RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sul punto di acquistare una Olympus...ma la nitidezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Sul punto di acquistare una Olympus...ma la nitidezza?





avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:41

L'argomento interessa anche me, visto che la nitidezza è proprio il problema che mi sta frenando nell'acquisto.

Premetto che il mio uso è professionale e che ho a che fare con agenzie che valutano molto la nitidezza (insieme al rumore) nell'accettazione di un progetto o di uno scatto.


Scusa Bauman, ma se già possiedi una Canon 5Dsr come mai vuoi anche una Micro 4/3?
O meglio, come mai vorresti usarla ad uso professionale?

Io conosco bene il sistema e sono consapevole che anche per quegli usi potrebbe andrebbe bene, ma è una mia opinione personale e comunque se già si dispone di una FF come la tua non vedo quale possa essere il problema.
Anche qualora riscontrassi una differenza di microdettaglio (parliamo di questo, perché la nitidezza posta così non dice nulla), questo non implicherebbe nulla visto che il sistema Micro 4/3 lo destineresti ad altro (uscite più disimpegnate, viaggi, ecc.). Almeno, questo mi pare di capire.

Provala in negozio, ti porti una SD e ti fai un'idea.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:42

Questa ha favorevolmente impressionato anche me, almeno fino al limite in cui il rumore inizia a mangiarsi il dettaglio.


Ma bisogna stare giù con gli ISO, perché appena si sale, il piccolo sensore mostra i suoli limiti.


Io vorrei davvero sapere da dove esce 'sta leggenda metropolitana che il m 4/3 non regga gli alti ISO.

Per assurdo una contestazione plausibile potrebbe essere che a BASSI ISO il m 4/3 presenta più grana degli equivalenti di altri formati, ma salendo la situazione non solo non peggiora in modo significativo, ma da' del filo da torcere anche all'APS/C (lasciamo perdere FF, MF e banco ottico, così evitiamo guerre di religione eh?) Cool

2000 ISO




3200 ISO



avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:46

Grazie Mac,
Io se posso non vado oltre i 1600, nell'auto iso ho impostato 1000 come limite massimo, ma cerco sempre di stare a 200, con il 75 mi viene molto facile.
Ma capisco che per un professionista le cose siano diverse, soprattutto in interno e luce naturale.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:51

A 3200 ISO il rumore iniziava essere pesante (non so quale versione di EM fosse) e richiedeva abbastanza lavorazione.


Secondo i miei parametri 3.200 ISO sono il limite.
Poi bisogna fare dei distinguo: se non si fanno recuperi impossibili e ci si limta a regolazioni fisiologiche, anche 6.400 sono usabilissimi. Se invece si spreme il file ecco che 3.200 rimane la soglia oltre cui non andare (sempre a mio personale avviso).

Non so se lo hai notato, ma una cosa molto piacevole (io uso la E-M5 II) è che il rumore è davvero gradevole, praticamente solo di luminanza. Questo è un plus non da poco.
Stampando quel rumore sembra la grana della pellicola e non da fastidio.

Questa foto, ad esempio, l'ho scattata a 2.000 ISO ma ho applicato una post produzione decisamente spinta:



Diciamo che ho portato il file al limite massimo.
Ebbene, rumore di crominanza non ne esiste e per un sensore così piccolo è un miracolo.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:53

Io vorrei davvero sapere da dove esce 'sta leggenda metropolitana che il m 4/3 non regga gli alti ISO.


Abbiamo scritto in contemporanea, Marco Sorriso
Ora ti diranno che le foto a pubblicarle così piccole le fanno anche gli Smartphone Sorriso

Per assurdo una contestazione plausibile potrebbe essere che a BASSI ISO il m 4/3 presenta più grana degli equivalenti di altri formati, ma salendo la situazione non solo non peggiora in modo significativo, ma da' del filo da torcere anche all'APS/C.


Come sempre mi trovi d'accordo.
Disamina perfetta.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:59

Io vorrei davvero sapere da dove esce 'sta leggenda metropolitana che il m 4/3 non regga gli alti ISO.

Io ho scritto che a 3200 di rumore inizia ad essercene in abbondanza (anche se poi dipende dal modello) non che i file sono inutilizzabili.
Per intenderci se devo stampare su formati medio/piccoli i miei file della LX100 fino a 1600ISO non subiscono riduzione rumore.
Ma questo c'è e per alcuni posso capire che non sia accettabile.
Come potrebbe non esserlo vedere la grana nella tua foto a 3200ISO nello sfondo.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:08

sono molto sintetico
Nitidezza 9,5
con il 12/40
[IMG][/IMG] www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1363121&l=it

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:10

Abbiamo scritto in contemporanea, Marco
Ora ti diranno che le foto pubblicate così piccole le fanno anche gli Smartphone Sorriso


Ovvio MrGreen

Io ho scritto che a 3200 di rumore inizia ad essercene in abbondanza (anche se poi dipende dal modello) non che i file sono inutilizzabili.


In TUTTE le macchine a 3200 ISO di rumore comincia ad essercene in abbondanza, rimane il fatto che il m 4/3 non me soffre più di altri formati, anzi.

Per intenderci se devo stampare su formati medio/piccoli i miei file della LX100 fino a 1600ISO non subiscono riduzione rumore.


Puoi fare lo stesso anche con file di provenienza m 4/3, ti assicuro.

Come potrebbe non esserlo vedere la grana nella tua foto a 3200ISO nello sfondo.


Direi che se a 3200 ISO una foto qualsiasi non avesse grana sullo sfondo penserei che c'è qualcosa che non va (o ad un miracolo)... ;-)


avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:26

Belle MarcoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:32

Belle Marco

Grazie Paolo Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:45


Puoi fare lo stesso anche con file di provenienza m 4/3, ti assicuro.

Appunto, la LX100 ha un sensore m4/3. MrGreen
Era per dire che il livello di accettabilità è del tutto soggettivo.

In TUTTE le macchine a 3200 ISO di rumore comincia ad essercene in abbondanza

Proprio no, ma va detto che anche le peggiori con lenti buone e buona luce possono mantenere un buon dettaglio.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:46

Scusa Bauman, ma se già possiedi una Canon 5Dsr come mai vuoi anche una Micro 4/3?
O meglio, come mai vorresti usarla ad uso professionale?


Ci sono situazioni dove la leggerezza, la portabilità e la maneggevolezza si fanno preferire. Ovviamente sempre che non ci sia necessità dei 50 mpx della FF Canon. Per alcuni usi (web, stampe piccole ...) i 16 mpx di una 4/3 possono bastare.

Anche qualora riscontrassi una differenza di microdettaglio (parliamo di questo, perché la nitidezza posta così non dice nulla), questo non implicherebbe nulla visto che il sistema Micro 4/3 lo destineresti ad altro (uscite più disimpegnate, viaggi, ecc.). Almeno, questo mi pare di capire.


No. Perchè se poi gli scatti mi vengono contestati per mancanza di qualità getterei al vento una sessione di lavoro. Spesso, ad esempio se devo fare anche lavori di "quantità", ho anche un aiuto da parte di mia moglie a cui do una 6D. Per lei una 4/3 sarebbe una semplificazione enorme sotto tanti punti di vista. Quindi non sarebbe solo un'alternativa, ma anche un affiancamento.

Avevo puntato gli occhi sulla em5 mkII per alcune feature tipo il composite o il live bulb che in campo professionale possono anche aumentare la produttività in certe circostanze.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:54

Qui una foto al 100% (quella che avevo indicato a pagina 1 di questo thread).
150mm - f/2.8 - ISO 200
Giusto per farsi un'idea.



avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:08

Appunto, la LX100 ha un sensore m4/3


Hai ragione, mi sono espresso male: intendevo evidentemente "...di provenienza m 4/3 (Olympus)".
Visto che prima parlavi di differenze tra corpi macchina... ; )

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:08

Ciao Jem, se può esserti utile ti dico la mia esperienza personale: la M5 mark2 è fantastica (punto). Altro non saprei.
Sono passato da FF Nikon a mirroless Olympus. Ho cominciato con M5 usata per passare velocemente alla nuova Mark 2, ho venduto tutto il corredo Nikon e ho aggiunto la M1 e le ottime pro. Portabilità unica, qualità al top e massima flessibilità. Quasi tutti i comandi esterni sono programmabili, è personalizzabilissima.
Con queste macchine ho riscoperto il piacere di fotografare, portarla con me ovunque ogni volta che posso.
Per menate personali ho preso la versione Titanium, esteticamente è stupenda oltre tutti gli altri pregi elencati.
Non ho mai notato problemi di nitidezza, l'unica pecca rimangono gli iso dove oltre 1600 la grana diventa fastidiosa.
Ma anche la FF non la tiravo mai oltre questo limite.
Se deciderai di prenderla, non te ne pentirai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me