RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon ef 100mm f/2.8 l is ( contro tutti )


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon ef 100mm f/2.8 l is ( contro tutti )




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 10:30

Nel frattempo che altri ti illuminino, inizia da qui..
thedigitalpicture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspxLens=349&Came

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 10:46


Grazie dell'intervento BOA ... ma io non ho mai detto che il 100L manchi di nitidezza ;-)

io ho chiesto se esiste un obiettivo che "lo superi" in nitidezza ;-) è ben diverso Sorriso

e pensavo ad un confronto fra questi due ;-)

Se, per esempio, si scopre che vince il 90mm, perchè accontentarsi del 100L MrGreen

Tutto qui



avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 11:26

La nitidezza deve essere proporzionale alla densità del sensore e alla qualità dimensione delle eventuali stampe, altrimenti è sprecata. Il 100L è il quarto macro che posseggo (ho avuto il Canon 50/2.5, il Tamron 90, il tamron 180, ed ora il 100L) e lo trovo estrememente nitido. Comunque probabilmente se fossi in te mi orienterei su un Tilt&shift eventualmente con tubo di prolunga, che mi sembra la cosa più adatta per i soggetti che devi fotografare.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 11:52

A parità di diaframma (ipotizziamo f.8) quale di questi 2 obiettivi vince in nitidezza ?

già risposto, il 100 è più recente e dedicato alla macro ma non credo che sia molto ma molto meglio del TS-E90.

io non mi spaccherei il cervello sulla nitidezza per questi obiettivi perchè di base sono già ottimi

user1756
avatar
inviato il 22 Giugno 2012 ore 12:01

Potendo è preferibile il TS 90 o 45

alcuni gioielli si distendono sul piano quindi con un TS si controlla il piano di messa a fuoco e non si diaframma molto ammesso che il gioiello non abbia molto spessore se avesse spessore in tal caso si chiude il diaframma e i Ts rendono bene anche chiusi

;-)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 12:09


Troppo gentili tutti .. grazie 1000 ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 13:03

Quoto Maxim e in effetti il 90 TS-E rende eccezionalmente bene anche a diaframmi belli chiusi.
Considera poi che i test calcolano la nitidezza sul piano di messa a fuoco che nel tuo caso ha in pratica lo spessore di un foglio... potendo accomodare il piano di messa a fuoco come vuoi (o quasi) puoi utilizzarlo per coprire con il piano di massima nitidezza particolari che altrimenti starebbero al massimo all'interno della PDC, che è solo la zona di "sufficiente" nitidezza, o addirittura fuori.
Certo esiste il focus stacking ma in molti casi è sufficiente e più veloce un TS-E.
Il 90 ha oltretutto uno sfuocato bellissimo e in certi casi lo sfuocato puó darti risultati più belli del tutto-a-fuoco.
Ciao!

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 14:31

...Certo esiste il focus stacking ma in molti casi è sufficiente e più veloce un TS-E.
Il 90 ha oltretutto uno sfuocato bellissimo e in certi casi lo sfuocato puó darti risultati più belli del tutto-a-fuoco.
Ciao!


ottimo intervento e confermo in pieno.
Se opti per il 100 la tecnica del focus stacking se ben eseguita ti permette di fare qualsiasi cosa con una qualità stellare.

user1756
avatar
inviato il 22 Giugno 2012 ore 15:06

Le mie valutazioni
in rapporto al lavoro, soldi, conoscenze fotografiche e di PP
sulla nitidezza non mi perderei tutti sono ottimi se usati bene
per i risultati che penso sono arcisufficenti

1)100 macro soluzione facile spesa fattibile PP normale per i gioielli (è necesario conscere bene come far emergere l'anima del gioiello i colori controllare bene riflessi eliminarli ,attenuarli ecc...

2)Ts 90 o similari aumento di spesa strumento da conoscere e sperimentare risultati eccellenti pp normale identica come sopra soluzione piu proff

3)Focus stacking ottima soluzione di ripresa quasi scientifica ottica 100 macro ottime conoscenza del metodo e una grande abilita e conoscenze in PP

4) Altre considerazioni......

;-)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 16:44


Una domanda sul Focus stacking ...

Volevo capire le differenze/problematiche nell'usare una slitta micrometrica piuttosto che focheggiare a piccoli intervalli manualmente (senza slitta micrometrica).

Immagino non sia la stessa cosa vero ? Sorry

Senza acquistare un slitta micrometrica a quali problematiche andrei a scontrarmi con una semplice focheggiatura manuale a piccoli intervalli?

grazie





user1756
avatar
inviato il 22 Giugno 2012 ore 16:55

Una perplessita
Non vorrei creare dubbi
ma sei certo che per i tuoi gioielli necessitano dettagli spinti
spesso quando è troppo dettagliato si vedono i segni delle lavorazioni e imperfezioni varie
ed è necessario intervenire in pp per nascondere o attenuare

ciao;-)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 17:26


Grazie Maxim della domanda ... alcuni gioielli sono piccoli ..

li chiamano "punto luce" ... piccoli pendenti con diamantino ...

Non sono grandi gioielli quindi bisognerebbe far vedere bene la pietra/diamante con i griffetti che la tengono ...

A dirla tutta, le foto servono al "costruttore del gioiello" per poi vendere il prodotto "al negoziante" che ha necessità di vedere bene come è fatto il gioiello.

Se le foto fossero per il "consumatore finale" la foto andrebbe bene anche "sfocatella" tipo effetto.

Poi vedo se riesco ad allegare una foto che ho già fatto (non son sicuro di esserne capace) così la commentate Sorriso

La foto che tento di inviare non è un "punto luce" ma giusto per capire

grazie






avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 17:33

Primo tentativo di allegare foto Confuso
[IMG]/Users/maurizio/Desktop/esempio pendente.jpg[/IMG]


OK ... ho sbagliato !!!! SorrySorry

Booo ... non so come fare Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me