RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio ottiche Canon + adattatore Commlite per Sony A7 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Consiglio ottiche Canon + adattatore Commlite per Sony A7 II





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:08

Io ho messo il commmlite sulla a 6000 CON UN TAMRON 90 macro vc ; diaframmi e resto ok .af poco utilizzabile ma la cosa che mi lascia perplesso ? che la a6000 non riconosce lo stabilizzatore.
A voi succede?
O meglio dato che è comandato dal tasto on of sull'obiettivo funziona comunque anche se non lo riconosce la macchina?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:30

Posso capire chi le ottiche le ha già, ma chi le deve ancora comprare perché non prendersi le ottiche native piuttosto che montarci quegli accrocchi?
Tra l'altro prendere un Canon 85 1.8 e poi avere problemi di precisione dell'af a cosa serve?


Il costo?;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:31

Dario Rattieri su che base affermi questo?
"Tra l'altro prendere un Canon 85 1.8 e poi avere problemi di precisione dell'af a cosa serve?"
A me è rimasto l'85 F1.8 per sottrazione indebita del resto e mi dispiacerebbe lasciarlo.
Ho cercato su internet esperienze con Sony a7ìi ma non ho trovato molto. Anche se l'idea era di usarlo in manual focus.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:53

L'85 1.8 nativo costa 1200-1300 euro, 1050 usato, l'unico che ho visto. Un 85 1.8 Canon usato costa 250 euro

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:04

Più però devi aggiungere il costo dell'accrocchio e i relativi problemi di imprecisione af.


Efilpera lo hanno scritto diversi colleghi qui sopra e non è la prima volta che sento lamentarsi di problematiche con la messa a fuoco.
Alla fine prendendo 85 Canon usato e l'accrocchio nuovo rispetto ad un obiettivo nativo usato quanto si risparmia? Mi chiedo se vale la pena.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:16

Io credo che con gli adattatori non vi sono problemi di focus peacking. Sulla mia alpha5100 l'ho visto funzionare anche con un adattatore a vite, quindi senza contatti elettrici come invece avrebbe il commlite.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:18

prendere un Canon 85 1.8 e poi avere problemi di precisione dell'af a cosa serve?


Io uso Metabones e problemi di fuoco zero. Zero assoluto con l'85 1.8.

Alla fine prendendo 85 Canon usato e l'accrocchio nuovo rispetto ad un obiettivo nativo usato quanto si risparmia?


Questo è vero. Il Metabones ha un prezzo indicibile. Possedevo già due obiettivi Canon e quindi ha un senso per me. Comprare 85 Canon + apposito "accrocchio" (come lo chiami tu), lo avvicina drasticamente al Batis, e lì credo saremmo su un altro pianeta...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:26

Bisogna vedere per quale motivo si sceglie Sony a7x. Per montare ottiche native af piccole e leggere (al costo che hanno) o vintage ok. Per adattarvi ottiche Eos o native grandi e pesanti, tanto vale stare sulla reflex, il gioco non vale la candela. Metabones pfuii, a quel prezzo si comprano ottime ottiche. E vorrei vedere quanto va meglio di un Commlite. Con la mia a7 l'85 1.8 col Commlite mette a fuoco (non benissimo come con una Canon, ma con nessun adattatore le a7x mettono a fuoco come una Canon, foto in movimento non se ne fanno)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:31

Posso capire chi le ottiche le ha già, ma chi le deve ancora comprare perché non prendersi le ottiche native piuttosto che montarci quegli accrocchi?
Tra l'altro prendere un Canon 85 1.8 e poi avere problemi di precisione dell'af a cosa serve?


confermo, va bene all'inizio se provieni da un corredo canon. ma alla lunga i vantaggi del sistema li hai solo con ottiche native, specie per lenti dedicate al ritratto perdi l'eye af e il face detection spesso non è preciso.

l'unica alternativa valida in tema di adattatori è il sigma mc 11 che "promette" l'uso di ottiche adattate esattamente come se fossero native, compreso l'eye af. ho messo "promette" tra virgolette perchè la sua efficacia è tutta provare, il costo si aggirerà sui 250€

per il resto il corredo Sony si va via via completando.. per il momento io ho il 28 e il 55 e punto al batis 85 poi via via eliminerò tutto il resto solo per passare ad ottiche con attacco nativo, basta adattatori, l'unico per cui faccio eccezione è lo zeiss 50 1.4 , in tema di acquisti basta vintage, minolta af e via dicendo, l'unico su cui potrei fare un pensierino se lo trovo ad un prezzo decente è il 135 1.8 Sony A almeno fino a quando non arriverà un 135 af nativo

