user5164 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:25
gai da un po' ho ridotto tutto il mio corredo digitale ad una nikon A (28eq.) ma c'è da dire che per il 90% fotografo in analogico |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:27
Io uso quasi sempre ottiche fisse tendenzialmente il 35mm 1.4 sulla mia 5d2 , puo essere un buon allenamento per la mente, quello di potersi adattare a tirar fuori qualcosa di buono , anche quando : " ci vorrebbe un altra lunghezza focale" . Venderle tutte potrebbe esser controproducente, e' un po come volersi forzare a guardare le cose da un solo punto di vista(che puo' cambiare anche con una sola lunghezza focale ovviamente). Lo faccio tendenzialmente per un discorso di qualita' , non per un fatto filosofico, aspetto la compatta per eccellenza col sensore organico e le lenti zeiss, che mi permetta di buttare tutto lo zaino a dir la verita'. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:29
Ho provato una macchina con ottica fissa, Fuji X100, ma non mi trovavo e l'ho venduta dopo poco. I fissi mi piacciono, ne ho parecchi e li uso volentieri, ma uno solo non mi basta. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:31
Il resto lo reinventi e lo fai stare in 35mm equivalenti , del resto immortali geni hanno usato 1 fo cale per praticamente tutto Poi chiaro che potendo... un po' dì altre ottiche te le prendi se no che fotografo sei, uno che bada prima al risultato che all` attrezzatura, dove si è mai visto, la scimmia ti si mangia vivo |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:36
L'idea di usare una sola ottica mi ha sempre affascinato, a volte l'ho fatto, spesso per timore no. Grande stima per chi ha scelto la strada della sola ottica, percorso che permette di concentrarsi più sulla fotografia e meno sui giocattoli. Parlo da amatore |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:37
Dipende sempre dal tipo di fotografia, non si puo generalizzare. Non si puo pretendere di fare fotografia di moda, un lavoro su una cerimonia o fotografia sportiva con un 17mm. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:37
Duna guarda che guardando le tue foto mi vien da dire che "parli bene (immortali ) , ma razzoli male , quannte focali che usi... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 23:45
La filosofia dei fissi è estremamente interessante, anche poetica. A me piacciono tanto, e me ne porto in genere due alla volta con aps-c. Ma dipende sempre dal genere che si fa... per eventi, cerimonie o particolari ritratti ambientati, ho l'ottimo Sigma 18-35, cioè tre fissi in uno ;-) E a quel punto coniughi qualità e praticità. Per il resto, una focale da reportage (24 o 28 su dx), ti copre tantissime situazioni... street, viaggio, scorci etc... My two cents. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 1:15
Io ormai esco solo con la Canon 6d e il 35mm f2' a meno di dover fare delle sedute specializzate e giá programmate. Ma mi sono stufato di potarmi dietro un baule con due o tre corpi, cinque o sei obiettivi, continuare a cambiarli, intanto perdo lo scatto. Evviva la semplicitá. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 1:23
Mi son trovato nel 2015 a fare viaggetti in città come Roma, Milano e nella piccola Lipari, diverse escursioni sull'Etna e per il mio modo di fotografare 6D + 24 1.4 è la killer combo per i viaggi. Direi che un buon 90%degli scatti li ho fatti così. In accoppiata ad un 85,100,135 o 200 hai in 2 ottiche un corredo. Per fare uscite semplici con amici 35,50 max 85. Parlo sempre di mm equivalenti sul sensore pieno |
user362 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 6:54
“ Osso,avere la possibilità di cambiare ottica non significa portarsele appresso tutte... „ Certamente,ma io me lo sono imposto,non a caso mi sono comprato la Fuji X100T e non un modello con ottiche intercambiali,perche' conoscendomi non avrei resistito e con il tempo avrei comprato anche altre ottiche,per quello uso la reflex,per giocare e divertirmi uso la Fuji |
user3548 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 7:28
Siamo in tanti... Se leica Q non fosse così corta.... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 7:39
La decisione di avere un solo corpo con un fisso e basta l'ho presa qualche mese fa e non me ne pento. La mia focale preferita è la 35 quindi la x100t era la fotocamera giusta. Con la x100t faccio street, reportage, in parte paesaggio e chiaramente l'unica che porto in viaggio o con amici. La mia fotocamera definitiva sarebbe un bel trittico fisso 24 35 50 e non avrei bisogno di altro, intendo un solo obiettivo con 3 focali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |