| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:00
Secondo la mia esperienza, OV3 e ACR sviluppano il file RAW in due modi diversi da ORFa TIFF 16 bit (per rumorosità e colori) anche se non tocchi nulla come pp. dipende dai gusti personali |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:09
Matteo, ho notato che anche la semplice conversione in TIFF da OV3 introduce una maschera di contrasto che può piacere o meno. La foto risulta più 'croccante'. Io invece preferisco gestire anche questo aspetto in una fase successiva. Dipende dalle preferenze e dalle abitudini di ognuno. OV3 invece interpreta benissimo i colori. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 18:43
Grazie Gaga e Nico per i vostri interventi. Io, oltre ad una maggiore croccantezza dovuta alla maschera di contrasto, continuo a notare una migliore gestione di base del rumore sul Tiff di OV3 ma, come da voi sottolineato, è probabilmente più una questione soggettiva che oggettiva... e come tale priva di valore, quasi irrilevante. Chiedo scusa all'autore del post se sono andato Off Topic per un attimo... Ciaux Matteo |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:37
Non ti preoccupare, anzi sto imparando cose nuove Qualcuno probabilmente mi insulterà, ma ha senso comprare un filtro UV da 37mm per l'ottica kit 14-42mm?? Giusto per proteggerla dai graffi quando non metterò il tappo P.s. La OM-D è in consegna per oggi!! |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:54
“ Io, oltre ad una maggiore croccantezza dovuta alla maschera di contrasto, continuo a notare una migliore gestione di base del rumore sul Tiff di OV3 ma, come da voi sottolineato, è probabilmente più una questione soggettiva che oggettiva... e come tale priva di valore, quasi irrilevante. „ Matteo, non abbiamo detto questo. Non è né priva di valore, né irrilevante Sono esperienze d'uso e gusti personali, quindi un meglio in assoluto non credo esista. “ Qualcuno probabilmente mi insulterà, ma ha senso comprare un filtro UV da 37mm per l'ottica kit 14-42mm?? Giusto per proteggerla dai graffi quando non metterò il tappo „ Addirittura Insultare per questo bisogna avere qualche problema serio Tornando seri, fai quello che ritieni più opportuno. Diciamo che prestando la dovuta attenzione non ci saranno problemi particolari ad usare l'obiettivo senza filtri davanti. Personalmente, come già ribadito in altri Threads, i filtri protettivi li suo solo se le circostanze lo richiedono (foto di sport in cui ti possono scagliare pietre tipo il Motocross; foto con mare in tempesta e forte vento, ecc.), altrimenti nulla. Ma è solo il mio punto di vista |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:55
No |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 13:48
“ Addirittura Sorriso Insultare per questo bisogna avere qualche problema serio MrGreen Tornando seri, fai quello che ritieni più opportuno. Diciamo che prestando la dovuta attenzione non ci saranno problemi particolari ad usare l'obiettivo senza filtri davanti. Personalmente, come già ribadito in altri Threads, i filtri protettivi li suo solo se le circostanze lo richiedono (foto di sport in cui ti possono scagliare pietre tipo il Motocross; foto con mare in tempesta e forte vento, ecc.), altrimenti nulla. Ma è solo il mio punto di vista ;-) „ Ah, ok... penso che hai ragione Grazie a tutti dei consigli, siete stati gentilissimi :D |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 13:56
la differenza tra 14-42r ed EZ sta principalmente nella motorizzazione dello zoom (oltre alle dimensioni), zoommare elettricamente è più lento che farlo "a mano"... il filtro UV di protezione per questi obbiettivi non serve... La patona è la migliore batteria alternativa che puoi utilizzare |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 10:03
Appena scartata e messa la batteria sulla Oly mi sono trovato totalmente spaesato, dopo un paio di ore con il manuale sotto mano mi sono iniziato ad "abituare" all'interfaccia Voi sui tasti personalizzabili cosa usate di più? Per ora ho impostato solo il tasto Fn1 con il manual focus... sugli altri non so cosa utilizzare P.s. Quando la macchinetta è accesa anche voi sentite un leggero brusio di fondo? |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 12:29
personalmente da un poco uso Capture One 9 ed anche DXO e devo dire che entrambi i software mi permettono un migliore sviluppo dei files ORF, LR lo uso ormai solo per le cose veloci, visto che lo uso da anni mi è più familiare ovviamente |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 15:45
Ciao Funky sud. Quali parametri migliorano? Rumore, colori, malleabilita' del file ecc. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 15:56
su FN2 ho impostato la gestione di ISO e WB con le due ghiere (rispettivamente anteriore e posteriore), su FN1 ho messo il blocco dell'esposizione (AEL) Il brusio di fondo che senti è lo stabilizzatore ottico sul sensore. Buon divertimento |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 16:05
Quoto Ianfelix, se poi sei uno che usa fare parecchi scatti variando l'esposizione potrebbe tornarti utile assegnare ad un pulsante anche la funzione di Braketing (BKT). |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 17:25
@gaga il file appena aperto sembra già decisamente migliore, come se fosse più nitido. c'è da dire che i due software, così come LR, adottano delle impostazioni di base all'apertura del file stesso. Io noto una discreta differenza già dall'apertura degli stessi. Con capture one poi c'è anche una gestione del colore molto utile. Insomma credo valga la pena almeno provarli |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 22:04
“ su FN2 ho impostato la gestione di ISO e WB con le due ghiere (rispettivamente anteriore e posteriore), su FN1 ho messo il blocco dell'esposizione (AEL) „ La ISO e WB ipostato pure io e grazie del consiglio! La cosa del AEL/AFL non l'ho capita proprio bene... sul manuale non è proprio spiegato benissimo “ Se poi sei uno che usa fare parecchi scatti variando l'esposizione potrebbe tornarti utile assegnare ad un pulsante anche la funzione di Braketing (BKT). „ Forse per me è ancora troppo presto per tutte queste funzioni XD |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |