user76622 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:26
Ciao Roberto, perfetto stavo proprio cercando su impressioni e prove di queste 2 lenti grandissimo grazie! |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:40
Su A mount oggi trovi usati sigma 10-20 a 200 €, sony 16-105 a 250 €, tamron 17-50 a 200 €, 35 f1.8 a poco più di 100 € per dirne alcune e per lasciare fuori i minolta. A quei prezzi su e mount non trovi nulla di paragonabile. |
user76622 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:47
Il sigma 10-20 è un obiettivo che sogno, ce n'è uno per a-mount nel mercatino ma è a varese..prenderlo senza provarlo non se ne parla e andare su a vederlo tra autostrada e benzina me ne partono altri cento..per poi magari scoprire che ha qualcosa che non va Si su questo hai ragione e-mount per ora non ha molta scelta purtroppo. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 1:55
Visto che siamo in tema di obiettivi usati, vi dico cosa ho preso io per A-mount Sigma 10-20 a 180 euro usato dalla Francia Minolta 70-210 f4 100 euro usato in Italia Sigma 17-50 f2.8 155 euro nuovo!! (AMAZzONia) Sony a77 370 usato (una bomba) Credo di aver tirato su un corredino niente male con 800 euro...i vantaggi dell A-mount? |
user76622 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:19
Hai fatto dei grandi acquisti si direbbe, specie i due sigma mi piacciono molto. Sto leggendo con calma gli articoli postati ieri. Ho fatto qualche scatto con d3100 e 70d di amici e in seguito mi è sorto un dubbio (ho già posto la domanda in un altro topic): utilizzando il live view su nikon e canon lo specchio rimane alzato durante gli scatti in sequenza o ad ogni scatto si alza o si abbassa? Facendo qualche startrail e lunghe esposizioni in sequenza al mare o su percorsi d'acqua con la sony mi trovo bene perchè non ha rischio di micromosso, la concorrenza come va? Sono stato per negozi a provare tutto quello che potevo, mi son piaciute molto xt10 e xa2, a6000, 70d e d7100 e d5300; l'unica a-mount che ho trovato girando è stata una a77mkii. Parlando con commessi e negozianti dicono che il mercato era già limitato e ora è completamente sparito, in italia vanno solo le montature nex, che comunque faticano ad avviarsi per la concorrenza sul lato aps-c, mentre le ff vanno alla grande. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 2:31
Secondo me l hanno ragionata così : il sony a è completo e lo teniamo buono....sono uscite poco tempo fa due ottiche di qualità. ...I corpi sOno ancora attuali..ecc Per il resto puntano tutto su ff e Mount. ...A seconda della risposta del mercato valutano di continuo cosa fare...nessuno sa quanto durerà l affiancamento e dipende anche da quanto progrediranno i corpi ml e quanto velocemente....io penso che il sistema a volente o nolente lo terranno ancora un bel po' Con questo intendo che anche l e Mount aPsc non riceverà molte ottiche a breve termine temo....ci puoi usare le ff ok..però cavolo almeno calate il prezzo del sel 10 18 |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 7:50
le ottiche A-mount di cui parli sono solo state aggiornate elettronicamente, non sono nuove ottiche....il sistema E-mount aps-c ha più ottiche degli aps-c Canon....(a parte gli universali) come vedi è tutto nella norma.... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:49
C'è poca fiducia nell'amount, io ne ho approfittato per farmi un corredo top con poca spesa, a 1600€ circa prendi usata la combinazione Sony Zeiss 24/2 e 135/1.8, due obiettivi che possiedo e che sono fantastici, con adattatore li monti su mirrorless mantenendo l'af. Se volessi farti lo stesso corredo Canon/Nikon spenderesti quasi il doppio per avere qualità simile. |
user76622 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 12:55
Sarebbe interessante vedere se sigma, tamron e magari tokina produrranno altre lenti, magari qualche zoom anche a corto raggio e grandangolare, perchè attualmente ci sono obiettivi si, ma sono costosi o ingombranti, a parte il 16-50. E a parte i fissi..ma non sono uno che si porterebbe via mille mila obiettivi.. Sibbeone e Lucio avete fatto degli ottimi acquisti, io ho sempre questa riluttanza perchè non riesco a levarmi dalla testa l'idea che andrà a sparire, magari tra cinque anni eh, e investire in qualcosa che (secondo me ovvio) sparirà non mi riesce. Non sono un professionista e non ho un corredo da cambiare, se avessi già investito in ottiche rimarrei su a-mount, ma avendo solo speso i soldi della fotocamera preferisco in conclusione muovermi su altro. Per sony e aps-c ci sarà da aspettare per vedere come procede (davvero ci sono più ottiche che per canon? non me ne ero reso conto, questo fa ben sperare!); avrei anche visto una vecchia nikon d7000 e una d7100 che con 18-105 e sigma 10-20 potrei portarmi a casa nell'ordine con 800 e 1000 euri, ai quali spererei di scalare i soldi della vendita del mio usato (spero 200-250 euri). Ma sono solo idee per ora, quando sarò sicuro e non potrò più stare solo col 18-55 mi muoverò, intanto continuo ad informarmi e leggere ciò che dite qui! |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 13:52
Bhè VAN, se riesci a vendere bene quello che hai una a6000 ti porta solo: -copertura af 90% -11 fps - doppia ghiera - quasi uno stop di alti iso - maggiore portabilità con lenti pankake - maggiore versatilità per lenti vintage praticamente nessuno svantagio se non in parte l'ergonomia. Una nikon 7100 avrebbe sicuramente altri vantaggi quali ergonomia ed un parco lenti assai vasto, variegato ed economico) a cominciare dal 16-105 che è un ottimo tuttofare. ma ti mancherebbe il mirino elettronico (io non riesco più a farne a meno) e bisognerebbe tornare a scattare in funzione di mirino o LV alternativamente, con logiche e prestazioni differenti. Daniele |
user76622 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 17:13
Sintesi molto efficace Daniele, un mini riassunto proprio sulle due che sto valutando praticamente!! Grazie! Certo la a6000 sarebbe piena di funzioni, e come dici tu il mirino elettronico (e aggiungo il focus peaking) è utilissimo, una tecnologia che dovrebbe essere ovunque! E riguardo all'ergonomia, l'ho tenuta in mano per una decina di minuti, è piccola ma non è una saponetta come pensavo, mi piace! Comunque or ora ho trovato un privato che vende una d7100 con 18-105 vr vicinissimo a casa mia per meno di 500 €, comprata a gennaio con nital 4 anni.. mi sembra moooolto (ma mooooolto) strano, ma domani vado a vederla non mi costa nulla. Che ne pensate invece di lenti montate con adattatori su a6000? Lo userei praticamente solo con il sigma che vorrei prendere (il 10-20 4-5.6) per paesaggi, quindi autofocus inutile. Ha senso? E' una lente che mi piace da matti; potrei molto più comodamente prendere un samyang 12 2.0 e avere una lente molto nitida e veloce ma non so, le immagini non mi sembrano così belle quelle del sigma. Andrei a spendere la stessa cifra tra samyang o sigma +adattatore. |
user76622 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:02
Giusto per aggiornare, ho trovato da vendere la a58 e ho ristretto la scelta tra: -a6000 con 18-105 e samyang 12 2.0 -d5300 con 18-105 e sigma 10-20 4-5.6 Le funzioni dei corpi sony sono fantastiche, ma come lenti non sono convintissimo su aps-c (e non ho intenzione di comprarmi 4 fissi da cambiare ogni 5 minuti). Poi quando penso a sony mi viene in mente un bambino che ogni 30 secondi cambia gioco perchè si stufa (ho già provato con vaio e sony ericsson; ora a-mount e e-mount li vedo accantonati per concentrarsi solo su fe)..sarebbero capaci di uscire tra 5 anni con una nuova montatura Al momento propendo per nikon, anche se li vedo molto indietro rispetto a sony con la tecnologia; vorrei comunque aspettare l'uscita del sigma mc11 per vedere le prime recensioni, perchè potrebbe cambiare tutto a favore della a6000. Aggiornerò ancora ciao. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:07
Scusa..ma per curiositá e senza polemica: quale sarebbe il senso di cambiare uma A58 con una d5300? Andresti a perderci su praticamente tutti i fronti a fronte di un prezzo oltretutto più alto... |
user76622 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:36
Ciao Alexander, niente polemiche Il fatto è che non voglio investire su a-mount dato che mi sembra all'abbandono (checchè ne dica sony, ed ormai mi sono fatto quest'idea). Dando via la a58 ora ci rimetto meno di 100 euri. Ottiche Nikon usate se ne trovano a montagne e hanno sempre prezzi più bassi e una migliore rivendita nel caso. La d5300 con le ottiche le prenderei comunque usate e facendo i conti andrei a spendere meno che prendendo la a6000. Non mi è chiaro se il tuo parere è resta con a58 o cambia con a6000. edit: sigma 10-20 e nikon 18-105 mi piacciono molto più di sony 18-105 e samyang 12. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:53
Il mio parere è restare con a58... le ottiche, qualsiasi sia quella di cui tu hai bisogno, ci sono. Foss'anche domani uscisse la 99 II a te cambierebbe qualcosa? Cioè saresti un potenziale acquirente? Perchè se la risposta è no non vedo di cosa preoccuparsi. Con la d5300 perderesti almeno stabilizzatore e mirino elettronico. Con la 6000 perderesti stabilizzatore ed ergonomia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |