RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

85 fisso o 70-200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 85 fisso o 70-200





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:22

lo sto facendo, per lo stesso motivo tuo
bello il 70-200 2.8 ma pesante e appariscente (almeno per me)
su quale 85 prendere o se acquistare il 135 lascio a te la scelta...

ciao,
Marco

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:27

Tempo fa ho venduto il 70-200 f2.8 Tamron per prendere il 135 f2.
Non me ne sono mai pentito, anche se il fisso è più problematico in certe situazioni, tanto che per necessità lavorative potrei pure tornare allo zoom.
Nel frattempo ho mantenuto un 85 f1.8 in borsa che come lente "jolly" è perfetta.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:28

beh...effettivamente 85 1.8 è molto abbordabile come prezzo. 200 non è una mia focale quindi 85 1.8 con 135 2.0 può essere una soluzione

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:34

ma invece discorso opposto? ossia prendere il 135 f2 avendo già il biancone stabilizzato?
so che il 135 f2 è spettacolare, ma rispetto al 70-200 f2.8 II ne vale la pena averli entrambi?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:43

rispetto al 70-200 f2.8 II ne vale la pena averli entrambi?

Quello che fai con il 135 puoi farlo in maniera molto simile col 70-200 (spesso non vale il contrario) a meno che non scatti sempre a f2.
Si può fare per un risparmio di peso nello zaino ma a quel punto andrei sul 100 f2 perché il 135 arriva comunque a 7 etti.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:18

deciso 85 1.8 + 135 2.0 ...il tamron 70-200 2.8 SP Di vc usd attacco canon per chi fosse interessato è in vendita

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:49

io anche avrei scelto 85 + 135, il 70 - 200 lo prenderei solo se mi servisse

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:17

io avrei seguito Filiberto, 85 1.8 + 200 2.8

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:21

Fdise se prendi il 135L e non hai bisogno di uno zoom per lavorare (teatro ecc) finirai con il vendere il biancone.
Io ho fatto così per monetizzare 85L inoltre poi, con calma, mi sono preso un 200.28 fisso per ogni esigenza.

Non rimpiango il biancone IS II ma non per la qualità ma sopratutto perchè con lui in mano mi sentivo sempre osservato, certe foto erano impossibili ed il peso si faceva sentire.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:25

Penso che dipenda dalle tue esigenze... con l'85 ci fai pressochè solo ritratti.... con il 70-200 ci fai un pò tutto... ritratti, street... ecc ecc... come dice qualcuno... è una questione di esigenze :D

user66628
avatar
inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:25

Se la domanda è puramente economica direi prorio di no....af-s 85 1.8g è un gran bell obbiettivo e non costa molto...

sigma 85 mai ne visto ne provato ( esce l'art?)
Comunque per ritratti io 100 volte un fisso.....

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:10

Fdise se prendi il 135L e non hai bisogno di uno zoom per lavorare (teatro ecc) finirai con il vendere il biancone.
Io ho fatto così per monetizzare 85L inoltre poi, con calma, mi sono preso un 200.28 fisso per ogni esigenza.


eh un po' il mio problema è quello, ossia che cmq il biancone lo uso a matrimoni/gare di sci/e qnd sono in viaggio..e a parte durante i viaggi per le altre due occasioni direi che il biancone mi è indispensabile per la sua versatilità..Confuso
sul fatto che non si passa inosservati è vero, e alcune volte è anche un po' un problema (specie qnd sei all'estero e vuoi passare "inosservato")

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:12

questione di gusti e abitudini. per me il 200 è lunghetto

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:49

Io avevo l'85 1,8 più il 70 200, alla fine ho venduto l'85 che ho tenuto solo 6 mesi, il 70-200 2,8 stessa qualità dell'85 ( Nikon)

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 21:29

Se effettivamente lo usi solo per ritratti allora vai di 85mm. Anche io sono sempre un eterno indeciso e pensavo di rimanere solo con 35mm, 50mm e 85mm al posto del 70-200. Ti consiglio di valutare anche il 100mm f2 e il 135mm f2. Credo che il 135mm sia il degno sostituto del 70-200mm. BUONE FOTO!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me