| inviato il 11 Marzo 2016 ore 8:45
"Io sto per acquistare una D750 a completamento del corredo ( D810 - D300s ) ma ora sono in difficoltà nella scelta visti i problemi che stanno emergendo. Cosa mi consigliate ?" Non la prendere, ne adesso, né tra un po', non la prendere se proprio non ne hai estrema necessità. Tre richiami ufficiali su di una fotocamera sono sintomo di cattivo progetto, oltre che di cattiva qualità di produzione: hanno fatto un progetto critico, hanno chiesto troppo a della componentistica che non ce la fa rispettare i requisiti di progetto, e quella roba si scassa con l'uso anche normale, è fatta male. Aspetti un po' e ti faranno tra non molto la D 760 o come diavolo si chiamerà: la D 750 adesso, al terzo richiamo ufficiale, è smondanata come fotocamera e la sostituiranno presto, come hanno fatto con la D 800, la D 600, il flash SB 800. Perché prendersi dei rischi? Uno che ha un minimo di buonsenso, si prende dei rischi solo e soltanto se ne ha un ritorno, un vantaggio, effettivo ed immediato o se non ne può fare a meno. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 8:46
“ non ho letto l'articolo, ma Hogan credo ci abbia visto giusto per quanto riguarda il fatto che il problema risiede negli scatti oltre il sinchro flash, ma non solo se usi il flash „ ah ecco scusa ho letto superficialmente e leggendo AutoFP avevo ricondotto la cosa se usata col flash. ci sta tutto il discorso allora, chiarissimo. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 8:53
“ Non la prendere, ne adesso, né tra un po', non la prendere se proprio non ne hai estrema necessità. Tre richiami ufficiali su di una fotocamera sono sintomo di cattivo progetto, oltre che di cattiva qualità di produzione: hanno fatto un progetto critico, hanno chiesto troppo a della componentistica che non ce la fa rispettare i requisiti di progetto, e quella roba si scassa con l'uso anche normale, è fatta male. „ mah vabbè guarda, tanto la faziosità che ti contraddistingue ormai è risaputa, non credo ci sia uno che uno che non l'abbia notato. Io dico che dopo l'esperienza D600, Nikon richiamerebbe le fotocamere anche per sistemare una leggera sbavatura nella stampa del libretto di istruzioni. Questo per dire che secondo me le macchine coinvolte sono meno di quelle che si pensa e che al momento sul mercato non esiste nulla di paragonabile per qualità e completezza ad una D750. Non esiste niente altro di simile e di così valido. E questo è evidente a chiunque abbia un minimo di obiettività. Se l'utente la macchina la vuole, che la prenda tranquillo tanto sul nuovo il seriale sarà sicuramente oltre i modelli prodotti nel periodo indicato dal comunicato. La mia è tra gli ultimi modelli e non rientra in nessun richiamo ed ogni giorno me la godo alla grandissima perchè una macchina del genere così prestante, polivalente che sforna file così ricchi di dettaglio e sfumature anche con ottiche non sopra la media non l'ho mai vista. E spero di tenermela per molto o che aggiornino due o tre cose per avere il nuovo modello, che prenderò sicuramente se manterrà la linea di pensiero con la quale hanno fatto questa macchina, che altre case si sognano e manco hanno avuto le palle di provare a contrastare. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 8:55
Ankarai for president. Altro che Trump o Clinton. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 9:29
“ Non la prendere, ne adesso, né tra un po', non la prendere se proprio non ne hai estrema necessità. „ Perchè? Potrebbe esplodergli in mano? “ Tre richiami ufficiali su di una fotocamera sono sintomo di cattivo progetto, oltre che di cattiva qualità di produzione: hanno fatto un progetto critico, hanno chiesto troppo a della componentistica che non ce la fa rispettare i requisiti di progetto, e quella roba si scassa con l'uso anche normale, è fatta male. „ Ma io mi chiedo: per quale motivo dovete riempirvi la bocca di parole senza senso? Il progetto non può essere fatto male, se molte più macchine di quelle richiamate funzionano benissimo, quindi l'affermazione manca di logica di base; inoltre stiamo parlando di progettisti "Nikon", non della "Frattazzi, Mizzi e Cazzi Incorporated", mi pare, quindi mi spieghi secondo quale criterio si progetta con della componentistica che non rispetta i requisiti, a meno di non voler agire in modo assolutamente fraudolento? Stai veramente pensando questo? “ Aspetti un po' e ti faranno tra non molto la D 760 o come diavolo si chiamerà: la D 750 adesso, al terzo richiamo ufficiale, è smondanata come fotocamera e la sostituiranno presto, come hanno fatto con la D 800, la D 600, il flash SB 800. Perché prendersi dei rischi? Uno che ha un minimo di buonsenso, si prende dei rischi solo e soltanto se ne ha un ritorno, un vantaggio, effettivo ed immediato o se non ne può fare a meno. „ La D750 verrà sostituita presto, probabilmente perchè è alla fine del suo ciclo di vita, ovvero i 2 anni che ultimamente Nikon sta imponendo a tutte le fotocamere, non perchè ha avuto 3 richiami. Solo la D600 ha avuto un ciclo minore, ma per ben altro problema! Di D800 e di SB800 ne è pieno il mondo e funzionano tutti alla grande!! Prendersi dei rischi? Ripeto, è possibile che ti esploda in faccia mentre stai scattando? E non ritiriamo fuori il discorso del professionista, perchè è un'altra cazzata immane!! Adriano |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 9:44
Io davvero non concepisco questi commenti lapidari. Della serie "muoia Sansone e tutti i Filistei". Eppure tutti i commenti denigratori arrivano da persone che la 750 non ce l'hanno |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 9:44
Notare che stiamo dando risposte a chi ha osannato per tre giorni la D5 e quando ha letto non si sa dove e come che non ha l'anti flicker (se è vero) è diventata subito un progetto vecchio, obsoleto, malfatto, disastroso. Ancora prima di vedere uscire la macchina sugli scaffali. Vabbè. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 9:58
I soliti catastrofisti |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 10:13
Il seriale della mia purtroppo risulta essere presente nell'ultimo richiamo, anche se onestamente in 18.000 scatti non ho mai notato un'anomali. Di certo la mia idea sulla D750 non cambia anche se siamo al terzo richiamo ufficale. Per me rimane una gran macchina. È probabile che prossimamente la venderò, ma non di certo per via dei richiami ufficali.. ma solo perchè ho affiancato una D810 e siccome voglio un unico corpo macchina credo che sarà la D750 quella di troppo.. ma non ne sono ancora sicuro al 100%. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 10:27
Aggiungerei che non sta scritto da nessuna parte che uno la deve mandare in assistenza per forza se la macchina non presenta il problema. Specialemente se si pensa di tenerla per un po. Il richiamo ufficiale e' applicabile anche a garanzia scaduta...quindi come diceva Orietta Berti......fin che la barca va lasciala andare. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 10:44
quale è il vero problema? ma guarda io da possessore di una mitica d700 che ancora uso e me la tengo stretta questa d750 che doveva essere l'erede in realtà è stata una completa delusione sotto ogni punto di vista : tra richiami , otturatore ecc ecc cosa dire? della d700 non hà ereditato nulla in quanto senza offesa per nessuno ma la d700 rimane una pro la d750 una bellissima ma semipro infatti concordano tutti su questo punto e Nikon ultimamente sta facendo sciocchezze a tutta velocità quindi il problema è Nikon . |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 10:54
“ quale è il vero problema? ma guarda io da possessore di una mitica d700 che ancora uso e me la tengo stretta questa d750 che doveva essere l'erede in realtà è stata una completa delusione sotto ogni punto di vista : tra richiami , otturatore ecc ecc cosa dire? della d700 non hà ereditato nulla in quanto senza offesa per nessuno ma la d700 rimane una pro la d750 una bellissima ma semipro infatti concordano tutti su questo punto e Nikon ultimamente sta facendo sciocchezze a tutta velocità quindi il problema è Nikon „ quoto Marco nikon sta perdendo tanti clienti per queste magagne, come minimo a chi ha acquistato la d750 fallata debbono regalare un 24-70 per il disturbo io nel frattempo mi godo una d3 |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 11:01
“ quale è il vero problema? ma guarda io da possessore di una mitica d700 che ancora uso e me la tengo stretta questa d750 che doveva essere l'erede in realtà è stata una completa delusione sotto ogni punto di vista : tra richiami , otturatore ecc ecc cosa dire? della d700 non hà ereditato nulla in quanto senza offesa per nessuno ma la d700 rimane una pro la d750 una bellissima ma semipro infatti concordano tutti su questo punto e Nikon ultimamente sta facendo sciocchezze a tutta velocità quindi il problema è Nikon „ Ma l'avevi deciso tu che doveva essere l'erede della D700, o te l'ha detto il CEO di Nikon che avrebbero prodotto la D750 con l'unico intento di sfornare l'erede della D700? No perchè, visto che te sei accorto che della D700 non ha ereditato nulla, me pare strano che ancora c'è chi pensa sta fregnaccia!! Effettivamente, anche se a detta di Nikon rientra tra le PRO, come ho già avuto modo di scrivere, in realtà la D750 è, semplicemente, una prosumer che in termini prestazionali ha totalmente surclassato la pur mitica D700, ma ci sono anche 7 anni di R&D dietro, quindi mi sarebbe sembrato strano il contrario. I problemi che ha Nikon sono chiari e non li ha solo Nikon, ma magari i suoi fanno più rumore degli altri. Adriano |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 11:19
Minchi@ ancora con sta storia del pro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |