solo sulla Terra) Ecco la massa è più o meno l'equivalente della focale, e il peso è l'equivalente dell'angolo di campo: finché tutti stanno sullo stesso pianeta, si può usare la forza peso invece della massa. E finché usiamo tutti lo stesso formato di sensore, usare la focale non è un problema, perché tanto tutti sanno che angolo di campo esprime - è sempre quello! Ed è quello che è capitato in passato. Ma se si cominciano a usare formati diversi, allora ha senso eccome indicare la focale equivalente. Perché, come dicevo, l'unica cosa che cambia è la PDC. Tutto il resto è identico. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:30
“ Ma se si cominciano a usare formati diversi, allora ha senso eccome indicare la focale equivalente. Perché, come dicevo, l'unica cosa che cambia è la PDC. Tutto il resto è identico. „ non è che sia esattamente un dettaglio eh... Comunque l'ottica ha una distanza focale prestabilita rapportata al piano sensore. il discorso dei pneumatici, se fa acqua, forse fa ancora più acqua quello della massa/peso. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:43
“ non è che sia esattamente un dettaglio eh... „ non è assolutamente un dettaglio, anzi. Ma è l'unico, a differenza di chi vuol far credere fantomatiche differenza di "prospettiva" o "distorsioni". “ Comunque l'ottica ha una distanza focale prestabilita rapportata al piano sensore. „ veramente è la definizione stessa di focale: "lo spazio misurato tra il centro ottico di una lente sottile ed il punto di focalizzazione dei raggi paralleli entranti, emessi da un punto luce posto all'infinito.", e non c'entra nulla con le dimensioni del sensore o del supporto di registrazione. (fonte: it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale) “ il discorso dei pneumatici, se fa acqua, forse fa ancora più acqua quello della massa/peso. „ il discorso massa/peso e focale/angolo di campo calza perfettamente: hai una proprietà (la seconda) che dipende dalla prima. E la prima, senza un riferimento (la forza di gravità o il formato del sensore) rimane un numerello messo lì. Cominciate a ragionare per angolo di campo, e sarà tutto più semplice. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:45
“ equivale a un 50 mm su FF „ o eqivale ad un 50mm sul formato 135 o della pellicola da 35mm è la stessa cosa? “ Ma se si cominciano a usare formati diversi, allora ha senso eccome indicare la focale equivalente „ In questo caso non si stanno paragonando 2 formati diversi, FF e APS-C ? |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:48
“ e non c'entra nulla con le dimensioni del sensore o del supporto di registrazione. „ ma io non ho parlato delle dimensioni del sensore, solo del piano sensore. ovvero dove cade il fuoco. il 50mm è un 50mm. che tu lo monti su un medio formato o su una 4/3. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:53
“ " equivale a un 50 mm su FF" o eqivale ad un 50mm sul formato 135 o della pellicola da 35mm è la stessa cosa? „ sì, certo “ " Ma se si cominciano a usare formati diversi, allora ha senso eccome indicare la focale equivalente" In questo caso non si stanno paragonando 2 formati diversi, FF e APS-C ? „ di nuovo, sì. Si può parlare di angolo di campo, o di focale equivalente. Basta essere consapevoli del fatto che un 35 su aps-c fa LE STESSE FOTO di un 50 su ff, se si chiude un po' il diaframma. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:54
“ il 50mm è un 50mm. che tu lo monti su un medio formato o su una 4/3. „ ecco, se rileggi il mio post ti accorgerai che ho scritto esattamente quello. Cosa non ti è chiaro? |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:55
“ Cominciate a ragionare per angolo di campo, e sarà tutto più semplice. „ semplice + o - che ottica è questa? sai è un 34.3 - 12.3° si, ma su che formato? |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:05
“ " Cominciate a ragionare per angolo di campo, e sarà tutto più semplice." semplice + o - che ottica è questa? sai è un 34.3 - 12.3° si, ma su che formato? Eeeek!!! „ ma quello non è un ragionamento, è un discorso tra due persone. la mia frase che hai quotato va letta così: " PER CAPIRE LE DIFFERENZE TRA I FORMATI (dato che di quello si parlava) Cominciate a ragionare per angolo di campo, e sarà tutto più semplice." onestamente non credevo di doverlo scrivere, evidentemente mi sbagliavo. il tuo "discorso", cmq, lo puoi riscrivere così: "che ottica è questa? sai è un 17mm ah, ok". poi magari è un 17 mm per micro4:3, mentre tu usi una FF. Quindi, che ti frega di saperlo? Anche in questo caso NON è semplice capirsi, a voler fare i pignoli. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:05
Volete dire che la distorsione prospettica non dipende dalla focale? Credevo di si. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:05
Allora ragazzi un 50 mm sarà sempre un 50 che tu lo monti su un m43, ASP-C, FF o Medio formato , cambia l'angolo di campo e la profondità di campo stop! Il discorso della luminosità : stesso discorso un 50 1.8 fa entrare la stessa luce a seconda del sensore cambia la pdc! |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:07
ma un 70 200 è sempre un 70 200, per le cose che hai detto tu e che ho sottolineato io. mentre un 34.3 - 12.3° è un 70 200 solo per il ff. pensi che a definire un obiettivo per angoli di campo possa semplificare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |