| inviato il 02 Marzo 2016 ore 19:45
“ Non è un problema di baionetta che è la stessa ma di poszione dello specchio che su ff tocca la prima lente delle ottiche efs „ In realtà il montaggio degli obiettivi EF-S su corpi FF è di proposito stato impedito fisicamente da Canon (scelta diversa hanno fatto altre case, per esempio Nikon), e non so se e in quali casi alcuni di essi avrebbero potuto in effetti collidere con lo specchio. Gli obiettivi per APS-C di terze parti si possono invece montare normalmente (ma di solito si ottiene, naturalmente, una pesante vignettatura). |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 20:17
Per trecento caffè direi che vale la pena di provare. Il corpo è robustissimo, l'ergonomia è ottima e le immagini sono molto pulite e lavorabili, io ho preso la MK II e mi ci trovo molto bene. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 21:29
“ Uso tanto la pellicola, dovrò fare un viaggio e cercavo appunto qualcosa da affiancare alla pellicola, che sia un po' più "professionale" della 100d (che è un'ottima macchina ma ha le sue pecche). Essendo con un piede nell'analogico, ho preso certe abitudini, quindi: non faccio video, uso pochissimo il live view, non ho problemi di dimensioni e/o peso e detesto il flash. „ Più nello specifico, cosa intendi per "professionale"? I citati difetti della 100d quali sarebbero? Ad esempio, se il limite fosse sul sistema di messa a fuoco con la prima 5d non andresti certo a migliorare la situazione... |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 22:18
“ Più nello specifico, cosa intendi per "professionale"? I citati difetti della 100d quali sarebbero? Ad esempio, se il limite fosse sul sistema di messa a fuoco con la prima 5d non andresti certo a migliorare la situazione...? „ Beh direi (tralasciamo i tecnicismi) il full frame (guardando anche in ottica stampa) la disponibilità di lenti (le ef-s sono poche e poco luminose), il mirino più largo (non usando mai il live view). La 100D ha batterie imbarazzanti, l'autofocus soffre con luce medio/bassa, la gamma dinamica e la resa ad alti iso vanno bene ma per una macchina di fascia bassa, in più mi da sempre una sensazione di fragile e plastica. Non so quali siano i problemi della 5d e sicuramente li ha, è piuttosto anziana, ed è per questo che ho aperto il topic, vorrei capire se, anche fossero pochi soldi ne vale la pena. |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:32
Dunque, il sistema di messa a fuoco della 5d non è certo superiore a quello della 100d, tantomeno in condizioni di scarsa illuminazione. Quanto alla gamma dinamica, anche lì sono comparabili: a sensibilità iso elevate la 100d soffre maggiormente di rumore di crominanza, mentre sulla 5d è più evidente il rumore a pattern fisso (banding), soprattutto se si utilizza la modalità h (equivalente a iso 3200). Se intendi scattare spesso foto a iso 1600/3200 aumentando poi la luminosità delle zone in ombra potresti non gradire molto il risultato. Diciamo che con la 5d, anche per il minor numero di pixel (12.8 contro 18), distribuiti su una superficie maggiore di un sensore aps-c, avrai una nitidezza apparente dei file superiore, rispetto alla 100d, a parità di ottica e impostazioni del software di elaborazione dei file raw. Sospetto anche che il filtro passabasso posizionato sul sensore della 5d sia meno (mi si passi l'improprietà terminologica) aggressivo, rispetto a quello di fotocamere più recenti, e anche questo aumenta la percezione di nitidezza maggiore. In termini più semplici, con la 5d potresti ottenere file con dettagli meglio definiti di quanto non accadesse con la 100d, a parità di ottica. A mio avviso è proprio questo a contribuire alla questione della maggiore facilità di elaborare i file, riscontrata da alcuni: se si utilizza un'ottica con risoluzione e contrasto non eccelse su una 100d, scattando foto a sensibilità iso elevate, e poi si aumenta molto la nitidezza via software, il risultato sarà un'immagine in cui ad aumentare è principalmente il rumore digitale visibile (proprio per il modo in cui gli algoritmi dell'incremento della nitidezza operano), più che i dettagli. Con la 5d si partirà da un'immagine che già appare più nitida, per cui basteranno minori interventi di aumento della nitidezza, tuttavia questo non significa che il sensore della 100d sia meno efficiente... Ovviamente la differenza è tanto minore quanto più l'ottica in uso ha prestazioni elevate: non per nulla molti fotografi naturalisti ottengono eccellenti risultati anche con fotocamere con sensori aps-c, in accoppiata a superteleobiettivi piuttosto costosi. Circa il mirino, quello della 5d è sicuramente decisamente più ampio e luminoso e, oltre alla maggior disponibilità di ottiche, l'angolo di campo sarà analogo a quello delle fotocamere a pellicola. Sotto questo aspetto, sicuramente la 5d è preferibile alla 100d. Circa la questione della fragilità, è solo una sensazione, per l'appunto: sulla 100d hanno utilizzato determinati materiali anche per contenerne il peso, che era uno degli obiettivi principali. Tuttavia, a livello di uso pratico non mi porrei problemi: se non per cattivo utilizzo (come fissare la fotocamera direttamente ad un treppiede mentre su di essa è montato un teleobiettivo piuttosto pesante, invece di utilizzare l'attacco previsto sull'ottica stessa) non ho mai letto di reflex in cui vi siano stati cedimenti per fatica di componenti strutturali. Comunque, avendone un esemplare, sicuramente la 5d è una fotocamera che ancora può risultare piuttosto valida, anche a livello di qualità d'immagine (posto di non pretendere le prestazioni dei modelli più recenti: la sensibilità iso massima è 1600, che si può estendere a 3200, ma si tratta delle modalità espansione, che vanno considerate come "di emergenza". Insomma, non si avvicina certo ad una 6d a sensibilità iso simili): non offrirei comunque oltre 300 euro, considerato anche che i ricambi sono rimasti fino ad esaurimento scorte. Circa le batterie, quelle della 5d garantiscono un'autonomia mediamente superiore (la 100d utilizza le batterie della eos m per contenere il peso e l'ingombro)...almeno da nuove. Su una fotocamera usata è bene valutare la loro sostituzione, nel caso. Circa i limiti dovuti all'anzianità del prodotto, a parte l'assenza delle funzioni che citavo, la struttura dei menu non è modulare come quella delle fotocamere moderne (è una sorta di lista unica), e mancano alcuni automatismi che probabilmente non sono di tuo interesse (come la modalità auto iso). Rispetto alla 100d, la 5d utilizza schede compact flash, quindi non potrai sfruttare le sd. Comunque, raccomando di provarla di persona: le impressioni personali sono le più rilevanti delle opinioni altrui... |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 11:48
“ oltre alla maggior disponibilità di ottiche „ In realtà è il contrario: sulla 100d monti ottiche EF-S e EF, sulla 5d monti solo ottiche EF. Quindi la macchina che ha un maggior parco ottiche è la 100d. |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 11:51
Rcris.. non te ne sfugge una |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 13:52
Sì, la mia frase è in completa: avrei dovuto specificare maggior disponibilità di ottiche in relazione a certe lunghezze focali equivalenti (nel caso della 5d non vi sono variazioni nell'angolo di campo). Il problema è che con una 100d le ottiche hanno variazioni dell'angolo di campo delle ottiche (rispetto alla lunghezza focale nominale), a causa del formato del sensore, per cui si hanno diversi limiti in caso di necessità di ottiche ultragrandangolari o fisse con una certa lunghezza focale (equivalente). Ad esempio non esiste un equivalente dell'ef 11-24 f4 L usm, o dell'ef 50 1.2 L usm, dato che montandole su una 100d l'angolo di campo equivalente diviene rispettivamente quello di un 17-35 f4 (con il costo e il peso di un 11-24 studiato per sensore a pieno formato), e 80 mm. Canon potrebbe compensare ampliando la gamma di ottiche ef-s, per le quali peraltro sarebbe meno costoso ottenere ottime prestazioni, rispetto ad un'omologa ottica ef, in cui il diametro delle lenti deve tener conto della maggior superficie di un sensore a pieno formato. Chiaramente la cosa non viene fatta per questioni di marketing (per non creare concorrenza interna tra ottiche ef-s e ef serie L), anche se costruttori di terze parti (vedasi sigma) iniziano ad avere listino ottiche con prestazioni elevate, dedicate a sensori aps-c. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |