RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso? Riflessioni su vecchie lenti M42 ed altre


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Ha senso? Riflessioni su vecchie lenti M42 ed altre





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:25

Io conosco le ottiche a vite e di quelle parlo.
Sono in genere ottimi i Pentax Takumar (eistono chiaramente anche baionetta Pentax k, ma piu' complesso adattarli ad es. su Canon o se non si ha una Pentax, impossibile su Nikon mantenendo la messa a fuoco all'infinito, con la vite invece pochi problemi e l'adattatore costa poco ed e' compatto) 50 mm specie 1.4 , sono concettualmente non distanti da Planar, Summicron e compagnia, assieme con i Nikkor ed altre ottiche 'normali'. A questa categoria corrisponde anche l'ottimo Helios 58mm f/2 che e' praticamente uguale al vecchio buon Zeiss Biotar per Kine Exacta di pari focale e luminosita' del 1935 (non e' una copia, i russi hanno ottenuto i disegni completi originali e spesso anche impianti completi e ingenti scorte di semilavorati di gran parte dei prodotti ottici e fotografici tedeschi anteguerra). Dopo la guerra la Zeiss ha sepolto il nome Biotar e ha riprogettato tutte queste ottiche come Planar.
In generale tutte queste ottiche sono delle varianti del tipo fondamentale doppio Gauss, una famiglia ricchissima di grandissimi nomi che hanno fatto la fotografia. Ogni Casa produttrice era attesa su questo campo di battaglia e doveva presentarsi con una o piu' ottiche in questa famiglia, dovevano essere (e generalmente erano) ottime e costare relativamente poco e sul metro dell'ottica normale tutto il resto sarebbe stato valutato. Altra grandissima ottica in questa famiglia , il meraviglioso Summicron 50/2 della Leitz (Leica) , forse il migliore obiettivo 35mm mai prodotto. ANche il celebre talpone ultraluminoso Canon fa parte di queste ottime ottiche, rappresentandone l'estrema evoluzione probabilmente. AL vertice il Canon 50 F/1 , ottica ancor oggi ricercatissima e di grande complessita' (ma sempre un doppio Gauss, aumentato di una dozzina di altre lenti varie MrGreen) che da sola vale un corredo e non di rado causa passaggi a Canon del fortunato che ne trova un esemplare usato buono che sia sopravvissuto bene al severo impiego pro che la maggioranza di queste meraviglie sopporta. Circa 4mila euro usato, a trovarne e penso li valga tutti se devo credere alle foto in giro.
Ma non esistono solo i 35-50-85 doppio Gauss; un'altra famiglia di grandi ottiche e' il tripletto a lente posteriore collata.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:52

Un tempo remotissimo le ottiche di qualita' avevano 3 lenti, quelle economiche 2 e andavano generalmente male. Si deve a Zeiss la produzione di un'ottica ancor oggi apprezzata piu' di 100 anni dopo, il 3 lenti con lente posteriore doppia incollata del 1902 (quindi otteniamo 4 lenti montate in 3 gruppi) evolvendo precedenti progetti a 4 lenti piu' costosi (non e' un'evoluzione del tripletto a 3 lenti come si credeva e credevo anch'io). Relativamente economico, semplice, compatto e dalla caratteristica incisione (solo verso il centro pero', 4 lenti ricordiamo) e unico bellissimo potente contrasto (ehehe poche lenti, poche riflessioni e rifrazioni spurie) il suo nome classico e' Tessar ma esiste in una varieta' di produzioni, marche, nomi e incarnazioni. Non difficile da trovare e' l'Industar russo 50mm per montatura a vite 39mm a telemetro , e ne esistono anche versioni per reflex 39mm e 42mm (Industar 61 L/Z macro, eccellente per colori e contrasto), ed anche da ingranditore. Consiglio di cercare quest'ottica compattissima e bellissima per i suo colori pieni e forti e per il caratteristico contrasto, la diffusa versione macro e' superlativa per il poco che costa, e pesa poco piu' di 100 grammi nonostante sia in metallo e non necessita di paraluce, primo perche' la lente anteriore e' molto incassata nella montatura e poi perche' tanto comunque non tollera minimamente riprese in controluce o anche solo con forti riflessi.) Era anche una classica ottica da ingranditore, lo fabbricavano tutti , Schneider ne fabbricava una nota versione da ingranditore come Componar e una versione da ripresa (quindi montata con elicoide) detta Xenar. Anche Kodak (Ektar) e molti altri hanno fabbricato tripletti a lente posteriore collata. Ne montava una celebre versione o due la Rolleiflex (Xenar e Tessar se ricordo bene generalmente 75mm f/3.5) sulle note ottime biottiche medioformato (le Rollei top montavano il Planar). Anche le piccoline Rollei 35T montavano il Tessar Zeiss, come le Minox con il Minoxar. Segnalo che alcuni telefoni montano un ottica Zeiss 'Tessar' secondo wikipedia ma si tratta di marketing, o di un ridisegno radicale.

Sono tutti obiettivi molto belli, dai caratteristici colori decisi, poco corretti ai bordi a tutta apertura , migliorano diaframmando (115 anni si sentono, ma sorprendentemente poco) per cui vanno usati ai canonici f 8 e simili e di giorno come si insegnava un tempo, a meno che non si stiano cercando proprio quei caratteristici difetti per dare effetto vintage alle riprese (beh, effetto, SONO vintage se le fate con un tipo-Tessar).

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 18:40

Grazie per la risposta Vigna88 e Stefano Pelloni.

petri 55 1.8 sfoca come l'helios solo molto più vorticoso su nikon senza lentino correttivo al massimo dovresti arrivare sui 3mt circa con la messa a fuoco
Solo 3 metri Confuso? Sicuro?

Saluti, Marco

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:53

non ho un adattatore senza lentino correttivo quindi non saprei con esattezza quanti metri puoi arrivare ho fatto una stima approsimativa magari son 8-10mt ,ma non ci giurerei diciamo escludo sopra i 10mt

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:06

Ho trovato questo. Sì, c'è scritto che è adatto alle baionette Nikon, però vorrei una conferma un po' più esperta Sorriso

www.miniinthebox.com/it/m42-obiettivo-per-nikon-d700-d300-d7000-d5100-

Thanks

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:21

mi pongo poco la questione,
non ho una vista eccelsa, sono sempre stato scarso nel mettere a fuoco in manuale oltretutto perchè non amo lo stativo e di solito statto veloce, senza pose, senza preavviso per me.
quindi la questione dipende anche da come si usa il mezzo.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:30

Marco anelli semplici come quello li trovi anche a meno, e spediti veloci. Io una volta ho comperato da miniinthebox e ho aspettato un mese, però la merce arrivava dall'Asia, qui invece non mi è chiaro si sia proveniente dall'Italia o altro.
Volendo spendere qualche euro di più meglio questo:
www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3196
Non è ferro stampato ma è lavorato artigianalmente dal pieno e ha anche la possibilità di bloccare il famoso pulsantino delle ottiche che ne sono dotate.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:52

Interessantissimo Duna. Io posseggo un Industar 50-2 (f3,5), Helios 44-2 come attacco M42 Non ho problemi di MAF (ho una mirrorless MrGreen), e con l'area ingrandita focheggio le ciglia perfettamente. Ho anche un Hexanon 40 1,7 e un Rokkor 58 1,4. Sinceramente, tra gli M42 e gli altri, c'è parecchia differenza a favore di questi ultimi. Soprattutto l'Industar, trovo abbia colori particolarmente slavati. Mi riservo di riprovarli comunque con più calma. Ciò non toglie che, i loro "difetti" dati dall'età, donano un fascino irresistibile agli scatti della mia Fuji.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 23:21

PS: io ho adattatori Ramaidea. Li trovo ottimi, tta i 35/45 euri.
ramaidea.it/it/catalogo/category/125-anelli-adattatori-per-obiettivi

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 21:09

Anche i K&F non sono male.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 22:02

PS: io ho adattatori Ramaidea. Li trovo ottimi, tta i 35/45 euri.
ramaidea.it/it/catalogo/category/125-anelli-adattatori-per-obiettivi


Anche i K&F non sono male.


Mi viene da ridere pensando che sono gli stessi adattatori cinesi (parlo degli M42, e probabilmente al 99% anche gli altri) che sulla baia vengono venduti a 5/6 euro MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 22:19

M42 a 5 o 6 euro ne ho presi anche io e ti assicuro che non hanno nulla in comune con quello che ho linkato qui sopra. Avendone di entrambi i tipi parlo per esperienza diretta. Quelli più economici sono solo pezzi di ferro stampati grossolanamente e con delle tolleranze grossolane. Per funzionare funzionano, ma la qualità è diversa.
Per quanto riguarda gli altri adattatori (non M42) il discorso si complica perchè non c'è nemmeno un filetto, i giochi devono essere assenti o il più possibile limitati, e la lunghezza deve essere calcolata con cura.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 22:39

Stefano, mio fratello è stato rappresentante sia di ramaidea che di K&F e ti posso assicurare che sono adattatori cinesi rimarchiati, puoi credermi o meno, non mi interessa, ma la verità è questa!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 11:55

Non è che non ti credo, ormai è quasi tutto cinese (Lolli no, è italiano), ma anche in quell'ambito ci sono prodotti di qualità e prezzo ben diversi.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 12:23

Ragazzi, non fatevi fregare.
Moltissimi acquistano stock di oggetti cinesi e li rivendono con rincari allucinanti. Aprite gli occhi, che vi stanno vendendo fumo.
Anche e soprattutto Lolli, che di italiano e di suo a catalogo ha veramente poco.

Un esempio? L'adattatore di lolli:
www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3196

Confrontatelo con questo:

www.ebay.it/itm/Macro-M42-screw-Lens-To-Nikon-F-Camera-Adapter-For-D90

22€ + 6 di spedizione il primo, 4€ spedito il secondo. Ditemi se non è identico.
Paura delle tolleranze di produzione (tanto l'oggetto è uguale). Ne prendete tre dalla cina, spendete 12€ (meno della metà di un singolo adattatore venduto da lolli) e uno dei tre sicuramente andrà bene.

È un caso?

Questi tubi:
www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3340

Sono IDENTICI ai tubi che ho acquistato io e che ho nel cassetto in questo momento. IDENTICI.
In cina hanno questo prezzo:

www.ebay.it/itm/Electronic-Mount-TTL-Auto-Focus-AF-Macro-Extension-Tub

118€ + sped contro 32€ spediti.

E la slitta micrometrica?
www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3599
sulla quale appone addirittura il suo marchio?

www.ebay.it/itm/2-way-Macro-Shot-Focus-Rail-Slider-LP-01-long-type-Tri

Eccola qua. A meno della metà del prezzo (24€ + sped vs. 10€ spedita). Confrontatela, noterete tante somiglianze... troppe per essere un caso.

Prendete anche altri oggetti, quelli che preferite, e ricercateli poi (in inglese) su ebay internazionale. Ne vederete delle belle.

Ma poiniamo di acquistare solo questi tre oggetti: 22+118+24= 164€ + sped = 170€ da Lolli.
4+32+10€ = 46€ dalla cina. 54€ se non vi fidate e prendere tre adattatori. Spediti.
La differenza (120€, circa) vi fa saltare fuori, ad esempio un bel 50ino. O uno zaino. O il set di filtri ND haida. O qualche giornata in giro a scattare.

Poi siete liberi di regalargli i vostri soldi, non vi sto dicendo di non farlo, ma almeno sappiate che quello che acquistate è roba cinese che potete comprare voi stessi per 1/3 del prezzo o anche (molto) meno.
Inoltre, diciamocela tutta, dopo la non-professionalità dimostrata da lolli con un altro utente di juzaforum, da lui non comprerei nemmeno un tappo o una vite.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1570174

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me