user52615 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 18:25
Saranno pure pessimi, ma c'è anche chi, come me, con il canon 18-200 ci si trova benissimo e non sente la necessità di altri obiettivi, fatta eccezione per un tele più spinto in rare occasioni. Qui ci sono migliaia di foto scattate con questa ottica www.flickr.com/groups/canon_ef-s_18-200mm_is/pool/ belle o brutte dipende solo dal fotografo. |
user52615 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 18:29
“ Poi per carità, anch'io vado in giro con 17-40 + 24-70 + 70-300 + 50 1.8....... e quando è sera rimpiango il superzoom MrGreen „ Ti credo! Prova per un giorno ad usare il 18-200 |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 18:46
su apsc Canon l'ottica tuttofare per eccellenza è il 15-85. Di qualità indiscutibilmente migliore rispetto alle altre lente da te indicate, ti consente di avere un 24-135 equivalente, che sono, generalmente, le focali di maggior utilizzo. I 18mm di partenza delle altre lenti da te indicate, equivalgono a 29mm. Non sono proprio wide. I 200mm o 250mm equivalgono, rispettivamente a 320 e 400mm. A quelle lunghezze focali entrano in gioco parecchi fattori e difficilmente le immagini risultano buone (non a caso i fissi con focali lunghe hanno prezzi particolarmente importanti). Nel range intermedio (fino a 85-100mm diciamo), se hai buone condizioni di luce, riuscirai senz'altro a fare ottimi scatti. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 18:51
Tamron 16-300 per avere all-in-one e buona qualità. Se hai voglia di qualcosa di più devi spezzare il corredo in 2-3 pezzi separati |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 20:24
“ Come tuttofare io mi trovo benissimo col 15-85, insostituibile „ Immagino, ma è un pò cortino... “ tamron 18-270 provato per pura curiosità quello di un conoscente sulla sua nikon Riassunto : pietoso. plasticoso di bassissima qualità , resa infima e a 6.3 è proprio buio !! „ Davvero? Nelle varie recensioni non ne parlano così male, ma forse bisogna vedere dalle pretese che si hanno: le mie evidentemente non sono così alte. “ I sigma non li conosco ma il canon 18-200 non te lo consiglio perché la parte frontale è pesantissima e tende a scendere da sola quando inclini leggermente la fotocamera ! „ Il 18-200 che ho usato io in questi giorni non è così pesante: un pò tendeva ad aprirsi, ma non più di tanto, e comunque basta bloccarlo per evitarlo. “ Salve a tutti, mi introduco nella discussione. Anch'io sono alla ricerca di un discreto tele e devo dire che ho letto buone cose sul tamron 70-300 vc, personalmente penso propendero' per questo. „ Il tamron 70-300 lo puntavo anche io ma ho paura che non sia così versatile per via dell' impossibilità di scendere sotto la focale 70... Va benissimo se accoppiato ad un 17-55 o simili, ma come obiettivo unico secondo me non soddisfa al 100%. “ Non mi convincono i tuttofare, sono zoomoni economici, resa scadente, plastica di bassa qualità, lenti pessime. L'unico che potrei consigliare è il Canon 28-300 L IS, ma il prezzo è fuori ogni budget proposto. Il consiglio è quello comunque di andare su di due ottiche, anche se è più fastidioso il cambio obiettivo. „ Io credo che ci si possano togliere delle belle soddisfazioni anche con i superzoom: certo, bisogna dimenticarsi la qualità di obiettivi più specializzati e la loro luminosità, specialmente a certe lunghezze focali, ma se ci si impegna e non si hanno pretese impossibili i risultati possono essere più che accettabili, in mia opinione. “ Eventualmente acquistare un secondo corpo SU APS-C 15-85 + 70-300 SU FF 17-40 + 70-300 „ Portarsi due obiettivi è già un problema, figuriamoci due corpi macchina... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 20:37
Ciao io ho usato per un annetto il tamron 18-270 e devo dire che non é poi così male poi ho preso il 17-55 f2.8 (fantastico) e il tuttofare l'ho rimesso nella sua scatola e non l'ho più usato. Però in effetti la sua comodità era insuperabile e anche la qualità delle immagini non è proprio scadente....anzi (guardati qualche foto nel forum). Non avrà la nitidezza e la luminosità di altre lenti ma alla fine non è quello che stai cercando. Nel mercatino con 200 euro un buon usato lo trovi e poi quando avrai voglia di cambiare non ci avrai perso molto. Io te lo consiglio se é quello che ti serve. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 22:38
Fermo restando che ognuno fa ciò che vuole e che solo lui sa le sue esigenze, io credo che in termini di portabilità la reflex non sia la scelta migliore. Generalmente per quello esistono le compatte. Alcune delle quali sono eccellenti. Poi ci sono le superzoom con escursioni che gli zoommettoni si sognano. E per avere le une o gli altri bastano 4-500€. In condizioni buone restituiscono begli scatti. Ma non sono concorrenti delle reflex. Il motivo? Perché chi sceglie questi gioielli tecnologici è disposto, in nome della praticita e della economicitá, ad accettare importanti compromessi. Il principale è dato dal controllo dello scatto. Controllo che si ha solo se si conosce il proprio mezzo e s'immagina la foto prima di portare il mirino all'occhio. È già difficile dividere il mondo in porzioni di una sola focale, immagina come possa esserlo combinando le infinite possibilità che ti da uno zoom. E maggiore e l'escursione, minore sarà la fatica del nostro cervello nel selezionare una scena originale... si accontenterà di copiare quanto ha già visto. Questo è, a mio avviso, il vero limite degli zoommettoni. Se credi che uno di questi faccia al caso tuo, te lo dico senza voler essere provocate, prova a dare uno sguardo a macchinette progettate per soddisfare le esigenze che senti più vicine alle tue inclinazioni. My two cents. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 22:58
Nel mondo Canon, se non puoi permetterti il Tamron 16-300, allora devi guardare al Canon 18-200 che ne parlano molto bene, relativamente ai superzoom. Però se puoi scendere di focale massima ti consiglio l'ottimo 18-135 IS STM che ha una qualità piuttosto alta, nel suo settore. Io ho avuto la fortuna di beccare un esemplare che nel range 18-85 si è rivelato superiore al superblasonato 15-85 che avevo, infatti quest'ultimo l'ho venduto ed ho tenuto il 18-135. Giorgio B. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:16
“ Fermo restando che ognuno fa ciò che vuole e che solo lui sa le sue esigenze, io credo che in termini di portabilità la reflex non sia la scelta migliore. Generalmente per quello esistono le compatte. Alcune delle quali sono eccellenti. „ Il mio arrivo al mondo reflex è passato proprio per una di queste compatte: ho tenuto infatti per un anno intero una Canon G12 con cui ho fatto di tutto, dalle foto notturne, ai ritratti, alle foto sportive ecc, che però non mi ha mai dato grandi soddistazioni. Certo, la portabilità è eccezionale (la porti anche a spiaggia senza patemi) ma come qualità, seppur superiore alle normali compatte, per me rimane lontana dalle reflex, anche se dotate di un superzoom modesto. L' ho però tenuta, perchè so che ci saranno occasioni per utilizzarla ancora. ;) |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 10:39
La tua G12 ti offriva un range focale corrispondente a 28-140 su FF. Un 18-135 ti offrirebbe, su APS-C Canon, un range focale equivalente a 29-216 mm su FF, quindi già ampio e decisamente completo. Conta che solitamente giro con 24-70 e 70-200 su FF, e non ho mai avuto grossi problemi di focali scoperte. Invece un 15-85, che corrisponde a un 24-136 su FF, sarebbe quasi identico alla tua G12. Sei proprio sicuro di aver bisogno dei 200mm (che equivalgono a un 320)? Il prezzo da pagare, in termini di qualità d'immagine e luminosità, non è indifferente. All'inizio si tende ad essere in ansia da copertura focale, costruendo un parco ottiche da 8 a 400 mm senza buchi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |