RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Nikon d700 a Sony Mirrorless: Chiarimenti & Consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passaggio da Nikon d700 a Sony Mirrorless: Chiarimenti & Consigli





avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:05

Sapete qual è il punto? io sarei anche disposto a fare solo il cambio macchina da D700 a a rII o 7II, tenendo i miei obiettivi ed adattando anche il il 24-70 (magari non l'80-200 2.8, troppo pesante..) perchè non riesco a trovare un corpo Nikon che mi soddisfi a pieno per sostituire la D700. ho provato la D750, ma, nonostante la qualità eccelsa dei file, trovo il corpo poco pro rispetto alla d700, comandi meno immediati (perchè la D500 ha il corpo pro e la 750 no??). Non capisco le scelte di Nikon. Le uniche che ho veramente preso in considerazione sono la 810, ma troppo cara, e la Df, bellissima e di qualità, ma forse non vale quel prezzo ed è gia datata. Inoltre, da quello che vedo nelle prove su internet, mi sembra che come qualità di immagine e resa ad alti ISO le ml sony siano superiori a D750...

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:10

Alla fine ciò che farò credo sarà comprare la 7II (o r2) e comprare vecchie lenti adattabili fisse (un grandangolo spinto, un normale, un tele) e poi un tutto fare zoom, che potrebbe essere anche il mio nikon 24-70. Ci sta come ragionamento?

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:22

Secondo me se ricerchi compattezza devi rinunciare agli zoom. Altrimenti tanto vale che resti dove sei. Io ho fatto il ragionamento estremo e con oly omd 20 pana, 45 e 75 zuiko ho qualità discreta e leggerezza e portabilità estreme. Se volevo zoom luminosi restavo con canon 6d e 24-70 70-200 2.8

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:24

ripeto...se vuoi compattezza esiste solo oly...per il resto son tutti palliativi da poche centinaia di grammi...e poche centinaia di grammi non fanno la differenza

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:44

ripeto...se vuoi compattezza esiste solo oly...per il resto son tutti palliativi da poche centinaia di grammi...e poche centinaia di grammi non fanno la differenza

Non mi piace giudicare cose che non ho provato, però leggendo su internet diverse prove e recensioni mi sembra che le oly 4/3 sono ottime macchine ma di qualità non paragonabile ad una fascia enthusiast/pro di nikon /canon/ sony giusto? Da quello che sembra dalle prove sono macchine paragonabili a D5500, correggimi se sbaglio. E' vero che intendevo ridurre un po' l'ingombro, ma principalmente non vorrei scendere di qualità dopo anni di D700..

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:38

Scusa, non voglio fare polemica, ma ho la sensazione che tu cerchi la famigerata "botte piena e moglie ubriaca". Oppure come Totò che in un vecchio film andava dal calzolaio e chiedeva scarpe "strette fuori e larghe dentro".
Un po' come se in un forum di motori uno scrivesse: "vorrei cambiare la BMW 530, che è un incubo da parcheggiare, con una Mini Cooper, però dentro in cinque si sta stretti e ha poco bagagliaio e mi piacerebbe avere lo stesso confort nei lunghi viaggi della 530".

A questo punto potresti considerare di tenere il sistema Nikon FF e affiancargli uno ML, e il Micro 4/3 è quello che ti consente la maggior riduzione di pesi e ingombri (a parte il Nikon 1', che però non mi sentirei di consigliarlo - e lo dico da Nikoniano dal 1980).
Oppure sostituire la Nikon con un'A7 o A7II abbinandola a dei fissi compatti, magari anche vintage da telemetro.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:48

Scusate ma per Oly e 4/3 non sarebbe meglio la A6000 o 6300 già consigliate da Mastro78? In quel caso la compattezza c'è e scegliendo bene tra gli obiettivi sony e non anche la qualità.. Mi pare che già passare da FF a APSC sia dura ma da FF a 4/3 ancora di più.. o sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:24

non riesco a trovare un corpo Nikon che mi soddisfi a pieno per sostituire la D700. ho provato la D750, ma, nonostante la qualità eccelsa dei file, trovo il corpo poco pro rispetto alla d700,


Se ti ha lasciato dubbioso, in quanto "poco pro", il corpo della D750, dubito che qualsiasi mirrorless possa entusiasmarti.


Le uniche che ho veramente preso in considerazione sono la 810, ma troppo cara, ...


Oramai si trovano delle D800 usate a un prezzo interessante (sempre che ti fidi a comprare usato).


avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 18:08

Scusate ma per Oly e 4/3 non sarebbe meglio la A6000 o 6300 già consigliate da Mastro78? In quel caso la compattezza c'è e scegliendo bene tra gli obiettivi sony e non anche la qualità.. Mi pare che già passare da FF a APSC sia dura ma da FF a 4/3 ancora di più.. o sbaglio?


ho scartato la omd proprio per le dimensioni del sensore,con la a6000 hai capre e cavoli,e se vuoi con un adattatore ci monti anche una super lente luminosa per le occasioni in cui non hai bisogno della portabilità al 100%!

alla fine con la omd è vero che hai obiettivi piccoli e luminosi,ma tanto hai un sensore piccolo e quindi la PDC ti rimane comunque limitata...tra un f2.8 su m4/3 e un f4 su aps-c non c'è tutta questa differenza quando si sta rinunciando ad un f2.8 su FF...

poi come corpo la omd è una bomba,non si discute,ma quel sensore non riesco proprio a mandarlo giù...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 19:09

Mi sento di consigliarti la7ll rispetto le altre di famiglia (la trovo la più equilibrata resa prezzo) è costruita molto bene tutta in lega,la senti solida molto meglio della prima serie però come scritto prima la devi vedere un po' come una Leica,obiettivi fissi,magari uno zoom al quale sei affezionato per qualche circostanza ci può stare, ma di base ottiche fisse.daltronde questa macchina rispetto alle reflex ha il vantaggio che la puoi configurare anche in maniera quasi tascabile con l'ottimo 35 2.8 o con lenti per Leica m con grande qualità del suo ottimo sensore

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 19:32

on riesco a trovare un corpo Nikon che mi soddisfi a pieno per sostituire la D700


Desidere una reflex affidabile come la D700? Che ti cada in mano come una professionale e non ti faccia sentire da meno rispetto a chi ha l'ammiraglia?
Magari D7xx con af migliorato, tempo 8000, FF a 16Mpixel con resa alti iso stratosferica? Senza filtro AA?
Sicuramente più piccola, leggera e maneggevole con doppio slot di memoria e funzione video 4k, mirino migliorato e monitor basculante? Bianco e nero in camera da urlo?
Mi dispiace ma non esiste l'erede della D700, altrimenti l'avremmo comprata tutti ;-) e addio scimmie MrGreen

Raffaele

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:02

Io il Sigma e il 35 li terrei di sicuro, gli altri zoom Nikon eccezionali, ma forse un po' sovradimensionati con la sony

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 23:34

Desidere una reflex affidabile come la D700? Che ti cada in mano come una professionale e non ti faccia sentire da meno rispetto a chi ha l'ammiraglia?
Magari D7xx con af migliorato, tempo 8000, FF a 16Mpixel con resa alti iso stratosferica? Senza filtro AA?
Sicuramente più piccola, leggera e maneggevole con doppio slot di memoria e funzione video 4k, mirino migliorato e monitor basculante? Bianco e nero in camera da urlo?
Mi dispiace ma non esiste l'erede della D700, altrimenti l'avremmo comprata tutti ;-) e addio scimmie MrGreen

Raffaele
?

guarda mi accontenterei di af migliorato, 16mpx e resa ad alti iso ancora migliore :) credo che l'unica erede della D700 sia la D500, ma non è full frame

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 1:11

Un bel dubbio il tuo ed è lo stesso che mi assale da qualche tempo. Io ho Canon (5D II) con ottime e "pesanti, molto pesanti" ottiche. Purtroppo indietro non si torna e su questo sono daccordo con te. Alla fine penso che la mia scelta (e quella che ti suggerisco), sarà di "affiancare" per il momento alla reflex una FF Sony. Sono propenso anche io per la 7 II. Escluderei la 6300 perchè non la vedo, almeno per il momento come mia macchina definitiva. Certo che per essere "leggera" da tenere sempre con se non mi dispiacerebbe. Mi ricordo un mio prof. di fotografia che ... a quei tempi :) portava sempre con se una Minox nel taschino e ne era più che orgoglioso. Avendo la "mano", alla fine conta l'attimo, l'occhio e... una macchina, anche se non FF. Seguo il tuo post con ... interesse ;)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 6:58

Ciao, io sono passato per la tua stessa situazione.
Avevo la D700 ed alcuni obiettivi, poi presi una D800, rivenduta perché a me tutto quel dettaglio non serviva ed i file erano enormi (sempre per me eh).
Dopo un po di tempo affianco alla 700 (che avevo quando presi la 800) una A7. Ho diversi vecchi Nikkor ai/s (erano di mio padre assieme alle sue f/fm) e con questi la A7 andava bene, mon fosse stato per il tubo da utilizzare come adattatore che rendeva il tutto sbilanciato.
Poi dopo anni di D700 non sono mai riuscito ad entrare in sintonia con il corpo ed i comandi.
Insomma l'ho rivenduta.
Ora ho due D700, alla mia originaria ne ho aggiunta un'altra presa a pochissimo e in ottimo stato, sono alla finestra in attesa della prossima generazione di reflex e/o ml sia Nikon sia Sony ed intanto mi godo ancora questa "terribile" vecchietta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me