| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:31
Bene. Ripeto: sono certo che troverete la foto che fa il caso Vostro. Ma difficilmente sarà da un professionista (cosa che io no sono!). Se ve ne piace una delle mie se ne può parlare ma evito di partecipare al concorso. |
user68299 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:32
“ ma dico... come non centra... è sottinteso chè la parte creativa è parte integrante, „ Assolutamente no. La parte creativa non è parte integrante, ma il solo problema di quando si scatta. Realizzare uno scatto per una copertina da 15 centimetri lo puoi fare anche con un Iphone se esci di casa. Fino a quando penserai questo, non avrai mai capito cosa è la fotografia. Il tuo modo di vedere le cose "svilisce" la bellezza di questo mestiere che non è un lavoro da MANOVALE, non si usa la fotocamera come il muratore costruisce le case, si usa la fotografia per comunicare qualcosa, e se sai come comunicarla bene, altrimenti vendi tutto che non è la passione giusta. Esistono delle fotografie di manovalanza? Assolutamente SI, ma non è questo il caso, qui si cerca comunicazione, e la fotografia è l'ultimo dei problemi. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:41
“ Il tuo modo di vedere le cose „ |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:47
E va bene, so' ragassssssi.... Sotto sotto si sa che i musicisti esordienti hanno tante spese e spesso troppe poche entrate rispetto a quelle che servirebbero per mandare in porto i loro progetti! Proviamo ad aiutarli! -Innanzitutto: Di dove siete? -Avete provato a parlare con un professionista (ma anche un amatore di cui vi sia piaciuto qualche lavoro) per vedere se la sua prestazione sarebbe proprio fuori budget o magari ci si potrebbe fare un pensierino? -Sembrerà banale, ma avete provato a buttare giù un'idea di cosa vorreste vedere sulla vostra copertina? L'album è vostro, quindi specie se volete qualcosa che gli si riferisca sarebbe molto più facile lavorare su una vostra idea! E poi penso che anche sul piano economico un conto sia chiedere una fotografia, un conto sia chiedere ad un professionista di perdere del tempo a inventare, scattare, ritoccare e impaginare magari più di una volta! -perchè non allegate un file di testo in cui "presentate" l'album, i temi che stanno alla base del progetto, magari i testi (anche tradotti).... Poi eh, si intende, potreste sempre prendere spunto dal White Album dei Beatles e risparmiare parecchio!    |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:47
Non è proprio il "suo", quanto quello con un po' di sennò dato dall'esperienza... Pensare che la fotografia implichi automaticamente il tipo di creatività di cui si parla qui è sbagliato, non è fatto di punti di vista. |
user15476 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:53
Metteteci questa..
 "Blind Love Faith", potrebbe essere un bel titolo per l'album |
user68299 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:23
Questa è fotografia commerciale a tutti gli effetti, naturalmente implica comunicazione e quindi una certa dose di creatività (e coraggio), soprattutto se si spera che tra i 10.000 dischi che ci sono dentro i negozi, qualcuno punti il dito sul vostro colpito dalla copertina. Nessuno guarda la bellezza estetica della copertina nella comunicazione, non serve un fotografo "manovale", serve qualcuno con un'idea, la realizzazione non è un problema |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:59
Io non capisco perché si debba sempre e solo parlare di soldi.... Quando una passione viene sovrastata dal Dio denaro, muore. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:11
“ Bene. Ripeto: sono certo che troverete la foto che fa il caso Vostro. Ma difficilmente sarà da un professionista (cosa che io no sono!). Se ve ne piace una delle mie se ne può parlare ma evito di partecipare al concorso. ;-) „ Grazie mille Christian. Ne abbiamo già ricevute di molto belle, quindi sono fiducioso. Se cambierai idea, sai dove trovarci! (sbircio comunque tra le tue foto!) “ E va bene, so' ragassssssi.... MrGreen Sotto sotto si sa che i musicisti esordienti hanno tante spese e spesso troppe poche entrate rispetto a quelle che servirebbero per mandare in porto i loro progetti! Proviamo ad aiutarli! „ ...quanta verità! “ -Innanzitutto: Di dove siete? „ Torino! “ -Avete provato a parlare con un professionista (ma anche un amatore di cui vi sia piaciuto qualche lavoro) per vedere se la sua prestazione sarebbe proprio fuori budget o magari ci si potrebbe fare un pensierino? „ Uno dei miei migliori amici è nello staff di un'associazione di fotografi, e a quanto mi dice parteciperà come un qualsiasi partecipante “ -Sembrerà banale, ma avete provato a buttare giù un'idea di cosa vorreste vedere sulla vostra copertina? L'album è vostro, quindi specie se volete qualcosa che gli si riferisca sarebbe molto più facile lavorare su una vostra idea! E poi penso che anche sul piano economico un conto sia chiedere una fotografia, un conto sia chiedere ad un professionista di perdere del tempo a inventare, scattare, ritoccare e impaginare magari più di una volta! „ Guarda, abbiamo dato una "traccia" o tema di ciò che abbiamo in mente...in realtà è volutamente un argomento molto vago e vasto, proprio pensiamo che ciò possa portare a idee diverse e lasciare molto spazio alla creatività del fotografo. Sono semplicemente idee, grazie mille per aver esposto la tua pacatamente :) |
user68299 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:17
Scattare una copertina commerciale non è passione , è lavoro. È la copertina di un disco che deve fatturare, non un manifesto dove Bobbi è scomparso da mettere suoi lampioni del paese aspettando la chiamata di Tony che l'ha ritrovato. È un lavoro di comunicazione che non si fa da soli serve un team apposito, e non si regala a chi poi ne fruirá guadagnandoci sopra. Regalare incompetenza non serve a nulla, solo a non far decollare il prodotto. Vendere competenze è il concetto giusto. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:44
Secondo me uno che sceglie un CD musicale in base alla copertina di musica non ne capisce una beata minghia Ma il mio rimane un umile parere da manovale... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:01
“ Secondo me uno che sceglie un CD musicale in base alla copertina di musica non ne capisce una beata minghia Sorriso Ma il mio rimane un umile parere da manovale... „ se vai a comprare un disco di solito lo ascolti prima di comprarlo e su questo siamo tutti d'accordo, se è di un artista famoso la copertina manco la guardi, ma se nessuno ti conosce, l'unico modo che hai per far si che qualcuno prenda in mano il cd e ascolti qualche traccia è proprio l'attrazione che puoi avere dalla tua copertina in mezzo ad altre centinaia sullo scaffale... è così per tutto, al supermercato quando compri i biscotti, pasta, bevande ecc ecc |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:04
E comunque in un mondo dove la maggior parte degli ascolti avvengono su mp3, chi decide di acquistare un album lo fa anche per possedere l'oggetto. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:20
“ l'unico modo che hai per far si che qualcuno prenda in mano il cd e ascolti qualche traccia è proprio l'attrazione che puoi avere dalla tua copertina in mezzo ad altre centinaia sullo scaffale „ Si si, ma come per i biscotti se fanno schifo poi anche la bella confezione non ti frega più, ma questo è il marketing... e costa! Quindi viva Instagram e i manovali |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:03
Polemiche, polemiche polemiche.... che 2 pelotas   non rispondete all'annuncio punto e stop.... Eh va bè già che ci siamo soffiamo sul fuoco: A tutti quelli che rispondono: "pagare moneta, vedere cammello" Escludendo i professionisti, che non sono il target di questa richiesta, esigere sempre e comunque una ricompensa in denaro per un proprio scatto non svilisce la vostra passione? Insomma, voi fotografate per divertimento o per soldi? Chi pubblica foto su facebook (ci sono anche foto di qualitá su facebook, non solo spazzatura...) non riceve nessun compenso se non un'implicita gratificazione personale, eppure milioni di foto vengono postate ogni giorno, un motivo ci dovrà pur essere. Io ad esempio, che non voglio guadagnare con la fotografia, se ho la possibilità di vedere la mia foto come copertina di un gruppo emergente magari lo faccio volentieri... non per farmi pubblicità, come va di moda dire adesso (non devo vendere nulla) ma semplicemente per una soddisfazione personale.... Se invece sono un professionista il discorso cambia del tutto: il mio prodotto ha un prezzo... Poi che ai professionisti dia fastidio che ci siano amatori bravi quanto loro (tranquilli non è il mio caso), anche questo è comprensibile ma per questo non ci sono soluzioni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |