RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

delucidazione per neofita- canon 70d e sony a6000-


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » delucidazione per neofita- canon 70d e sony a6000-





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:32

Per quello che devi fare, va bene tutto e niente. Con questo io dico Canon. Non tanto perchè la a6000 non sia valida (anzi), ma perchè, per come la vedo io, per capire cosa significa tenere in mano una macchina fotografica, per apprezzarne la "sensazione" in mano, la reflex all'inizio è un must. So che in molti mi salteranno addosso ma penso che il salto su ML sia un passaggio "dopo".

Parliamoci chiaro: l'AF a 179 punti, a meno che tu non debba fotografare la MotoGP, è inutile. 19 punti sono più sufficienti. Inoltre la 70D vanta anche un sensore nuovo (non il classico della 60D, conosciuto in lungo e in largo), con un chip dedicato all'AF (mi pare si chiami Dual Pixel CMOS o qualcosa del genere) che ti rende molto più agevole la messa a fuoco in LV per i soggetti in movimento. La qualità ad alti ISO, per un APS-C, è di tutto rispetto, regge bene e mantiene buoni dettagli fino a 3200ISO senza troppi problemi. Ultima cosa: la disponibilità di ottiche è inversamente proporzionale. Trovi molto più usato, anche di serie L e bianchini Canon, rispetto alle ottime (ma costosissime) lenti Zeiss dedicate a Sony.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:32

Ertin, la quantità di punti AF non indica che l'AF è più o meno performante. Molto lo fa il tracking della fotocamera che riesce a seguire un soggetto anche con pochi punti. Aggiungi che un buon AF con una lente poco veloce è come montare le ruote della Panda sulla Ferrari: ti ribalti in parcheggio. Ti ripeto, non conosco sony, ma su Canon hai la certezza di avere un buon AF e ottime lenti di qualsiasi tipo tu voglia e a prezzi anche interessanti. Che sport vorresti seguire? se una focale 100-300 equivalenti ti basta, per lo sport lo stabilizzatore non conta nulla. Il 70-200 f/4 L non IS costa nuovo poco più di 500 euro e si trova usato sotto i 400 euro. Ha un motore di messa a fuoco USM rapido e silenzioso. Il "problema" di canon sono pesi e ingombri, anche se a parità di ottica questo è vero fino a un certo punto:

camerasize.com/compact/#535.392,469.294,ha,t




avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:38

[x] [!]

Io uso canon, ne sono soddisfatto. Credo che la 70D con il 70-200 f/4 L IS (che trovi usato attorno ai 700 euro) ti possa far fare ottime foto sportive (dipende dallo sport ovviamente). La 70D è grande e pesante come la 6D, che ho ed ho usato con il bianchino IS per molto tempo, trovando il tutto molto ben bilanciato. Per me è una combo che cade in mano (le mie mani) in modo perfetto. Ma questo vale per me, per te non lo so MrGreen. Cercale usate, ne trovi facilmente forse anche vicino a casa così puoi fare lo scambio a mano, comprale e provale. Se ti torvi bene le tieni se invece non ti ci trovi le rivendi. Io a vendere 24-70 f/2.8 I serie e 7D ci ho messo una settimana e per il 70-200 f/4 L IS 15 giorni. Il vantaggio di Canon è che l'usato circola molto velocemente e se lo tieni poco ci smeni poco. L'unico "rischio" della 70D è che con l'uscita della 80D si svaluterà abbastanza quindi potresti rimetterci qualche decina di euro. In ogni caso sempre meno che comprare nuovo per scoprire di non essere soddisfatti :-P. Per lo zoom standard io ho usato con molto piacere il 15-85, ma oggi puoi cercare il 18-135 stm che otticamente è molto valido, ovviamente anche questo usato oppure uno zoom più luminoso, anche non Canon come il tamron 17-50 f/2,8. Di sony non so cosa dire.



Lo sport non mi dispiacerebbe ma non è una priorità essenziale, nel caso mal che vada,tra l'usato potrei valutare diversi corpi a un prezzo ragionevole, se non ridicolo: 7d-50d-1d mark III, stesso discorso per l'ottica(anche se al doppio del prezzo dei corpi macchina menzionati). La domanda che nasce spontanea: la sony, si comporterebbe molto peggio dei corpi citati? Per il 70-200, aspetteremo le prove.

Accantonando il discorso sport, a me interessa fotografare street,qualche ritratto,paesaggi, ma soprattutto avere un valido alleato per i video:sia con AF performanti che per gli iso.

Se avessi la possibilità, prenderei un corpo macchina per ogni genere fotografico(ammesso che a me servirebbe realmente) ma, per ora mi accontento e mi sveno per gli obiettivi!

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:46

Per quello che devi fare, va bene tutto e niente. Con questo io dico Canon. Non tanto perchè la a6000 non sia valida (anzi), ma perchè, per come la vedo io, per capire cosa significa tenere in mano una macchina fotografica, per apprezzarne la "sensazione" in mano, la reflex all'inizio è un must. So che in molti mi salteranno addosso ma penso che il salto su ML sia un passaggio "dopo".


MI sono posto anche questo problema,leggendo tra il forum ma, se è solo una questione di ergonomia e non di risultato finale,non me ne curerei più di tanto.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:47

Se per te l'AF video è importante, evita le Canon senza dual pixel.

e mi sveno per gli obiettivi!


Questo è già un punto di partenza, se sai che obiettivi vuoi ;-). Io ci ho messo 8 anni a capirlo MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:49

Ertin, la quantità di punti AF non indica che l'AF è più o meno performante. Molto lo fa il tracking della fotocamera che riesce a seguire un soggetto anche con pochi punti. Aggiungi che un buon AF con una lente poco veloce è come montare le ruote della Panda sulla Ferrari


E' per questo che da neofita chiedo al gruppo. Sulla carta la differenza c'è...

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:52



date un po' uno sguardo, cosa ne pensate?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:56

Ne penso che se questo è quello che cerchi, devi prendere in considerazione l'a6000 e la 7d, per dire. Ripeto, con l'AF della 70D ci fai un po' di tutto, ma sicuramente NON è pensato per la fotografia sportiva. Dici che ti interessa relativamente e poi posti un video simile? Sorriso

Ma una bella 1200D per iniziare no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:58

Che i test sul tubo andrebbero aboliti. Guarda le foto, quelle del mondo reale che per fati un'idea ti aiutano certo di più.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:02

Questo è già un punto di partenza, se sai che obiettivi vuoi ;-). Io ci ho messo 8 anni a capirlo MrGreen


Le mie idee sono solo frutto di lettura e comparazioni. Un grazie lo devo anche alle foto presenti nel forum,nonostante credo possa essere ancora più utile una sezione(non mi sembra che ci sia),dove le foto vengano caricate senza l'uso di post produzione,magari può servire come suggerimento.

In ogni caso, ho capito che quelli che mi interessano di più,corrispondono con i più costosi! :D :D :D

All'inizio prenderò un "tuttofare", che mi aiuterà soprattutto nelle riprese video.
Quando l'esperienza arriverà, farò il grande passo per le ottiche luminose,cercando di coprire ogni focale in modo dignitoso.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:04


Ma una bella 1200D per iniziare no? MrGreen


andrebbe bene anche quella ma c'è di meglio a quel prezzo o a poco più! :D :D :D

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:05



_DSC7442f by Dino Ladisa, su Flickr

ecco A6000 in azione a iso 3200 indoor

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:05

cominciamo a riempire le pagineMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:08

All'inizio prenderò un "tuttofare", che mi aiuterà soprattutto nelle riprese video.


Per quello che vuoi fare credo che la sony a6000 (meglio ancora la a6300 se non hai problemi di budget) con il 18-105 f4 PZ sia un ottima accoppiata...

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 15:12


ecco A6000 in azione a iso 3200 indoor


Insomma...il rumore c'è!

Con che obiettivo è scattata?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me