JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
leggendo qua e la, ma non da fonti certe, sapevo che sigma utilizza lo stesso tiraggio canon e lo stesso protocollo per la comunicazione corpo-obiettivo, e che alcuni erano riusciti a modificare la baionetta delle reflex sd sigma, riuscendo a montarci le ottiche canon ef
QUI nella pagina wikipedia in inglese dedicata alla baionetta SA, viene descritta come molto simile alla baionetta pentax, ma con contatti e protocolli identici a canon.
Peccato, sarebbe stato meglio una fotocamera a tiraggio corto e fornita di serie con un adattatore SA. Così si sono persi diversi utenti già in partenza.
Non capisco assolutamente questa scelta del tiraggio lungo..piuttosto potevano farla con tiraggio da mirrorless ed inserire nella scatola un adattatore nativo per le ottiche sigma reflex! E poi...quella "prolunga" proprio non si può vedere!
P.S.: devo ricredermi, ho guardato le foto della macchina ed è completamente inguardabile
beh, non può essere certo paragonato al sistema Canon o Nikon, ma di lenti Sigma per crearsi un corredo di alta qualità ce ne sono diverse...20, 24, 30, 35, 50 serie Art oltre ai nuovi zoom luminosi 18-35 1.8, 24-35 f/2, il nuovissimo 50-100 1.8...insomma...penso che soprattutto ritrattisti e paesaggisti potrebbero ottenere ottimi risultati da questo sistema
Ancora una volta Sigma ha perso l'occasione di fare qualcosa di sensato. Per chi dice che a iso medio bassi spacca: se il comportamento alle varie luci è simile al merrill, che possiedo e conosco bene. Non spacca. Solo con buoni flash da studio e nelle belle giornate di sole, altrimenti, meglio usarla come una monochrome. In b/n.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!