| inviato il 15 Marzo 2016 ore 9:45
Se può interessare vi sono slitte micrometriche made in Italy appena uscite che dovrebbero essere di altissima precisione e qualità . Se non sbaglio gli spostamenti in avanti possono essere ciascuno di 0,02 mm. Ovvero ruoto la manopolina e la fotocamera si sposta in avanti di 0,02 mm. photoseiki.it/it/home/28-mr101-slitta-micrometrica.html |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:43
se non costasse così tanto (per me si intende), sarebbe una buona alternativa! trasuda qualità solo dalle foto!! |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:06
Prezzo giustificato solo per uso molto intenso. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 23:03
E grazie, Photoseiki! quella slitta l'avevo vista in fabbrica 2 anni fa, è ottima, ma anche costosa, ovvio |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 23:51
Da quello che vedo in foto e sento di photoseiki l'unico difetto che posso trovare (che poi e' il pregio visto che e' legato alla portata) e' il peso. Non tutti hanno bisogno di quella portata e il peso appare ingiustificato. Il prezzo no, basta guardare quanto costano really right stuff, hejnar, etc. La novoflex ha la cremagliera in materiale plastico, a rischio sgranamento. E non costa neppure poco. Photoseiki dovrebbe proporre anche un modello ligth a piu' bassa portata. |
user12181 | inviato il 16 Marzo 2016 ore 13:23
“ Ovvero ruoto la manopolina e la fotocamera si sposta in avanti di 0,02 mm. „ 0,02 mm non per ogni giro di manopola, ma per ogni divisione della scala graduata, sennò c'è da morire o da mettere un motorino. “ Non tutti hanno bisogno di quella portata e il peso appare ingiustificato „ 760g non sono poi tanti, la Kirk pesa 650g. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 22:25
“ Photoseiki dovrebbe proporre anche un modello ligth a piu' bassa portata. „ Non sarebbe più l'ottima costruzione Photoseiki, il peso, neanche eccessivo come scrive Murmunto, è determinato dai materiali e da come è fatta la slitta, veramente eccellente: io nel frattempo ho acquistato la Velbon, che non è sicuramente a questo livello, ma ormai non posso ricambiare ancora...o si? |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 22:52
Anch'io avevo parecchi dubbi in tema di slitte per la Macro, poi, "tanto per vedere com'era e farmi un'idea del fare Macro con una slitta, ho acquistato la Newer e debbo dire che sono rimasto sorpreso; è ben rifinita solida, scorrevole e senza nessun gioco.........sarò stato fortunato? |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 23:19
Anche io ho alla fine ho comprato la Newer e devo dire che mi ha sorpreso per l'ottimo rapporto qualita/prezzo...solida senza giochi e scoorevole |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:05
Arrivata la slitta Fotomate: che dire...sembra perfetta, scorrimento fluido, non balla sul tripod, l'unico accorgimento con la d600 è di stringere il perno se la slitta è molto inclinata...ora non mi resta che scattare! Grazie a tutti! |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 11:24
sono identiche, prendi questa: www.amazon.it/Andoer%C2%AE-FOTOMATE-LP-02-Slider-Piatto/dp/B013D8MKS0/ che ha due slotr per posizionare la macchina, così puoi decidere come calibrare il peso. Ribadisco che mi sembra molto stabile, molto fluida, soffre un po i pesi sui piani inclinati, ma ci carico tanto su quella slitta (d600-nikon 55 3,5- set tubi prolunga intero), e per ora mi ha sempre aiutato ad avere scatti buoni. certo, non è micro come dovrebbe essere, ma per la spesa, io la proverei per capire se la macro sia una via da percorrere o no! |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 12:21
va bene, grazie Luca |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 16:59
io ho Novoflex Castel Q ed è ben costruita, fluida senza giochi o scatti. trovi la distanza che serve a te, niente scatti di mezzo millimetro a step o cose del genere. Tre manopole, una frizione, una per bloccare collare o camera, una per scorrere... monta arca swiss |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 20:02
Le slitte macro si trovano di diverse caratteristiche... ma è quando si usano che si vedono le differenze; mi spiego: slitte che hanno regolazioni definite micrometriche, e che poi micrometriche non sono... le vedi che in un RR >= 1:1 ( rapporto riproduzione : sappiamo che vuol dire ) ballano da morire, e non fai la foto... Velbon non è male, ma l'attacco alla reflex è su un solo punto a sbalzo... ed introduce vibrazioni... Novoflex è su altri livelli ed altri prezzi, ed ha ottime prestazioni, ma ha sempre l 'attacco su un unico punto, ed è questo il punto debole: Per RR >= 1:1... Mi spiego: se ho il corpo macchina e obiettivo, non basta un solo punto di attacco, ma ce ne servono 2 il più distanziati possibile... si potrebbe obiettare che anche l'attacco treppiede-testa ha un solo punto di attacco, ma qui abbiamo un attacco molto più robusto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |