| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:51
Si il Mac ha le usb 3.0.... Per curiosità vorrei fare una prova e vedere la differenza tra un ssd esterno e l'ssd interno. Che app posso usare? |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:53
Il mio SSD Transcend (quello linkato in precedenza) collegato via TB come SO esterno:
 “ la vedo dura lavorare con PS o LR su dischi esterni se la velocità di lettura e scrittura su questi supporti non arriva ad un quinto di prestazioni di quello che fa l'ssd interno al mac. „ Se utilizzi un HD esterno classico come "base dati" per LR o PS non avrai grosse riduzioni di prestazioni: a parte che fino a ieri si è sempre lavorato (egregiamente) con gli HD interni (magari veloci, ma meccanici), quelle velocità sono ampiamente garantite sia da USB3 che da TB. Quello che conta è semmai che la cache dei programmi sia allocata sull'SSD interno (cosa che avviene per default) e non sul disco esterno più lento. Ovviamente nulla toglie che - spendendo di più - tu possa prendere un SSD esterno a grande capacità (o un array di dischi più piccoli espandendo di volta in volta con una cosa del genere: www.amazon.it/gp/product/B00IFZN842?colid=2T2ZDHLEJM6N5&coliid=IOTQNBK |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:54
Non vorrei dire una boiata, ma una volta che il file è aperto credo sia totalmente irrilevante il supporto su cui si trova. Photoshop o LR sarebbero comunque sul supporto del Mac e li dipende dalla potenza del sistema, in primis dalla ram. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:55
Non capisco il senso di confrontare un SSD PCI con un SSD SATA... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:58
“ Non vorrei dire una boiata, ma una volta che il file è aperto credo sia totalmente irrilevante il supporto su cui si trova. Photoshop o LR sarebbero comunque sul supporto del Mac e li dipende dalla potenza del sistema, in primis dalla ram. „ Non è così semplice: lo sviluppo di un file immagine di grandi dimensioni (e relativi livelli e Undo vari) occupa una quantità spropositata di memoria, sicuramente superiore a quella disponibile via RAM. È perfettamente normale che il programma in questi casi "swappi" su disco (utilizzando la cache appositamente riservata) e quindi la velocità del supporto sul quale viene effettuata la lettura/scrittura della stessa incide sulla velocità di elaborazione risultante... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 17:17
“ Non è così semplice: lo sviluppo di un file immagine di grandi dimensioni (e relativi livelli e Undo vari) occupa una quantità spropositata di memoria, sicuramente superiore a quella disponibile via RAM. „ Sei sicuro di questo? Mi sembra un po' strano detto così..cioè con 4GB di RAM si, però con 16 a meno di cose proprio spinte non penso..hai delle fonti? Comunque non voglio continuare a rompere però dai tuoi dati secondo me: 1- c'è qualcosa che potresti migliorare nella velocità dell'SSD esterno. 200MB/s è buona come velocità, ma non eccezionale. È importante anche avere un case adatto per SSD. Sono quelli che supportano il protocollo UASP mi sembra. 2- l'SSD interno del Mac è velocissimo, ma lo è fin troppo. Normalmente non ti accorgi di questa velocità. Ad esempio nell'apertura applicazioni, avvio, ecc.. i tempi sono praticamente gli stessi dei vecchi SSD sata. 3- Per LR e PS credo ti basti anche l'SSD così come tu lo hai. Hai provato a lavorarci per vedere come ti trovi? |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 18:06
“ Sei sicuro di questo? Mi sembra un po' strano detto così..cioè con 4GB di RAM si, però con 16 a meno di cose proprio spinte non penso..hai delle fonti? „ Delle fonti...? Fai una verifica diretta: ti carichi un paio di TIF da 80 MB in PS, tiri sù 3-4 livelli da una parte e un paio dall'altra, un filtro qua e uno là e soltanto così arrivi facilmente a fare 3 GB di occupazione (statica, quella dinamica è anche superiore) della RAM riservata, non parliamo poi se cominciamo a mettere mano a pennelli, selezioni e correzioni varie. Pensa che succede con una Storia di 50 step e se invece di 2 immagini aperte contemporaneamente ne hai 3, o 4 o 10 (e non so quale sia il tuo workflow o i lavori che fai, ma capita), per non parlare se devi realizzare composizione di panoramiche o HDR. A 16 GB ci arrivi che manco te ne accorgi (a parte che qua nessuno ha parlato di RAM disponibile: ci sono macchine che viaggiano ancora tranquillamente con 4 GB, per non dire di peggio), soprattutto considerato che - ammesso e non concesso che tu li abbia installati - di quei 16 GB per PS ne hai riservati (se è tanto) circa la metà, salvo che tu non voglia/possa lavorare solo con quel programma aperto e/o impallare il sistema, figuriamoci con 4 GB... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 18:16
StraQuoto Foenispro... ha fatto proprio l'esempio perfetto (il mese scorso ho passato più tempo a riavviare il mio Mac che a lavorarci perché non ne aveva più...). |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 19:16
“ Non capisco il senso di confrontare un SSD PCI con un SSD SATA... „ l'ho spiegato il perché del confronto... spiega tu cosa non ti è chiaro. E' ovvio che il confronto non tiene ma visto che devo lavorare dei file che possono raggiungere i 2 gb davanti a un po' di persone, volevo capire quanto handicap mi porta avere i dati su disco esterno. Ovvio che il disco pci non è paragonabile ma non è altrettanto ovvia la differenza.... Ho provato a lavorare sui file messi nell ssd con usb 3.0 e si fa... è un po' snervante ma si fa. Semplicemente mi chiedevo quanto vantaggio avrebbe dato il thunderbolt (tecnologia che non conosco). Il test su disco interno era solo a termine di paragone e mi pare di averlo detto... Credo mi convenga spostare i file su disco interno del mac per le dimostrazioni... il vantaggio sarebbe stato a scaricarli direttamente su un disco esterno per evitare di intasare subito il disco interno del computer (uso cf da 64 Gb!!). Magari farò così e mi terrò qualche Gb per i file a scopo dimostrativo sul ssd del mac.... in finale al 98% dei casi lavoro con PC fisso con dischi da 2 Tb che poi backuppo regolarmente. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 19:20
“ Il mio SSD Transcend (quello linkato in precedenza) collegato via TB come SO esterno „ quindi rispetto all'usb 3 ci si guadagnano circa 50 mb/sec... non so se vale il costo a questo punto! Per il resto condivido tutto quello che hai detto! Grazie del test |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 19:22
si perché ha una velocità di trasferimento pari ad un hd meccanico con lo svantaggio che il costo per gb è nettamente superiore! |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 23:56
F“ ai una verifica diretta: ti carichi un paio di TIF da 80 MB in PS, tiri sù 3-4 livelli da una parte e un paio dall'altra, un filtro qua e uno là e soltanto così arrivi facilmente a fare 3 GB di occupazione (statica, quella dinamica è anche superiore) della RAM riservata, non parliamo poi se cominciamo a mettere mano a pennelli, selezioni e correzioni varie. Pensa che succede con una Storia di 50 step e se invece di 2 immagini aperte contemporaneamente ne hai 3, o 4 o 10 (e non so quale sia il tuo workflow o i lavori che fai, ma capita), per non parlare se devi realizzare composizione di panoramiche o HDR. A 16 GB ci arrivi che manco te ne accorgi (a parte che qua nessuno ha parlato di RAM disponibile: ci sono macchine che viaggiano ancora tranquillamente con 4 GB, per non dire di peggio), soprattutto considerato che - ammesso e non concesso che tu li abbia installati - di quei 16 GB per PS ne hai riservati (se è tanto) circa la metà, salvo che tu non voglia/possa lavorare solo con quel programma aperto e/o impallare il sistema, figuriamoci con 4 GB... ;-) „ ma anche ammesso e non concesso che io vada a occupare tutta la ram allocata, siamo sicuri che photoshop peschi dall'hd in cui si trova il file? no, a meno che non glielo vada a dire io, visto che di default photoshop usa il disco rigido sul quale è installato il sistema operativo per la memoria virtuale. quindi anche in questo caso continuo a non vedere cosa centri la velocità dell'hd esterno con ps una volta che il file è aperto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |