| inviato il 05 Luglio 2017 ore 7:46
A questo punto un bel Blimp no? Per cerimonie, scherzi a parte, si usa di solito per praticità, il rode video mic pro o simili con guadagno + 20 e un deadcat se c'è vento. Il problema però resta, ma di minimizza. Nel caso di saggi, dove si può preparare con calma la parte audio, uso un tascam dr 40 per i suoni ambientali e registro anche dal mixer con un buon registratore perché non sempre tutto quello che passa dal mixer coincide con tutto l'audio. In post sincronizzo le fonti. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:40
“ Mi trovo anch'io nella stessa situazione...durante i video che faccio all'aperto si sente tantissimo il fruscio del vento! Come posso fare per eliminarlo? Ho bisogno del microfono che me lo elimina completamente o basta cambiare impostazioni audio? Ho un d7200 Grazie mille in anticipo „ Con il microfono integrato non vi è molto da fare: vi sono dei filtri software, ma andranno a inficiare la qualità dell'audio. Con un microfono esterno la situazione migliora, posto di adottare l'accessorio previsto: chiaramente, è fondamentale il corretto posizionamento del microfono in relazione alla sorgente sonora, in modo da massimizzare il "rapporto segnale rumore ambientale", e ridurre il più possibile l'impatto di rumori esterni. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:47
“ Vorrei fare dei video con la reflex e vorrei avere una fonte esterna audio. Principalmente registrazioni ambientali, suoni della natura etc. „ ma i microfoni shotgun per questo scopo non sono l'ideale! io penserei ad esempio allo stereo videomic pro , quello con la testa sferica per intenderci.. costa poco ed è buono per suoni ambientali |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:43
Mi pare corretto rispondere, ho visto ora le notifiche (scusate). Alla fine non ho acquistato nulla. Molto più semplice affidarsi a librerie esterne, con registrazioni perfette da inserire nei video. Si fosse trattato di dialoghi, scene dove bisogna avere l'audio 'reale' ok, ma nella maggior parte dei miei casi sono suoni ambientali di complemento ad una colonna sonora etc (infrangersi onde, cascate etc etc). Essendomi comunque informato parecchio a riguardo registrazioni etc ho capito che è un mondo forse ancora più complesso del video. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:28
“ Essendomi comunque informato parecchio a riguardo registrazioni etc ho capito che è un mondo forse ancora più complesso del video. „ Tu l'hai detto |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:53
??? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 19:28
Volevo dire che hai centrato la questione, ottenere riprese con un buon audio richiede le stesse competenze che girare le riprese |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 22:53
Scusa ho inteso dopo... Sai perfettamente di cosa parlo leggendoti quindi anche le difficoltà di avere un audio utilizzabile. Io ho lasciato stare |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:55
Buongiorno, Ho una Nikon d750 che utilizzo con il suo microfono interno ed anche con un microfono stereo Sony (quello che si utilizza per alpha 6000) ed il Rode StereoVideomic pro. In abbinamento utilizzo anche il Rode Go II. Le considerazioni che ho fatto sono: 1) Il microfono interno di Nikon d750 funziona molto bene, ma riceve tutti i rumori dei movimenti che l'obiettivo fa per andare a fuoco. 2) I Rode funzionano anche loro molto bene, però, ogni microfono ha un suo suono per cui un audio può piacere o no. Per il rumore di fondo la Nikon si può tarare molto bene senza che vengano fuori i fruscii, anche durante la registrazione. Ho provato il microfono Tascam stereo TM-2X, ma ho dovuto renderlo per le interferenze che prendeva dai cellulari vicini, non avendo una buona schermatura, ed inoltre, il suono del Rode stereo per me è migliore, anche se il costo è diverso. Da poco ho il Sennheiser mke440 stereo e ho verificato che ha un suono molto cristallino e direttivo. I suoni degli strumenti sono molto distinguibili e Il confronto col Rode stereo videomic pro lo vede un tantino al disopra per la qualità audio e, i costi sono diversi. Il Rode raccoglie suoni anche laterali, che forse in una ripresa video possono avere poco interesse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |