RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capanno per appostamenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Capanno per appostamenti





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:48

Capisco.
Per i dolori concordo, anche io dopo un po' inizio a diventare insofferente MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:50

Questo metodo lo sto usando dal 2016 ed in sole 2 uscite si è comunque dimostrato il più produttivo di sempre. Verso marzo carico qualche scatto. Forse di meglio c'è solo il capanno fisso fatto con la vegetazione del posto, peccato che da noi non si possa fare

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:08

Non solo da voi... Da poco mi hanno "tolto" il capanno che avevo fatto per la poiana nonostante non desse fastidio Triste

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:11

Ho letto anche io il discorso che gli animali si ricordano l'ambiente, per la mia piccola esperienza non è molto vero...l'importante è arrivare sul posto prima degli animali interessati, chiaramente se ci vedono arrivare e montare il nostro capanno con tranquillità...beh, è ovvio che non sono stupidi MrGreen però se arrivi (magari di mattina presto o primo pomeriggio), monti il capanno e aspetti stai tranquillo che arrivano.
Ieri dopo circa un'ora che ero in capanno è arrivata una martina a circa 6 metri da me, è stata lì 10 minuti senza fare una mossa nonostante il rumore degli scatti e l'obiettivo che sporgeva di almeno 5 cm dalla finestra (però ha il lens coat mimetico), tra l'altro l'ho pure spostato per inseguirla nei suoi movimenti.
E ciliegina sulla torta un altro piccolo volatile si è schiantato sul capanno, facendomi prendere un colpo! Quindi direi che ero parecchio invisibile MrGreen
Ovviamente questa è la mia opinione in base anche alla tipologia di vegetazione in loco, tra l'altro adesso è tutto "morto", appena si risveglia la natura davvero sarà difficile individuare la tenda...
Concordo invece sulla scomodità, forse ho trovato un seggiolino pieghevole con schienale che potrebbe essere la soluzione ai miei mali Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:14

Dipende dal soggetto. Prova con una poiana e poi vediamo se si avvicina o se non scappa dopo il primo scatto. Il tutto va sempre contestualizzato ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:18

Certamente l'ho scritto anche io, cmq anche il martin pescatore non è certo il più semplice dei soggetti... ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:28

Dai ragazzi, non paragoniamo roba come il martin pescatore con le marzaiole, il pollo sultano o i moriglioni. Mi pare che siano animali molto diversi, quasi tutti gli anatidi poi sono cacciabili e sanno leggere e scrivere. A meno che non si vada nelle oasi del wwf a fotografar le paperelle. A me le volpoche vedevano l'occhio attraverso l'obiettivo e mi sentivano da dentro il capanno. E il capanno era li da 3 giorni. Poi magari sono io rumoroso, non so MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:33

Non solo da voi... Da poco mi hanno "tolto" il capanno che avevo fatto per la poiana nonostante non desse fastidio


A me distruggono anche i posatoi. Ora ceco sempre di trovare i padroni dei poderi o di nascondere il capanno davvero bene, che sia invisibile anche ai passanti. Comunque se a marzo capiti nel Sinis, fai un fischio ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:36

Quella roba che scrivi qui da me non esiste... MrGreen
Ognuno ha la sua esperienza in base all'ambiente in cui vive, o che frequenta... ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:48

Tu lo hai scritto come regola assoluta:
l'importante è arrivare sul posto prima degli animali interessati, chiaramente se ci vedono arrivare e montare il nostro capanno con tranquillità...beh, è ovvio che non sono stupidi MrGreen però se arrivi (magari di mattina presto o primo pomeriggio), monti il capanno e aspetti stai tranquillo che arrivano.


Mh, no davvero. Gli animali di solito hanno zone diverse per la pasturazione e il riposo, ma ad esempio le anatre pasturano quasi solo la notte, quindi venire prima dell'alba non vuol dire arrivare prima di loro. I moriglioni e i fistioni dopo l'alba tendono ad accentrarsi nello specchio d'acqua in cui sono, quindi per scattare hai si e no 30 minuti.

Anche da me ci sono i martini e ti assicuro che non mi fanno penare così. Anzi, se la zona è spoglia gli piazzi un bel ramo nella zona senza corrente del canale e tempo due giorni ti si posa in faccia.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:54

Errore mio, come ho detto ognuno di noi avrà esperienze diverse... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 23:30

Sono stato in un paio di negozi di caccia, hanno solo quello col tetto aperto, praticamente un parallelepipedo di un verde piuttosto chiaro e avrei dovuto comprare un eventuale rete che costava più del capanno, ho evitato , mi sa che mi tocca prenderlo in internet, ma continuo a non sapere quale .... ognuno di voi ha un esperienza diversa e praticamente ogni soluzione ha dei pro e dei contro ...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 9:05

Si infatti, ogni capanno ha pro e contro. L'ideale sarebbe averli tutti MrGreen

@Daniz: volentieri, magari ci si può trovare qualche volta ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 12:13

Io infatti uso quello col tetto aperto, ma steso di lungo! Il mimetismo è 3D.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:08

Dove vado io ( abitualmente ) non è una soluzione fattibile, piuttosto allora ne prenderei uno di quelli con tante aperture così da avere eventualmente la possibilità di stare anche sdraiato semplicemente aprendo la finestrella bassa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me