| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:19
con il 24 70 f2,8 II a mio parere è strano pensare a focali fisse che ricadono nel suo range. In poche parole, vendi quel meraviglioso zoom se senti bisogno di altro. prenditi un 24 o un 35 IS, ma non si può lasciare a casa uno zoom tanto prestigioso. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:22
Si! Col 24mm non sbagli un colpo. Dal 28mm in su si riprendono i dettagli di quello che succede. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:28
come fisso penso sia strepitoso il 24 L2... ma come budget sono piu' vicina al sigma.. che dite? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:29
Fa sempre molto ridere sentire di gente che chiede se i tele vanno bene per la Street.. Ah.. io ho il 35Sigma..ho letto di alcuni che lamentano di fuoco impreciso (che vorrei ben vedere in mano ad un altro come va la precisione...), ma f/b focus non così spesso eh.. Comunque in assistenza si risolvono i problemi, visto il prezzo e la qualità è accettabile direi.. |
user39791 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:30
Dico che hai un 24 70 per cui prima di decidere su ottiche così costose (Canon o Sigma che siano) usalo fisso a 24/28/35/40 poi decidi cosa ti piace. A te e non a noi che conta 0. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:35
Leggevo proprio ora le recensioni del sigma e non mi hanno per niente esaltato. Io starei su Canon. L'autofocus inconsistente non è tollerabile! Certo è che il 24mm 1.4L costicchia e forse è un po sprecato per la Street. Prova con il 2.8 USM. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:38
tra il 35mm e il 135 c'è il mare .... ma che dico un abisso oceanico! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:24
“ Leggevo proprio ora le recensioni del sigma e non mi hanno per niente esaltato. Io starei su Canon. L'autofocus inconsistente non è tollerabile! „ Questo è un mito da forum. Sai cosa succede? Punto centrale, f1.4, fuoco, ricompongo, oscillo, mi raddrizzo, ricompongo, passa l'amico "ehi ciao", speta che ricompongo, scatto, guardo la foto....sfocata....allora sto sigma fa cagare, va che fuoco impreciso.... |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:50
Sono stato un anno indeciso tra 35 IS e 35 Art, entrambe hanno grandi pregi e propendevo un pò per l'uno e un pò per l'altro, alla fine il cuore mi ha detto 35L perché mi dava quello che cercavo, non m'importa della nitidezza ai bordi a TA e le sue caratteristiche forti mi piacciono da morire, allora sono sceso a compromesso e l'ho preso usato. Ora col 135L, per il quale invece non ho avuto esitazione alcuna, formano la mia coppia imprescindibile. Per me un fisso luminoso non può essere sostituito da nessuno zoom, seppur ottimo, e non solo per la resa ottica. In definitiva il mio consiglio è: non importa quale dei due scegli per primo |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:58
Io ho nikon ma uso entrambi ( 35 ART e 135DC ). Sono due ottiche talmente diverse che possono condividere tranquillamente. |
user24904 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:06
“ Questo è un mito da forum. Sai cosa succede? Punto centrale, f1.4, fuoco, ricompongo, oscillo, mi raddrizzo, ricompongo, passa l'amico "ehi ciao", speta che ricompongo, scatto, guardo la foto....sfocata....allora sto sigma fa cagare, va che fuoco impreciso.. „ E' molto semplicistico sistemare la faccenda in questo modo... i problemi li hanno i sigma come li hanno i Canon. Magari la percentuale sui Canon è più bassa e con questo non sto dicendo che per Sigma sia il 100%. Ovviamente sono problemi più o meno semplici da sistemare. Finchè si tratta di back o front focus regolari.. si tarano, microtarano, docktarano e via così... o si mandano in assistenza. I problemi seri nascono dall'incostanza dell'AF (preciso, FF BF poi preciso poi a cappella ecc..) e su questo Sigma paga il reverse engineering. Poi ci sono gli utenti che con un obiettivo che presenta F/B Focus ragionano in maniera differente: -gli amanti del bricolage, che si sistemano tutto a casa; -quelli (come me) che la pensano diversamente (pago e voglio tutto sistemato e funzionante perfettamente) e quindi lasciano sbattere i CS e mandano li macchina ed obiettivi. Purtroppo per Sigma, almeno in Italia, anche qui paga perchè sbatte contro la rete assistenza più capillare che offre Canon. (vs un solo centro assistenza Sigma). A chi mette SIgma in preventivo io fareisempre mettere un minimo di sbattimento in più rispetto ad ottiche originali.... Fermo restando che si sta parlando di Sigma su Canon... con Nikon la percentuale di utenti Sigma contenti schizza vertiginosamente. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:02
Forse opterò per il 35 is.. sembra essere un'ottima lente ad un prezzo veramente accessibile. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:54
“ E' molto semplicistico sistemare la faccenda in questo modo... i problemi li hanno i sigma come li hanno i Canon. Magari la percentuale sui Canon è più bassa e con questo non sto dicendo che per Sigma sia il 100%. Ovviamente sono problemi più o meno semplici da sistemare. Finchè si tratta di back o front focus regolari.. si tarano, microtarano, docktarano e via così... o si mandano in assistenza. I problemi seri nascono dall'incostanza dell'AF (preciso, FF BF poi preciso poi a cappella ecc..) e su questo Sigma paga il reverse engineering. „ Ecco, ma è proprio quello il problema. Lungi da me difendere Sigma eh..però, se la lente da sempre lo stesso problema, mettiamo back focus, sempre, allora posso capire che sia un problema di lente. Il problema c'è quando utenti riportano situazioni così: prima ff, poi bf, poi giusto, poi bf, poi giusto, poi ff. E nel 99% delle volte lamentano del problema senza prima effettuare test su cavalletto per escludere che il problema siano le oscillazioni o le imprecisioni del fotografo. Dico questo perché nei forum ci sono, sempre, dei miti che girano. Per dirla un più grezza, delle str0nzate inesistenti che si rinforzano col meccanismo grazie al quale si ingrassano le chiacchiere di paese. Sicuramente non è il tuo caso Ummira, ma penso che i reali casi di Sigma con Focus impreciso siano molti meno dei lamentati. Dispiace perché poi ci sono persone come Angela che, leggendo sui forum, finiranno per prendere una lente insipida perdendosi il Sigma che è una lente degna di nota, sul piano di Zeiss &co. |
user24904 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:10
“ Sicuramente non è il tuo caso Ummira, ma penso che i reali casi di Sigma con Focus impreciso siano molti meno dei lamentati. Dispiace perché poi ci sono persone come Angela che, leggendo sui forum, finiranno per prendere una lente insipida perdendosi il Sigma che è una lente degna di nota, sul piano di Zeiss &co. „ Su questo siamo pienamente concordi, ma questo non succede solo con le lenti sigma, ma dalle fotocamere non funzionanti a tanti altri problemi.... che spesso sono riconducibili a superficialità, mancanza di conoscenze di base, troppa fatica leggere i manuali e fare prove serie. Però se uno pensa che in caso di problemi non vuole sbattersi, ma far lavorare i tecnici.... vade retro Sigma Ma comunque , per me , la nostra amica ha fatto la scelta migliore. P.S. diciamo che nemmeno il sigma è molto sapido e saporito, anzi... non ha pepe, non ha quel quid in più, in compenso a troppe cose negative che gli girano attorno, che lo toccano indirettamente IMHO! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:17
Avendo il 24-70 II, francamente non prenderei un fisso con una lunghezza focale tra 24 e 70, almeno per il momento; mi orienterei invece su qualcosa di diverso. Il 24-70 è ottimo per fare street, è vero non è piccolo e discreto, ma non lo sono neanche i fissi 1.4. Io al posto tuo valuterei il 135L oppure di 100 f/2, se il 135 dovesse essere troppo lungo. Imho |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |