| inviato il 07 Marzo 2016 ore 18:21
E come no qui bisogna tenersi aggiornati eh Ho lanciato Affinity photo per vedere se qualcuno lo conosce. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 18:42
In realtà sto usando la versione di prova di Silkypix e lo sto studiando un po'. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 18:57
Ce ne vuole di tempo Scherzo ovviamente. Sto finendo le ultime prove con RFC poi le ri-posto. Sono i soliti RAF scaricati dalla rete, li ho ripresi per cercare di imparare a farli rendere al meglio dato che comprerò la x-pro2 e sarà la mia unica fotocamera digitale e credo di avere fatto un altro passo avanti. Ci sono 3 foto qui su Juza della x-pro2, molto belle, mi piace davvero un sacco la resa, mi sembra che siano JPG ben impostati on-camera quindi chissà cosa si ottiene dal RAF, ma se mai fossero RAF è un ottimo risultato ugualmente. |
user80653 | inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:26
Roberto “ dato che comprerò la x-pro2 „   Ma non avevi detto che avresti preso la X Pro1? Si cambia idea in fretta! Anch'io avevo detto che la X Pro2 l'avrei comprata qualche mese dopo l'uscita, quando il prezzo fosse sceso parecchio, ecc., ecc. poi ho cambiato idea e l'ho ordinata il day one. Seguivo la X Pro 2 fin dai primissimi rumor e, francamente, mi ero stancato di aspettare. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:41
“ Roberto " dato che comprerò la x-pro2" MrGreenMrGreenMrGreen „ Certo ho considerato anche la x-pro1, tienila la tua eh Ma comprerò la x-pro2 quando riuscirò a vendere Canon. Sono anche tentato di andare dove ho comprato la 6D, negozio fisico, e vedere cosa si può fare. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 0:20
@Mattek “ Avere dei buoni profili già pronti può, a volte,fare risparmiare un bel po' di tempo, anche usandoli solo come base di partenza „ Si è vero, ma se uno è un pochino pratico, ci mette 5 minuti con Lightroom a farsene uno di suo gradimento. Io ne ho fatti 3 e mi piacciono tutti più del provia, che è il mio preferito fra quelli Fuji. @Roberto F “ Secondo me se prendi tre fotocamere diverse tipo Canon Nikon e Fujifilm e fai la stessa identica foto e cerchi di correggere il colore per farle diventare tutte e tre uguali credo che noterai sempre la spiccata caratteristica di ognuno di loro. „ Francamente non sono d'accordo. Sono infatti straconvinto che profilando per bene i colori di una Nikon te la faccio passare tranquillamente per Canon. @Alex90 “ Questa tua affermazione non la capisco proprio. Cosa significa "colori più belli"? In base a quali criteri stabilisci che un colore è bello o meno bello? „ Non c'è un criterio, parlo di gusti personali. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 9:28
Salvob, tutto può essere certamente, ma io la penso diversamente. Consideriamo anche un fatto, già è difficile riconoscere a monitor Canon da Nikon o da altri marchi anche senza cercare di farli assomigliare, ma questo non vuol dire che siano uguali, semplicemente che è difficile riconoscerli. Questa difficoltà deriva anche dal fatto che le foto vengono tirate in PP in lungo e in largo. Comunque sia ci vuole un occhio ben allenato ma soprattutto conoscere le differenti caratteristiche dei vari brand. Mi rendo conto che a volte è subito riconoscibile un brand da un altro e a volte è molto più difficoltoso ma vorrei veramente vedere lo stesso verde o rosso o blu su tre foto diverse. Maxime.Bermond, bell'intervento. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:23
Scusate, non avevo notato il post precedente. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:26
Aguirre è stato apprezzato ugualmente Tra l'altro mi sembra un buon risultato. |
user80653 | inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:52
Le impostazioni suggerite dall'utente di DPreview mi sembrano un po' sgangherate a riguardo del Fattore settato a 50 e del Raggio a 2. OK invece l'impostazione dei Dettagli. È risaputo che i file RAF necessitano di un incremento di nitidezza applicato in maniera diversissima da quella che solitamente si applica ad un file ottenuto da matrice Bayer. Ne consegue che il RAF necessita di un Fattore molto basso e di un Dettaglio molto alto. Per Fattore basso si intende un valore 20/25 e non 50 come suggerito su DPreview. Settando il Fattore su 50 compare una rugosità fastidiosissima e innaturale, insomma una trama artefatta. Anche il Raggio settato a 2 è esagerato perchè genera l'effetto alone chiaramente visibile ingrandendo al 100%. Solitamente applico questo set: Fattore: assolutamente mai superiore a 25 Raggio: 0,9 Dettagli 80/100 Non va dimenticato che la nitidezza da applicare al RAF deve essere leggerissima e quasi invisibile, quanto basta a recuperare quel po' di nitidezza andata persa a causa del materiale vitreo che ricopre il sensore. La nitidezza vera e propria va applicata in seguito. N.B. Io uso Adobe Camera Raw e suppongo che i valori numerici dei vari cursori siano gli stessi di Lightroom. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 17:08
Alex, sicuramente ne sai più di me che tengo i valori a zero nel SW di conversione, qualunque esso sia. Mi sembrava buona la sua conversione vista attraverso le immagini che ha pubblicato. E' anche vero che le immagini pubblicate in rete di questi esempi lasciano un po' il tempo che trovano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |