| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:23
I prezzi così differenti sono principalmente dovuti alla diversa apertura massima (e una differenza relativamente piccola nell'apertura massima può comportare costi, e quindi prezzi, molto più alti) e, nel caso specifico di quegli obiettivi Canon, anche alla costruzione meccanica più curata in particolare per la versione f/1.2, indirizzata a un uso professionale. Se ti serve un 50mm (non solo perché "ti hanno quasi convinta", però!) e vuoi spendere poco, puoi comunque tranquillamente prendere il 50 f/1.8 STM che ti hanno già consigliato altri. |
user52615 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:34
Falconfab, secondo te è "bellissimo" un ritratto con un occhio a fuoco mentre l'altro, la punta del naso e l'orecchio sono sfocati? A me non piace, per niente! De gustibus non est disputandum |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:38
“ " con la maggior apertura dei diaframmi c'è più sfocato, ma io non lo ho mai considerato un pregio." „ A questo punto hai decretato la vittoria del 50 f/1.8 STM E non preoccuparti dello sfocato, a 1,8 di diaframma di sfocato ce n' è già abbastanza. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:40
“ A me non piace, per niente! „ Sono d' accordo, lo sfocato mi piace solo sullo sfondo, il soggetto lo preferisco a fuoco. E come dici tu: De gustibus non disputandum est |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:04
Balalaika a nessuno piace una foto sbagliata...o quasi... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:47
@Balalaika “ Falconfab, secondo te è "bellissimo" un ritratto con un occhio a fuoco mentre l'altro, la punta del naso e l'orecchio sono sfocati? A me non piace, per niente! De gustibus non disputandum [est] „ e chi discute sul gusto? Ma, così come il più comprende il meno, la lente più luminosa può fare quello che fa la più buia. Ma non è vero il contrario. Il soggetto mezzo sfocato, anche se come regola generale è sbagliato, può essere significativo in alcune situazioni. Oppure se il soggetto è piccolo, la maggior luminosità può essere determinante per indicarlo con precisione. Oppure se lo sfondo non è distante, la maggior luminosità può conferire comunque un gradevole effetto di stacco. Tutto ad un costo molto (troppo?) elevato. E' come con le macchine, quelle più prestazionali sono più pericolose, difficili ed impegnative ma offrono (poche) funzionalità in più che chi ama la guida apprezza. Chi, invece, passa la quotidianità a muoversi nel traffico finisce per odiare i motori e preferisce le basse cilindrate che inquinano meno, fanno meno rumore, consumano meno, ecc. se poi chiedi una mia opinione, be', io ho il 50 f1.8, quindi non posso che dire che la differenza di prezzo è (nel mio caso) ingiustificata! (non sono un "pilota" abbastanza bravo da sfruttare la differenza di potenzialità!) |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:59
i soldi si spendono DOPO aver sentito esigenza di qualcosa per sodfisfarla, non funziona spendere prima i soldi per provocare poi una esigenza. L'esigenza di qualita' e' terribile e talvolta per aumentarla anche di poco si spendono molti soldi ma l'esigenza era quella, se non c'e' quella esigenza si risparmia. Se e' vero che si possono fare foto brutte anche con lenti costose non e' detto che con lenti economiche se ne possano fare sempre di migliori. |
user52615 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:00
“ Vedrai che la fotografia che può darti delle emozioni si fa soprattutto con quello che abbiamo dentro di noi piuttosto che con l'obiettivo più costoso possibile. „ Questa frase mi conforta e non sai quanto! Io non sono una professionista della fotografia, non mi considero nemmeno una fotoamatrice (si dice?) questo mio interesse è semplicemente un saltuario passatempo, quando ne ho voglia. Ho letto qualcosa, mi sono documentata un pò, poco forse, qualche volta ho letto pure dei forum, ma 9 volte su 10 mi sono imbattuta in discussioni noiosissime e per me "incomprensibili" non perchè non capisca quello che scrivono, ma perchè sembrano discussioni fra ingegneri elettronici e ottici piuttosto che fra artisti. Spesso ho pensato che siano le lacune artistiche a spingere la gente in queste interminabili discussioni sui megapixel, crop, obiettivi da mutuo in banca e chi più ne ha più ne metta. Mi fermo qui altrimenti andiamo OT. Servirebbe forse un'apposita discussione. |
user52615 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:07
“ Se e' vero che si possono fare foto brutte anche con lenti costose non e' detto che con lenti economiche se ne possano fare sempre di migliori. „ Io sono fermamente convinta che la foto bella o brutta la fa il fotografo. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:08
e su questo non posso che darti ragione al 100%! ma l'argomento tecnico l'hai introdotto tu! e noi abbiamo solo voluto consigliarti per il meglio che, proprio perché sei una fotoamatrice, passa dallo studio di un corso che possa insegnarti i rudimenti necessari a capire cosa c'è di affascinante in una foto! ciao ed alla prossima |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:11
Purtroppo per ragioni in parte tecnologiche in parte commerciali avere (per fare un esempio) un 10% di qualità in più si deve spendere il doppio o il triplo . E' la legge come dicono gli inglesi del "diminishing return" Sta ad ogni singolo utilizzatore decidere se quel 10% è importante per lui |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:20
quindi @Balalaika le lenti costose non servono a nulla e sono puro consumismo? Aspetterei un po di migliaia di foto e se la passione ti resta vedrai che cambierai idea molto velocemente. Foto belle si possono fare anche con lenti economiche ma lo stesso fotografo con lenti costose le fa meglio. @Paolo proprio cosi |
user52615 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:23
Hai ragione Falconfab, l'argomento "tecnico/commerciale" lo ho introdotto io. Grazie a voi tutti, i dubbi sono sfumati, quel 10% in più di cui parla Paolo, a me non interessa proprio! Credo che per ora saranno 1.200 euro risparmiati. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:31
Se è il tuo primo fisso e il tuo primo 50ino, prendi il più economico 1.8! Oltre a tutto quello che ti hanno detto, potresti anche trovarti male con la focale di 50mm o con un fisso in genere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |