RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

primi test comparativi xpro2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » primi test comparativi xpro2





user80653
avatar
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:11

I confronti affidabili andrebbero sempre fatti con lenti a focale fissa perchè gli zoom, si sa, hanno una resa altalenente alle diverse focali.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:15

Fatemi il favore di non parlare male della x-pro2 perché la devo ancora ordinare!

La matrice x-trans è basata sul verde perché Fujifilm ritiene, e probabilmente è scientifico, che il nostro occhio è attirato dal verde più che da ogni altro colore.

Qui alcuni esempi degli ultimi Raf trovati in rete. Un paio con il verde e fogliame.
Purtroppo non ho trovato niente di nuovo sulla x-pro2, quindi la prima foto è un x-trans I e le altre sono x-trans II ma credo che per il colore e la struttura del fogliame non ci siano grandi differenze con l'x-trans III.

Per quel che riguarda il colore verde il discorso è senz'altro imputabile al sensore ma per quel che riguarda l'affilatura, impasto del fogliame effetti acquarello ed artefatti vari il problema secondo me riguarda i SW e non il sensore.
















avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:21

Parecchio perplesso! Confuso

user46521
avatar
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:26

Io purtroppo non scatto più in raf con la fuji da un bel po'. Solo jpg.
Per street e ritratti è ottima, ma nei paesaggi con vegetazione e rocce è imbarazzante in negativo.Triste
Se la colpa sia del sensore o dei software non lo so ma a sto punto ci ho messo una pietra sopra e amen.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:30

Ho provato Raw Therapee, l'ho scaricato ieri sera ma purtroppo la versione per il mio Mac non ha il convertitore per x-pro2. E' chiaro che i convertitori possono andare tutti più o meno con le impostazioni più giuste per i singoli Raw. Personalmente azzero completamente tutti i parametri, dal mio punto di vista in questo modo si ottiene un immagine meno elettronica e allo stesso tempo si può valutare attentamente la sola conversione.

Devo dire che per quanto anche Raw Therapee faccia un buon lavoro continuo a preferire RFC sia per la nitidezza finale che per il colore.

Vorrei provare Iridient ma lo voglio fare con i miei Raf quindi non voglio bruciarmi il tempo di prova con i file di altri.

user80653
avatar
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:31

Il filtro AA è un vetro NON PERFETTAMENTE TRASPARENTE che viene a trovarsi a mezza strada fra l'obiettivo e i fotodiodi del sensore. Fotografare con il filtro AA equivale a fotografare attraverso i vetri di una finestra i quali, anche se perfettamente puliti, generano un decadimento della nitidezza. Per la precisione la maggior parte dei sensori ha davanti a se' ben due superfici vitree: il filtro AA e il materiale vitreo che protegge i fotodiodi. Mi sembra quindi un grosso vantaggio avere sull'apparecchio una sola superfice vitrea anzichè due.

Masti
Prendere la pro2 ora però è molto antieconomico poi non vi lamentate...

Evidentemente non conosci la mia scimmia ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:33

Esatto Alex. Logica.

Le scimmie non ne vogliono sapere di estratti conti, lo so! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:39

Nel mio caso acquistare la x-pro2 prima o dopo non è dettato dalla scimmia ma dal fatto che la posso acquistare solo vendendo Canon 6D ed un paio di obiettivi + flash 580 ex II. Quindi prima vendo e più realizzo senza considerare il fatto che un oggetto ti può cadere e rompersi oppure che te lo rubino.

Insomma voglio dire che più le attrezzature rimangono in mano mia e più è rischioso. Parlo per cognizione di causa perché ultimamente mi è successo l'uno e l'altro fatto; il 50mm f/1.4 prima mi è caduto e si è rotto e poi me lo hanno rubato...se non è sfiga questa!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:41

Per la precisione la maggior parte dei sensori ha davanti a se' ben due superfici vitree: il filtro AA e il materiale vitreo che protegge i fotodiodi. Mi sembra quindi un grosso vantaggio avere sull'apparecchio una sola superfice vitrea anzichè due.


Ha sopra il filtro colorato del pattern xtrans o bayer ;-)

user80653
avatar
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:49

Vangogh
Non sono molto informato e dunque non so quali, quante e di che tipo sono le superfici vitree. So di sicuro che i fotodiodi (delicatissimi) sono "annegati" in materiale vitreo e questa è una superfice vitrea in più che va ad aggiungersi alle altre.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:50

PS Ci sono anche le micro lenti per sfruttare tutta l'area del sensore.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:53

Non sono molto informato e dunque non so quali, quante e di che tipo sono le superfici vitree. So di sicuro che i fotodiodi (delicatissimi) sono "annegati" in materiale vitreo e questa è una superfice vitrea in più che va ad aggiungersi alle altre.


Considera che il sensore è di silicio, il silicio è già vetro di per sè ;-) Quasi certamente sarà ossido di silicio perché è un isolante elettrico.
La tecnologia dei sensori CMOS è analoga a quella dei microprocessori dei nostri PC. Viene utilizzata la stessa perché risulta "economica" per integrazioni su larga scala.

Raffaele

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:58

Infatti i filtri sono 2.
Fuji e le altre ne tolgono uno l' AA. Quindi la nitidezza aumenta.

user80653
avatar
inviato il 11 Marzo 2016 ore 13:00

Vangogh
Solo per capire: quando si pulisce il sensore con l' apposita paletta che cosa viene "toccato" dalla paletta: un vetro protettivo, le microlenti, il pattern?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 13:00

Fuji e le altre ne tolgono uno l' AA. Quindi la nitidezza aumenta.


Infatti la matrice xtrans è stata studiata proprio per evitare il moiré senza il filtro anti aliasing ottico.
Però sembra che litighi un po' col verde Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me