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:53

Per adattarvi ottiche Eos o native grandi e pesanti, tanto vale stare sulla reflex


Per la millesima volta su questo forum: chi pensa che si compri una mirrorless perché più piccola, sbaglia di grosso. Si compra per mille altri motivi, ma non per le dimensioni. Non da ultimo, nel mio caso, per un sensore più "simile" alla pellicola e per rimanere con le mie poche lenti Canon.
Personalmente la messa a fuoco sull'occhio è una cosa che non uso nemmeno sul cellulare.
Che la messa a fuoco con lenti Canon funzioni diversamente dalle reflex Canon è ovvio. Che sia inferiore, per il minimo utilizzo che ne faccio (non faccio sport), questo è tutto da vedere.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:56

con nessun adattatore le a7x mettono a fuoco come una Canon, foto in movimento non se ne fanno


Considera anche che la mia A7RII ha un sistema di messa a fuoco totalmente diverso dalla tua...

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:04

A me sembra che l'autore del 3D miri ad avere ottiche di qualità a prezzi contenuti.
Onestamente penso che consigliare lenti da 1200 euro sia inutile. Anche perché mettetevi nei pani di chi, come me, ha un pò lo stesso problema: da un lato posso avere un 85mm f/1.8 Canon dalla qualità sicura e certificata dalle innumerevoli recensioni positive, dall'altra dovrei spendere 1200 euro per avere l'equivalente Sony che è in circolazione da molto meno tempo del Canon, di cui si leggono opinioni discordanti e che appunto mi costringerebbe a spendere 1200 cartocci senza avere la garanzia che l'enorme esborso in più si rifletta in altrettanta qualità.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:05

Ritornando in topic, per Dannato alias Guybrush,

Ho pensato di prendere il Canon 28 1.8 e il Canon 85 1.8


Direi che può andare, ma non so se l'esperienza dell'autofocus, che dici di usare poco, non renda il tutto frustrante. Io con la A7RII e Metabones mi trovo perfettamente con l'85, e conto di prendere a breve il 35 Sigma (che mi pare di capire sia troppo grande per te). Non so se la cosa però valga anche per la tua accoppiata fotocamera/adattatore. Peraltro sto meditando di sostituire l'85 Canon con il mostro Sony, ma il problema del peso inizia ad essere rilevante, ed oggettivamente non ci stanno nel mio amato monospalla...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:40

" con nessun adattatore le a7x mettono a fuoco come una Canon, foto in movimento non se ne fanno"

Considera anche che la mia A7RII ha un sistema di messa a fuoco totalmente diverso dalla tua...


Lo so Michele, apprezzo la a7R2 e vedo che sai sfruttarla al meglio anche con ottiche canon, non ha niente a che vedere con la a7, ha il miglior sensore in circolazione, è una macchina eccellente e ha un af buono, molto migliorato, ho già in mente di prenderne una usata quando scenderà abbastanza. Ma anche con ottiche native l'af è ancora lontano da quello Canon (non delle entry level ovviamente, stiamo parlando di macchine top di gamma), nelle immagini in movimento c'è molta differenza, figuriamoci con gli adattatori. Magari per le foto che fai tu non serve, ma qui stiamo parlando in generale. Ognuno fa quello che vuole, ma se ho una sola macchina di questo livello non mi va di usare ottiche non native, non mi metto a dipendere da elementi incontrollabili come gli adattatori, anche il Metabones non dà risultati costanti, o altri elementi sconosciuti.

A me sembra che l'autore del 3D miri ad avere ottiche di qualità a prezzi contenuti.
Onestamente penso che consigliare lenti da 1200 euro sia inutile. Anche perché mettetevi nei pani di chi, come me, ha un pò lo stesso problema: da un lato posso avere un 85mm f/1.8 Canon dalla qualità sicura e certificata dalle innumerevoli recensioni positive, dall'altra dovrei spendere 1200 euro per avere l'equivalente Sony che è in circolazione da molto meno tempo del Canon, di cui si leggono opinioni discordanti e che appunto mi costringerebbe a spendere 1200 cartocci senza avere la garanzia che l'enorme esborso in più si rifletta in altrettanta qualità


Infatti non è che non vada bene l'85 Canon, è la macchina che non va con questo obiettivo, ci sono le Canon per questo. I Batis comunque sono obiettivi eccellenti, niente da dire, se spendi quella cifra non butti i soldi

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:46

focus peacking ed ingrandimento permangono anche su ottiche non sony .. io uso in 18 mm zaiss e francamente non rimpiango l'autofocus ... è sempre tutto comunque a fuocoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me