| inviato il 13 Marzo 2016 ore 11:35
Comunque tutto questo per dire che la iper densità di pixel può tornare utile eccome. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 11:54
Vulture, puoi provare a fare lo stesso ritaglio con DPP 4 e DLO abilitato, per cortesia? |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 11:55
non lo uso dpp, mentre dlo è disabiltato in camera, posso abilitarlo anche a posteriori? ora comunque provo |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 11:56
ah scusa pensavo che dlo fosse l'affare delle luci schiarite o una roba del genere :D |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:05
 convertito usato dpp4 con attivo dlo (mi ha fatto scaricare il profilo della lente). non ho toccato nient'altro, non sapendo nemmeno dove e come agire. ah, immagino abbia mantenuto il picture style che uso io, che è quello con tutti i parametri a zero (tranne uno o due per i quali la 5dsr non consente di azzerare il valore). |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:07
la versione dpp è molto buona, perchè anche se è più scura è meno contrastata e più ricca di dettaglio. edit infatti sono andato a rivedere il crop sviluppato con acr e non avevo impostato il mio profilo decontrastato. aveva i parametri di default di acr. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:12
sti gran uccelli..... siamo su un pianeta diverso rispetto alla fascia dei corpi da 2000 eurozzi |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:17
sì, dpp4 è fenomenale come resa a bassi iso, grazie. quello che dici tu è l'highlight tone priority, ma è meglio lasciarlo disabilitato. |
user17361 | inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:28
Senza il multi 2X la 5DsR dovrebbe fare meglio. Qualcuno qui ha mai riempito il fotogramma di un passeriforme con questa macchina con al massimo il multi 1,4X?? |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:35
non so vinx, io proverò presto. ieri comunque ho fatto anche qualche foto con il 100-400 II liscio, piu tardi se riesco metto qualche crop. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 15:26
Questa vulture è molto molto buona, per me curando la PP (che mi sembra già ad un ottimo livello) si otterrebbe tranquillamente un ottimo file a 24-30mpx. Comunque, il vantaggio vero di una 5Dsr sulle aps-c di pari densità in casa Canon (70D e 7D2) risiede, più che nella resa, dalle quali se osservato al 100% il file presenta differenze sicuramente di piccola entità (dovute più che altro alla mancanza degli effetti del filtro AA) risiede nelle migliori performance dell'af, di un miglior esposimetro nel caso della 70D, e soprattutto nella libertà compositiva, che considero un plus senza prezzo. Quella che da uno scatto che in ripresa vedi così (passeriforme a oltre 9mt, ripreso a 700mm)
 ti permette di ricavare un file per la visione a monitor, ma buono anche per una stampa GRANDE di OTTIMA qualità, del genere:
 In questo caso il soggetto era "fermo" e anche con una fotocamera aps-c lo si sarebbe potuto riprendere in modo simile, tagliando già in fase di ripresa: tuttavia, non è sempre possibile comporre al momento, vuoi per la dinamicità della scena, vuoi per le dimensioni del soggetto. E poterlo fare dopo, mantenendo tutta la risoluzione potenzialmente concessa da quelle densità, beh ditemi se non è un vantaggio... |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 15:33
Esatto otto.. E poi diciamoci la verità, zoomare su un file del genere sarà anche sintomo di pixel peeping ma è un'orgia visiva |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:03
Questo é un crop al 100% di uno scatto con il 200f2 + 2X 320iso a mano libera, convertito con DPP e dlo attivato.
 |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:58
crop con 100-400 II (dpp e dlo attivati.. ricordo che uso un profilo neutro senza aumento di nitidezza :D )
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |