RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale MacBook per università fotografica?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Quale MacBook per università fotografica?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 11:49

sulla storia xps...il 13 è un gran bel prodotto e costa meno del macbook 13 ma salendo a 15....ritengo che il macbook pro sia migliore....in primis come monitor

Per quanto riguarda hardware il dell xps 15 è migliore del macbook: scheda video più performante, monitor con copertura AdobeRGB... il resto son piccolezze.

Ma continuo a preferire mac per il sistema...

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 15:24

Non ho mai parlato di sistemi crackati, semplicemente di quantificare ore di configurazione e manutenzione.
Riporto la mia esperienza:

- Win 10 installato 2 volte (in realtà la prima è stato un passaggio da win7 a win10, un disastro)
- Presa USB 3.0 ancora non funzionante, il sistema operativo non ne vuole sapere di riconoscerla anche con i driver del produttore installati
- l'installazione delle stampanti di rete è stato un delirio completo

Oggi uso il PC, tutto ok, il S.O. è reattivo, va benissimo. Ma vi assicuro che in termini di costo complessivo non è paragonabile lo sbattimento con il risultato.

Con questo non voglio alimentare nessuna guerra, Dio ce ne scampi! Uso entrambi i mondi, ma sono abbastanza sicuro che il rapporto produttività/costi non è così distante tra i due universi.
Buona giornata

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 20:31

Shtremu , allora con la mia disquisizione pseudo comica non sono andato troppo lontano dalla tua esperienza MrGreen

Comunque per spezzare una lancia a favore di win10 l'ho installato sul bootcamp del mac e funziona egregiamente senza problemi , e sinceramente funzionava molto bene anche il precedente win 8.1.

I problemi di windows oggi sono perlopiù dettati da un (talvolta) inappropriato supporto da parte dei migliaia di produttori di hardware e periferiche.

Per Apple il problema è molto ridimensionato visto che progetta HW e SW in matrimonio finchè morte non li separi, limitante ? Si certo ... Costoso ? altrettanto ... ma garantisce una durata migliore nel tempo , performance molto ottimizzate , manutenzione ridottissima , e una rivendibilità dei loro prodotti molto buona.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 20:54

Secondo me il monitor conta poco, mi spiego, tutti quelli che conosco che usano il portatile per fotografia gli affiancano un monitor esterno, perché anche 15" è piccolo, poi il monitor dei portatile non è che sia tutto sto che.

@Shtremu Io ho win10, installato ex novo, funziona tutto, ha riconosciuto tutti i driver, e la stampante di rete l'ha riconosciuta da solo senza dover mettere i driver (ho una Brother).
Per ora lo uso da diversi mesi senza mai aver dato un problema.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 20:54

ma cosa cacchio progetta??? ma per favore basta inventare!

schede madri e grafiche e tutto il resto è fatto dai soliti produttori che fanno componenti per pc, ovviamente fisicamente customizzato per metterlo in quei cessi di latta. I chip sono gli stessi.
sceglie quei 4 componenti per cui fare o farsi fare dei driver e fine.
attacchi una stampante per cui non ci sono driver... ti attacchi tu.


gesùùù :-P

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 20:56

Io ho win10, installato ex novo, funziona tutto, ha riconosciuto tutti i driver, e la stampante di rete l'ha riconosciuta da solo senza dover mettere i driver (ho una Brother).
Per ora lo uso da diversi mesi senza mai aver dato un problema.


se non sei un incapace non puoi scrivere su questa sezione del forum. sappilo


avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 21:18

Black imp , quando dico "progetta" intendo che "sceglie" i componenti , cura la piastra madre , batterie , raffreddamento , case , chipset vari ... non sto mica dicendo che si produce da sola le cpu , i dischi e le schede video.

Voglio solo dire che avendo una lista limitata di HW selezionato è in grado di cucirci sopra il SW e Drivers in un certo modo a mio avviso migliore di quanto facciano i singoli produttori di ogni accrocchio che si infila nel pc assemblato.

Poi anch'io sono rimasto fregato con la canon cp900 che non ha i drivers per osx 10.11

Ma visto che spesso riesumo macbook del 2008 e 2009 con ram ed ssd mi meraviglio ancora di come funzionino + che dignitosamente con gli ultimi osx anche con dei datatissimi intel core 2duo.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 14:32

Claudio Verga: il tuo è un consiglio troppo intelligente. "troppo". :)

Cool
dalla collega accetto ogni tipo di "pagamento" per il consiglio ;-) .

;-) ottimo ci siamo capiti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 18:40

Black imp , quando dico "progetta" intendo che "sceglie" i componenti , cura la piastra madre , batterie , raffreddamento , case , chipset vari ... non sto mica dicendo che si produce da sola le cpu , i dischi e le schede video.



non cura una mazza. "pronto gigabyte? ho una scatola di alluminio di tot per tot devo metterci un intel sopra e ho questo spazio, mi fa una "scheda madre" che ci stia? grazie"

batterie Apple? azienda di proprietà samsung

si ecco fa probabilmente il layout interno dei componenti ad hoc per renderli meno facilmente accessibili. questo è vero

Voglio solo dire che avendo una lista limitata di HW selezionato è in grado di cucirci sopra il SW e Drivers in un certo modo a mio avviso migliore di quanto facciano i singoli produttori di ogni accrocchio che si infila nel pc assemblato.


già chiamarlo accrocchio mi fa pensare che tu abbia una visione un po' confusa di quello che c'è nel mondo pc ibm compatibile.

semplicemente si evita problemi non gestendo tanto hw diverso e tutto con una legittima ragione di esistere. supporta pochissime cose.
peraltro i driver per le schede madri intel sono di base driver intel e basta. stessa cosa per le schede video. se uno mette quelli proprietari del singolo produttore può essere che ci siano personalizzazioni critiche. di fatto se guardi i dati di chi ha fatto un hackintosh ha usato schede madri di marca diversa - il chipset tanto è lo stesso -.

è vero che esiste anche hw abbastanza scarso e prodotto male per cui anche se compatibile sulla carta e usa gli stessi driver di altri prodotti, poi dà problemi che sono sostanzialmente di cattiva produzione, problemi fisici che tu vedi come instabilità del sw, quale che sia il sistema operativo. Per questo è ridicolo sentire persone che hanno il pc da 600 euro di marca pieno di problemi e lo paragonano poi con un imac che costa 3 volte tanto.


ma tu credi che osx sia magicamente immune ai problemi derivati da hw?
sul lavoro avevo continue chiusure di xcode e dovevo fare un reboot perché non andava più niente ... per un semplice cavetto usb guasto! altro che problemi di "accrocchi" come li chiami tu, come se ognuno avesse i suoi standard.
è bastato un cavetto a mandare in palla tutto. con windows non dovevo fare il reboot.. pensa ;)

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 20:40

Black ti espongo una metafora che spiega il mio punto di vista

Sai chi produce il 95% dei fanali delle automobili prodotte in europa ? Ebbene si tratta della Automotive Lightining di Tolmezzo in provincia di Udine. Società di proprietà FCA e Magneti Marelli

www.al-lighting.com/home/

Sai chi sono i marchi serviti da loro ? Praticamente tutti ... dalle Utilitarie FIAT alle Audi , Bmw , Mercedes ecc
Fanno anche i fanali Laser dell'Audi R8 e l'ultima Bmw serie 7

Sai che ricevono i modelli matematici cad3d dalle case madri dopo di che' ,siccome sono molto competenti nel creare stampi di altissima precisione e sono padroni nel processo di iniezioni plastiche , producono gli stampi che poi usano per produrre i fanali...

Quindi la stessa azienda produce un misero fanale posteriore di Panda da 50€ fino al Fanale Laser della R8 da 3000€
il controllo di qualità Audi ha un suo tecnico fisso in azienda che controlla la produzione pezzo per pezzo..

Riassumendo , il fatto che la stessa azienda produca per piu' marchi non vuol dire assolutamente nulla , se il cliente impone standard di qualità e riescono a rispettarli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me