| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:14
E' una gran cosa poter utilizzare gli obiettivi Nikon D, con ghiera diaframmi, sulle varie Fuji X (oltretutto la ghiera è proprio bella, sotto questo aspetto meglio di quelle degli obiettivi Fuji X prive di indicazione numerica, es sul 18-55), es. un comodo Nikon 18-35 D va benissimo; con Canon bisogna cercare fra obiettivi di oltre 30 anni fa, e se si parla di zoom di qualità, es. l'FD 20-35L, sono introvabili e a prezzi assurdi |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:22
Possessore di recenti ottiche G quali il 18-35, il 20 1,8 non posso invece che apprezzare proprio quella che chiamate plastica (che plastica non è).. che rende le ottiche leggere e compatte . Per me i difetti dei g in genere sono altri, ad esempio che utilizzare queste ottiche in manual focus è difficile vuoi perchè la ghiera ha una corsa troppo breve ed imprecisa e perchè quello che si vede da quella maledetta finestrella è inutile e rende l'utilizzo dell'iperfocale una scommessa. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:00
e cosa sarebbe se non materiale plastico? (attenzione, perchè cmq è un polimero, anche se di buona qualità ma sempre polimero è)...io al momento ho solo due lenti il 28-70 in metallo e il 16-35 in plastica...il secondo è cmq fatto bene ma come costruzione, precisione della ghiera af, e precisione della ghiera zoom il "vecchio" 28-70 2.8 afs vince a mani basse |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:47
che poi anche tra i G ci son quelli costruiti bene e quelli meno. Ad esempio il 24 e l'85 1.4 sono costruiti molto bene, infatti è vero che fuori son di plastica ma dentro sono in metallo e l'anello che consente la messa a fuoco manuale pure è in metallo (mentre nel 35 1.4 è in plastica), o anche il 14-24 che pure è costruito molto bene con anche metallo "a vista". C'era a tal proposito una foto in rete di una serie di obiettivi (tra cui il 14-24 ed il 24) tagliati a metà da cui si vedeva bene l'interno full metal ma purtroppo non le trovo più. Certo il tatto è poco appagato ma insomma la solidità nella sostanza c'è tutta, peccato solo per l'innesto del paraluce e la filettatura porta filtri in plastica. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:49
il 14-24 è costruito così bene che basta un piccolo colpo per disallineare le lenti... |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:51
Quanti casi ? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:56
perché ad oggi ne son stati costruiti 328.113 (http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html) quindi sarebbe interessante capire in percentuale quanto sia significativo questo dato sulla fragilità nel disallineamento. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:59
io non credo più a nulla di quello che si scrive sui forum...ormai testo solo con mano e testando solo con mano sono arrivato alla conclusione che ogni lente è un caso a se. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:43
I forum sono un formidabile strumento di condivisione, quindi io trovo molto utili le info che vi si possono trarre e trovo giusto contribuire, tuttavia a volte si tende a generalizzare sulla base del proprio "orizzonte" esperienziale e questo non sempre è una fotografia "vera" della realtà. Ecco quindi che per abitudine quando si riporta una problematica legata ad un apparecchio (sia esso fotografico o di altro tipo) chiedo i numeri per dargli la giusta dimensione e capire quanto sia significativo rispetto al totale. Ora appunto di 14-24 ne son stati costruiti oltre 300 mila, quanti casi di disallineamento ci sono stati ? ed in che circostanze ? Può essere davvero un problema di delicatezza. Dipende dal numero di casi. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:01
i forum li uso solo per le foto postate che per me valgono più di mille parole e per il confronto con determinate persone che reputo affidabili |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:35
Io ho postato qualche foto giusto per far vedere che non mi limito a parlare, ma penso che per quello ci siano spazi più adatti. Credo che tra chi non si fida e chi si fida ciecamente ci sia una via di mezzo dettata dal buon senso e dall' esperienza personale. Quello che noto è che molti, anche se prendono una fregatura, cercano di minimizzare, come se fosse colpa loro e non di chi li ha fregati. Oppure partono dal presupposto che quello che va bene per loro deve andare bene per tutti. Un'altra cosa che prendo con estrema prudenza sono le recensioni, specie quelle frettolose..."arrivata mezz'ora fa, ottica fantastica"..."fatti 10 scatti di prova, che dire, eccezionale"..."la mia prima reflex, non potevo scegliere di meglio"...insomma, quando leggo queste cose mi cadono le braccia e, tra me e me, faccio delle considerazioni poco positive su chi le ha scritte. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:27
....cmq che i "polimeri" delle ottiche G non siano proprio un riferimento, è un dato oggettivo: cioè: avente mai preso in mano un Sigma 30 1.4, o un Sigma 85 1.4? Ecco....fatelo...cioè, siamo su un'altra dimensione proprio!...poi, per carità, non significa che i corrispondenti Nikon siano scarti, ci mancherebbe... |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:36
Che ne dite di questo qui?
 O magari di questo?
 |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:38
e che dire se non che son lenti fatte come si deve? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:51
Ho sempre acquistato lenti AF-D, ed ogni volta pensavo "un vetro è per sempre". Quando ho acquistato lenti G, ad esempio 18-70mm non ho avuto la stessa sensazione. Come se non ci fosse più la qualità di un tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |